Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Risari, Guia >> Editore = settenove
 

 
 
Scheda: 1/5
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Risari, GuiaWiki
Titolo Non siamo angeli / Guia Risari e Alicia Baladan
Editore,distributore, ecc. Cagli : Settenove, 2021 (stampa 2022)
Descrizione fisica 1 volume (senza paginazione) : in gran parte ill. ; 29 cm
Collezione Albi illustrati e cartonati
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788898947744
Sommario o abstract Un albo illustrato per mostrare quanto i bambini possano essere diversi fra loro , dotati ciascuno di passioni, entusiasmi e capacità che li rendono unici.
Titolo uniforme Non siamo angeli
Nomi Risari, Guia
[Illustratore] Baladan, Alicia
Identificativo record MOD1735973
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca dell'Istituto Comprensivo AlbisoleA.NB.RAC RIS NONA 000002761 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/RN A RIS 0000239801 v. 


 
 
Scheda: 2/5
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Risari, GuiaWiki
Titolo La strana storia di Cappuccetto blu / Guia Risari, Clémence Pollet
Editore,distributore, ecc. Cagli : Settenove, 2020
Descrizione fisica 1 volume (senza paginazione) : ill. ; 30 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788898947492
Sommario o abstract Una versione moderna ed ampiamente rivisitata della fiaba Cappuccetto rosso dove la protagonista, è una adolescente dei giorni nostri, vivace, temeraria ed indipendente, amante dei giochi e, soprattutto, appassionata di storie. Non ama il rosso, un colore che le ricorda una brutta storia di lupi, cacciatori e nonne divorate, così quando per il suo compleanno la mamma le cuce una mantellina rossa decide di tingerla di blu andando addirittura a recuperare nel bosco la pianta giusta. Sarà così per tutti Cappuccetto blu. Anche in questa storia un giorno la mamma chiede alla bambina di portare alla nonna malata un cestino con focacce, formaggio e miele. Ma il lupo che incontrerà è solo un bambino travestito ma ugualmente minaccioso e temibile sin dallo sguardo. L’unico personaggio che manca è il cacciatore perché superfluo sarebbe, in questa storia, il suo intervento. Cappuccetto blu si salva da sola attingendo alla sua conoscenza. Per nulla intimorita dalle minacce del lupo accetta, infatti, la sua sfida e, ben conoscendo il potere salvifico delle storie, lo usa a suo vantaggio trasformando le fiabe da lei tanto amate in armi per il duello Davvero singolare e spiazzante il duetto tra l’autrice e l’illustratrice. Ci colpirà l’apparente contraddizione tra le raffinate illustrazioni e il racconto: “la foresta” viene rappresentata da un contesto urbano metropolitano e “il bosco” da un parco pubblico cittadino,“… Una fiaba originale, una bella lezione di educazione alla parità tra generi contro ogni stereotipo culturale
Titolo uniforme La strana storia di Cappuccetto blu
Nomi [Autore] Risari, Guia
[Illustratore] Pollet, Clémence
Identificativo record LO11784297
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/RN A RIS 0000241331 v. (1. ristampa 2021) 


 
 
Scheda: 3/5
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Risari, GuiaWiki
Titolo Ada al contrario / Guia Risari e Francesca Buonanno
Editore,distributore, ecc. Cagli : Settenove, 2019
Descrizione fisica [32] p. : ill. ; 23x23 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788898947423
Note Volume senza paginazione
Sommario o abstract Ada fa tutto al contrario: piange, parla, mangia, cammina, gioca, scrive alla rovescia. C'è chi la trova un po' strana, ma questo non le impedisce di essere felice. Una storia sull'importanza di essere se stessi e accettarsi in tutte le possibili varianti. Età di lettura: da 4 anni.
Titolo uniforme Ada al contrario
Nomi [Autore del dialogo] Risari, Guia
[Illustratore] Buonanno, Francesca
Identificativo record RAV2092918
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica Angiola Minella <Noli>NR 853 RIS 000012601 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/RN A RIS 0000241101 v. (1. ristampa 2021) 


 
 
Scheda: 4/5
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Risari, GuiaWiki
Titolo Il filo della speranza / Guia Risari
Editore,distributore, ecc. Cagli : Settenove, 2021
Descrizione fisica 120 p. ; 21 cm
Collezione Narrativa
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788890860584
Forma letteraria narrativa
Note In copertina: illustrazione di copertina Elisa Talentino
Sommario o abstract Nel 1973 la rivolta delle ricamatrici di Santa Caterina Villarmosa portò all'approvazione della legge che regolamenta il lavoro a domicilio. Nel piccolo paese siciliano furono proprio le donne a denunciare gli intermediari che le sottopagavano. Vita, la voce narrante di questo romanzo, è un'anziana ricamatrice che decide di trasmettere alla nipote lontana i suoi ricordi. In pagine piene di vivacità, saggezza e rimandi al presente, rievoca l'amore, il lavoro, le compagne di ricamo e di lotta, la Cooperativa e le speranze. Il tempo ha cancellato quasi tutto, ma la legge rimane, come la memoria del coraggio e dell'intelligenza delle lavoratrici che hanno osato alzare la testa. L'esempio delle ricamatrici di Santa Caterina Villarmosa costituisce qualcosa di importante per le donne e gli uomini progressisti di tutta Italia. Un libro che è un omaggio alla capacità di lottare, e ricostruisce un universo ricco di valori, affetti, storie. Immagine di copertina di Elisa Talentino.
Titolo uniforme Il filo della speranza
Nomi [Autore] Risari, Guia
[Illustratore] Talentino, Elisa
Identificativo record TO10034824
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca L’albero delle ciliegie – Istituto Comprensivo ISA 12ROM 399 FILDSADC 000012673 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/RN R RIS 0000241581 v. 


 
 
Scheda: 5/5
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Risari, GuiaWiki
Titolo Il filo della speranza / Guia Risari
Edizione 1. ristampa corretta e aggiornata
Editore,distributore, ecc. Cagli : Settenove, ©2022
Descrizione fisica 119 p. ; 21 cm
Collezione Narrativa
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788890860584
Note Illustrazione di copertina: Elisa Talentino
Titolo uniforme Il filo della speranza
Nomi Risari, Guia
Talentino, Elisa
Identificativo record TO10037002
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>RAGAZZI NR RIS FILDS 000041235