Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: BID=UBOE048330
 

 
 
Scheda: 1/1
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Granelli, Giovanni <1703-1770>
Titolo 1: Del Genesi tomo primo
Editore,distributore, ecc. In Parma : nella Regio-ducale Stamperia degli eredi Monti
Descrizione fisica XXIV, 372 p., [3] carte di tav. ripiegate, [1] c. di tav., ritratto ; 4°
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta o-no o-ma t.l. (hdi (3) 1766 (Q)
Note Antiporta con ritratto calcografico dell'A. inciso da L. Capponi
Tavola ripiegata prima della c. C1
Data dell'imprimatur: 1766
Segnatura: a-b⁶ A2Y⁴ 2Z⁶.
Nota di contenuto Tavola prima: formata de' numeri interi degl'intervalli. - Tavola seconda: Formata de' numeri particolari. - Tavola terza: conformemente alla supposizione di alcuni autori
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1701PERGA D 0 491
   Esemplare privo dell'antiporta con ritratto calcogr. dell'autore inciso da L. Capponi, contenuto invece nel t. 13.
Fa parte di L' istoria santa dell'Antico Testamento spiegata in lezioni morali, istoriche, critiche, e cronologiche da Giovanni Granelli della Compagnia di Gesu - In Parma : nella Regio-ducale Stamperia degli eredi Monti, [1765?]-1771
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Granelli, Giovanni <1703-1770>
[Incisore] Capponi, Lorenzo
[Editore] Monti eredi
Forme varianti dei nomi Androsiaco , Anfriso -> Granelli, Giovanni <1703-1770>
Paronatide , Creniso -> Granelli, Giovanni <1703-1770>
Paronatide , Greniso -> Granelli, Giovanni <1703-1770>
Identificativo record UBOE048330
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 4 /AA /2 46ANT 000007370 
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1701PERGA D 0 491 1 B 000016837Esemplare privo dell'antiporta con ritratto calcogr. dell'autore inciso da L. Capponi, contenuto invece nel t. 13.