Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 858.91403 >> Collezione = oceani
 

 
 
Scheda: 1/5
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zavattini, CesareWiki
Titolo Diari : 1980-1987 / Cesare Zavattini ; a cura di Valentina Fortichiari
Editore,distributore, ecc. Milano : La nave di Teseo, ©2024
Descrizione fisica 280 p. ; 22 cm
Collezione Oceani ; 225
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788834613634
Classificazione Dewey 858.91403 - SCRITTI MISCELLANEI ITALIANI. 1945-. DIARI, MEMORIE, TACCUINI, RICORDI (edizione 21)
Nomi [Autore] Zavattini, Cesare
[Curatore] Fortichiari, Valentina
Forme varianti dei nomi Dzavattini , Česare -> Zavattini, Cesare
Identificativo record MIL1107340
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 858.91403 ZAVAC 3 000450216 


 
 
Scheda: 2/5
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zavattini, CesareWiki
Titolo Diari : 1941-1958 / Cesare Zavattini ; a cura di Valentina Fortichiari e Gualtiero De Santi
Editore,distributore, ecc. Milano : La nave di Teseo, 2022
Descrizione fisica 630 p. ; 22 cm
Collezione Oceani ; 177
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788834611517
Sommario o abstract Cesare Zavattini iniziò a tenere regolarmente un diario il 14 gennaio del 1941 e continuò a “resocontare” le sue giornate sino al 1987. I quaderni zavattiniani sono da subito “un tritume di nomi di fatti di pensieri”, un coacervo di temi, personaggi, azioni, progetti, ricordi: cronaca personale e storia italiana formano un amalgama denso e di estremo interesse per il lettore che ha modo di entrare nella mente di un uomo che è stato uno degli artisti più originali e complessi del Novecento. Zavattini racconta e confessa con un desiderio di sincerità, di conoscenza, di verità disarmanti, nella forma che più gli era congeniale: la scrittura in prima persona, autobiografica, nutrita di immagini e di pensiero, riuscendo a offrire un quadro esatto e insieme appassionato di protagonisti e fatti cruciali del suo tempo. La parte più significativa è rappresentata dalle anteprime inedite di soggetti cinematografici e dei progetti letterari e poetici in nuce, un corpus di poetica di valore inestimabile. Non mancano momenti lirici, nelle frequenti descrizioni di passeggiate, di luoghi dell’anima (Luzzara, il suo paese, il Po, Roma); nella cura commovente di una famiglia numerosa, nell’amore per il padre, figura onnipresente, invocata e mai dimenticata. Za è un uomo, con le sue debolezze, ma anche e soprattutto un intellettuale raffinatissimo e colto, curioso, vorace, consapevole di sé eppure mai autocelebrativo, che si interroga sul proprio lavoro, sulla vita, i sentimenti, su grandi temi come la pace, l’esistenza di Dio, e delinea con arguzia critica un ritratto originale di tutti coloro che percorsero un tratto di strada accanto a lui lasciando un segno indelebile nel mondo. In questo secondo volume sono raccolti, a cura di Valentina Fortichiari, i diari degli anni sessanta e settanta, ossia dal 1961 al 1979.
Classificazione Dewey 858.91403 - SCRITTI MISCELLANEI ITALIANI. 1945-. DIARI, MEMORIE, TACCUINI, RICORDI (edizione 21)
Nomi [Autore] Zavattini, Cesare
[Curatore] De Santi, Gualtiero
[Curatore] Fortichiari, Valentina
Forme varianti dei nomi Dzavattini , Česare -> Zavattini, Cesare
Identificativo record CFI1126811
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 858.91403 ZAVAC 1 000438049 
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>MAG.B III. 02089REG 000047279 


 
 
Scheda: 3/5
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zavattini, CesareWiki
Titolo Diari : 1961-1979 / Cesare Zavattini ; a cura di Valentina Fortichiari
Editore,distributore, ecc. Milano : La nave di Teseo, 2023
Descrizione fisica 630 p. ; 22 cm
Collezione Oceani ; 196
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788834613740
Sommario o abstract Cesare Zavattini iniziò a tenere regolarmente un diario il 14 gennaio del 1941 e continuò a “resocontare” le sue giornate sino al 1987. I quaderni zavattiniani sono da subito “un tritume di nomi di fatti di pensieri”, un coacervo di temi, personaggi, azioni, progetti, ricordi: cronaca personale e storia italiana formano un amalgama denso e di estremo interesse per il lettore che ha modo di entrare nella mente di un uomo che è stato uno degli artisti più originali e complessi del Novecento. Zavattini racconta e confessa con un desiderio di sincerità, di conoscenza, di verità disarmanti, nella forma che più gli era congeniale: la scrittura in prima persona, autobiografica, nutrita di immagini e di pensiero, riuscendo a offrire un quadro esatto e insieme appassionato di protagonisti e fatti cruciali del suo tempo. La parte più significativa è rappresentata dalle anteprime inedite di soggetti cinematografici e dei progetti letterari e poetici in nuce, un corpus di poetica di valore inestimabile. Non mancano momenti lirici, nelle frequenti descrizioni di passeggiate, di luoghi dell’anima (Luzzara, il suo paese, il Po, Roma); nella cura commovente di una famiglia numerosa, nell’amore per il padre, figura onnipresente, invocata e mai dimenticata. Za è un uomo, con le sue debolezze, ma anche e soprattutto un intellettuale raffinatissimo e colto, curioso, vorace, consapevole di sé eppure mai autocelebrativo, che si interroga sul proprio lavoro, sulla vita, i sentimenti, su grandi temi come la pace, l’esistenza di Dio, e delinea con arguzia critica un ritratto originale di tutti coloro che percorsero un tratto di strada accanto a lui lasciando un segno indelebile nel mondo. In questo secondo volume sono raccolti, a cura di Valentina Fortichiari, i diari degli anni sessanta e settanta, ossia dal 1961 al 1979.
Soggetti Zavattini, Cesare - Diari e memorie - 1961-1979 (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 858.91403 - SCRITTI MISCELLANEI ITALIANI. 1945-. DIARI, MEMORIE, TACCUINI, RICORDI (edizione 21)
Nomi [Autore] Zavattini, Cesare
[Curatore] Fortichiari, Valentina
Forme varianti dei nomi Dzavattini , Česare -> Zavattini, Cesare
Identificativo record VIA0520584
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 858.91403 ZAVAC 2 000450214 


 
 
Scheda: 4/5
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruck, Edith
Titolo Lettera alla madre / Edith Bruck
Editore,distributore, ecc. Milano : La nave di Teseo, 2022
Descrizione fisica 117 p. ; 22 cm
Collezione Oceani ; 155
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788834609361
Numero bibliografia nazionale IT 2022-895
Forma letteraria narrativa
Note In copertina: Romanzo
Titolo uniforme Lettera alla madre
Classificazione Dewey 853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 21)
858.91403 - SCRITTI MISCELLANEI ITALIANI. 1945-. DIARI, MEMORIE, TACCUINI, RICORDI (edizione 21)
Nomi [Autore] Bruck, Edith
Forme varianti dei nomi Steinschreiber , Edith -> Bruck, Edith
Bruck Risi , Edith -> Bruck, Edith
Identificativo record RAV2142807
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 853.914 BRUCE 1 0004357391 v. 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>NA 853.914 BRUle 0001032211 v. 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAP 853 BRU LETAM 000054730 


 
 
Scheda: 5/5
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mastrocola, PaolaWiki
Titolo Diario di una talpa / Paola Mastrocola ; con disegni dell'autrice
Editore,distributore, ecc. Milano : La nave di Teseo, 2020
Descrizione fisica 201 p. : ill. ; 22 cm.
Collezione Oceani ; 100
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788834604120
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract La talpa è abituata a vivere nella tana, a stare sola, a uscire soltanto per necessità. Ma una situazione inattesa ha reso tutti talpe: animali da sottosuolo. E ciò che era normale consuetudine - leggere, andare al lavoro, passeggiare, incontrare amici, amanti e affetti - è diventato di colpo eccezione e, per lo più, desiderio inappagato. La talpa di questo libro non si rassegna al silenzio e decide di scrivere un diario dell'improvvisa talpitudine che ci accomuna. E il diario diventa l'occasione per stilare un manuale di sopravvivenza, ma anche uno strumento di ribellione, intima e gentile, ai luoghi comuni, alla retorica, all'opacità e confusione che ci hanno frastornato. Riflessione - a tratti dolorosa, a tratti comica - su gesti e azioni che pensavamo naturali e, ora che mancano, risplendono di una loro struggente preziosità. Paola Mastrocola racconta - anche attraverso i suoi disegni - il mondo in cui siamo stati d'un tratto catapultati, e il mondo che ci aspetta: che cosa saremo capaci di perdere, tenere, reinventare. Diario di una talpa è un libro che accompagnerà sempre il lettore, ricordandogli lo stupore, lo smarrimento, le paure e le speranze di esseri umani che hanno sperimentato la vita ombrosa delle talpe.
Titolo uniforme Diario di una talpa
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.9 - NARRATIVA ITALIANA, 1900- (edizione 21)
858.91403 - SCRITTI MISCELLANEI ITALIANI. 1945-. DIARI, MEMORIE, TACCUINI, RICORDI (edizione 21)
Nomi [Autore] Mastrocola, Paola
Identificativo record VIA0420831
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>NA 858.91403 MASdi 1 0001032161 v. 
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 853 MAS 000023268 
Biblioteca dell'ITCT Fossati da Passano <La Spezia>FDP NA MAS DIADUTFDP 000000353 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 853.9 MAS 000046053 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>NA 853.92 MAS 000022880 
Biblioteca Civica Vinzoni <Levanto>NA MAS DIADUT 000004185 
Biblioteca Civica <Monterosso al Mare>NA MAS DIADUT1 000002699 
Biblioteca Civica A. S. Novaro <Diano Marina>FN 853 MAS diaA 0000285531 v. 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/N 853 MAS 0000222231 v.