Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Morghen, Raffaello <1758-1833> >> Lingua = italiano
 

 
 
Scheda: 1/11
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Editore,distributore, ecc. 1819
Descrizione fisica XX, XXXVIII, 277, [1] p., [1] carta di tav. : ritratto
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta o.e. elun a.c- guco (3) 1819 (R)
o.e. I.r- a.c- guco (3) 1819 (R)
Note Ritratto dell'autore inciso da Raffaello Morghen
Segnatura: π¹⁰(-π1,2 +π1.2) *⁸(-*8) 2*⁸ 3*⁴ 1-16⁸ 17⁸(-17/8) 18⁴
Variante B: π¹⁰ *⁸-3*⁸ 1-16⁸ 17⁶, ritratto inciso da A. Testa e ricomposto il fascicolo π
Variante C: [7] carte di tav. : ritratto (seguono, quello inciso da Morghen, ritr. di vari personaggi tratti dalla I. Galleria di Firenze, numerati, da I a VI)
Incisore, RAVV064262
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo> SALA C 2 /F /1
   V. 1
[Collocazioni:] Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo> SALA C 2 /F /1
   [Legato con (482):] Rilegato con V. 2
   [Parti non originali diverse dalla legatura (es. etichette, carte ecc.) (316):] Sul dorso in basso etichetta biblioteca Rambaldi Coldirodi (Sanremo)
Fa parte di Istoria d'Italia di messer Francesco Guicciardini alla miglior lezione ridotta dal professor Giovanni Rosini. Volume 1.[-10.]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi Morghen, Raffaello <1758-1833>
Identificativo record TO0E047589
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo>SALA C 2 /F /1 1 - 2 000005317V. 1 


 
 
Scheda: 2/11
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica IV, CI, [1], 362 p., [1] carta di tav. : ritratto
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta eea- a.i- a.he gico (3) 1819 (A)
Note Ritratto dell'A. disegnato e inciso da Ang. Emilio Lapi e diretto da Raph. Morghen
Segnatura: π² *-6*⁸ 7*⁴(-7*4) 1-23⁸.
Nota di contenuto Contiene alle pp. III-CI: Elogio storico del cavaliere Gaetano Filangieri scritto dall'avvocato Donato Tommasi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo> SALA C 1 /D /2
   v. 1
Pubblicato con Elogio storico del cavaliere Gaetano Filangieri scritto dall'avvocato Donato Tommasi | Tommasi, Donato <1761-1831> MILV055951
Fa parte di La scienza della legislazione di Gaetano Filangieri. Tomo primo [- quinto]
Nomi Morghen, Raffaello <1758-1833>
Lapi, Angelo Emilio
Identificativo record CFIE014623
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo>SALA C 1 /D /2 1 000001047v. 1 


 
 
Scheda: 3/11
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1: Tomo 1
Descrizione fisica IV, 354, [2] p., [1] carta di tav. : ritratto ; 23 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta o.le e.ro a;vi 17Tu (3) 1823 (A)
Note Ritratto sottoscritto: Franciscus Tenderini pinxit, Raph. Morghen sculpsit
Segnatura: π² 1-2⁸ 3⁸(±3/5) 4-5⁸ 6⁸(±6/3) 7-10⁸ 11⁸(±11/8) [12]⁸(-12/1+χ²) 13-14⁸ 15⁸(±15/4) 16-20⁸ 21⁸(±21/7) 22⁸ 23².
Note sugli esemplari
[Collocazioni:] Biblioteca Civica <Bolano> FG 8C0 297
   [Parti non originali diverse dalla legatura (es. etichette, carte ecc.) (316):] Sulla sguardia ant. cartellino incollato con prezzo del volume.
   [Postille e altre aggiunte manoscritte (316):] Sulla sguardia ant.: Ediz. la più completa d'ogni altra citata da Bartoloemo Gamba nella sua Serie de' testi di lingua al n° 2585. Alfieri scriveva al Fantoni: le sue odi massimamente si asidererebbero da tutti ...
[Collocazioni:] Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo> SALA C 1 /G /21
   [Parti non originali diverse dalla legatura (es. etichette, carte ecc.) (316):] Sul dorso compare etichetta della vecchia collocazione
   [Precedenti collocazioni (316):] II D 103
Fa parte di Poesie di Giovanni Fantoni fra gli arcadi Labindo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Inventore] Tenderini, Francesco <ca. 1800-1850>
[Incisore] Morghen, Raffaello <1758-1833>
Identificativo record IEIE003775
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica <Bolano>FG 8C0 297 1 G 000004706 
Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo>SALA C 1 /G /21 1 000004267 


 
 
Scheda: 4/11
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1.1
Descrizione fisica [10], XII, 277, [3] p., [1], II carte di tav. ripiegate : ill., 1 ritr
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta RIc. roal lica tipl (3) 1816 (R)
Note Ritratto calcogr. dell'A. inciso da R. Morghen su disegno di Sabatelli ed Ermini
Segnatura: π⁴ *⁸(-*8) [1]⁸ 2-17⁸ 18⁴ (18/4 bianca)
Variante B: La carta 18/4r contiene l'indice delle materie contenute nel tomo; ritratto dell'A. sottoscritto: F. Cristophany scul.
Disegnatore., FERV075682
Incisore., RAVV064262
Disegnatore., UBOV474341
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo> SALA C 9 /F /4
   v. 1.1
[Collocazioni:] Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo> SALA C 9 /F /4
   [Parti non originali diverse dalla legatura (es. etichette, carte ecc.) (316):] Sul dorso etichetta recante la vecchia collocazione
   [Precedenti collocazioni (316):] V I 236
Fa parte di Collezione dell'opere del cavaliere conte Alessandro Volta, patrizio comasco ... Tomo 1. parte 1. [-3.]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Incisore] Cristophany, F. <incisore>
Ermini, Pietro
Morghen, Raffaello <1758-1833>
Sabatelli, Luigi <1772-1850>
Identificativo record UBOE077397
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo>SALA C 9 /F /4 1.1 000003166v. 1.1 


 
 
Scheda: 5/11
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1: Tomo primo
Editore,distributore, ecc. 1807
Descrizione fisica XXIV, 359, [1] p., [2] carte di tav. : ill. calcografiche, 1 ritratto ; 8º
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta C.IA dael uno? 1nCh (3) 1807 (R)
Note Ritratto calcografico dell'autore inciso da Raffaello Morghen su disegno di Stefano Tofanelli; tavola con "Profilo, pianta, e misure dell'Inferno di Dante secondo la descrizione d'Antonio Manetti fiorentino" incisa da Ranieri Spadaccini
Segnatura: π⁸ *⁴ 1-22⁸ 23⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Civica "Leonardo Lagorio" <Imperia> EDA 553
   v. 1 (note ms.)
Fa parte di La Divina commedia di Dante Alighieri già ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca ed ora accuratamente emendata, ed accresciuta di varie lezioni tratte da un antichissimo codice. Tomo primo [-quarto]
Nomi Manetti, Antonio <1423-1497>
[Incisore] Spadaccini, Ranieri
[Illustratore] Tofanelli, Stefano
[Incisore] Morghen, Raffaello <1758-1833>
Forme varianti dei nomi Manetti , Antonio di Tuccio di Marabottino -> Manetti, Antonio <1423-1497>
Identificativo record RMLE049649
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>EDA 553DE 000002349v. 1 (note ms.) 


 
 
Scheda: 6/11
  • Permalink 6
  • |
  • Simili 6
  • | Scarico:
  • Unimarc 6
  • Json 6
  • XML 6
  • |
  • Citazioni 6
  • |
  • |
  • HTML 6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Algarotti, Francesco <1712-1764>Wiki
Titolo Opere del conte Algarotti
Edizione Edizione novissima
Editore,distributore, ecc. In Venezia : presso Carlo Palese, 1791-1794
Descrizione fisica 17 volumi : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Note A cura di Francesco Aglietti, cfr. BN-Opale plus FRBNF30010203
Frontespizi, frontalini e finalini calcografici disegnati e incisi da Francesco Algarotti, Francesco Novelli, Jean Etienne Liotard, Carlo Bianconi, Francesco Mingardi e Raffaello Morghen.
Comprende 1: Tom 1
2: Tom. 2
3: Tom. 3
4: Tom. 4
5: Tom. 5
6: Tom. 6
7: Tom. 7
8: Tom. 8
9: Tom. 9
10: Tom. 10
11: Tom. 11
12: Tom. 12
13: Tom. 13
14: Tom. 14
15: Tom. 15
16: Tom. 16
17: Tom. 17
Altri titoli Opere del co. Algarotti.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Algarotti, Francesco <1712-1764>
[Disegnatore] Algarotti, Francesco <1712-1764>
Novelli, Francesco <1767-1836>
[Disegnatore] Liotard, Jean-Ètienne
Morghen, Raffaello <1758-1833>
Mingardi, Francesco
[Curatore] Aglietti, Francesco
[Incisore] Bianconi, Carlo <1732-1802>
[Editore] Palese, Carlo
Identificativo record RMRE001897
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo>SALA A 8 /A /1


 
 
Scheda: 7/11
  • Permalink 7
  • |
  • Simili 7
  • | Scarico:
  • Unimarc 7
  • Json 7
  • XML 7
  • |
  • Citazioni 7
  • |
  • |
  • HTML 7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpato, Giovanni <1735?-1803>Wiki
Titolo Principes du dessein tires d'apres les antiques statues ouvrage fort interessant a tous ceux qui s'appliquent aux beaux arts publies et graves par Jean Volpato et Raphael Morghen
Editore,distributore, ecc. A Rome : dans l'imprimerie Pagliarini, 1786
Descrizione fisica [4], V, [1] p., 36 c. di tav. calcogr. ; atl
Lingua di pubblicazione FRANCESE - ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta lea- i-he e,ue s-il (C) 1786 (R)
Note Ultima p. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) A RARI ATLE /1. /31
   (Già a Balbi 3: Atlanti E.I.31)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Volpato, Giovanni <1735?-1803>
[Autore] Morghen, Raffaello <1758-1833>
[Editore] Pagliarini
Forme varianti dei nomi Renard , Jean -> Volpato, Giovanni <1735?-1803>
Palearini fratres -> Pagliarini
Pagliarini fratelli -> Pagliarini
Typographia Paleariniana -> Pagliarini
Stamperia Pagliarini -> Pagliarini
Identificativo record PARE017876
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaA RARI ATLE /1. /31 000009861(Già a Balbi 3: Atlanti E.I.31) 


 
 
Scheda: 8/11
  • Permalink 8
  • |
  • Simili 8
  • | Scarico:
  • Unimarc 8
  • Json 8
  • XML 8
  • |
  • Citazioni 8
  • |
  • |
  • HTML 8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Il parnasso italiano ovvero: i quattro poeti celeberrimi italiani. La Divina commedia di Dante Alighieri; le Rime di Francesco Petrarca; l'Orlando furioso di Lodovico Ariosto; la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso
Edizione Edizione giusta gli ottimi testi antichi, con note istoriche e critiche. Compiuta in un volume. Ornata di quattro ritratti secondo Raffaello Morghen
Editore,distributore, ecc. Lipsia : presso Ernesto Fleischer, 1826
Descrizione fisica [4], XII, VII, [1] p., 644, [28] c., XXIII, [1], 236 c., VII, [1], 159 c., XVI p., 256 c., [80] p., : ill. ; 24 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE
Impronta E.I, unle noa. MaCo (3) 1826 (A)
Note Segn.: π-³π⁴ 1-40⁴ 41² *-3*⁴ [a]⁴ b-c⁴ ²1-15⁴ 15² χ⁴ ³1-10⁴ [*]⁴ 2*⁴ ⁴1-16⁴ ²χ1 ²a-m² §-5§² 6§1 †⁴.
1761-1833 // Incisore, calcografo. Nato a Portici (NA) e morto a Firenze., RAVV064262
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Civica "Leonardo Lagorio" <Imperia> EDA 648
   1 v.
Titolo uniforme Divina Commedia
CanzoniereITA
Altri titoli I quattro poeti celeberrimi italiani. -
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595>
[Autore] Alighieri, Dante
[Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533>
[Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374>
Morghen, Raffaello <1758-1833>
[Stampatore] Fleischer, Ernst
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Identificativo record LO1E001760
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>EDA 648DE 0000023711 v. 


 
 
Scheda: 9/11
  • Permalink 9
  • |
  • Simili 9
  • | Scarico:
  • Unimarc 9
  • Json 9
  • XML 9
  • |
  • Citazioni 9
  • |
  • |
  • HTML 9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Novelle di alcuni autori fiorentini
Editore,distributore, ecc. Londra [i.e. Livorno] : presso Riccardo Bancker [i.e. Tommaso Masi & C.], 1795
Descrizione fisica [28], 442 p., [1] carta di tav., ritr. : inc. ; 8°
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta un,e e-on teno diva (3) 1795 (A)
Note Luogo e tipografo reali si ricavano dal colophon della var. B, cfr. anche M. Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, inventati o supposti, p. 125, n. 1795
Bertelli-Innocenti, Bibliografia machiavelliana, p. 181, n. 133
Contiene novelle di Pulci, Machiavelli, Firenzuola e altri autori fiorentini
Segnatura: *⁸ 2*⁶ [a]⁸ b-2d⁸ 2e⁶
Bianca carta 2e6
Ritratto creduto di Niccolò Machiavelli (ma in realtà di Cosimo de' Medici) sottoscritto in calce: Ang. Bronzino pinxit, Georg. Dillis del. 1794, Raph. Morghen sculp. 1795
Var. B in carta azzurra con aggiunto del colophon a c. 2e6r: Uno dei quattro esemplari impressi in carta turchina per le raccolte di libri del conte Anton Maria Borromeo, del conte Giovanni de Lazara cavaliere gerosolimitano, dell'ab. Michele Colombo, e di Gaetano Poggiali, editore della presente opera. Terminata di stamparsi in Livorno : per Tommaso Masi e compagno, 1795 il dì 6 di marzo.
incisore, RAVV064262
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) LAURA M /IV /14
   1 v.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) LAURA M /IV /14
   Possessore: Laura, Pietro.
   Possessore: Caprile, Domenico.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) LAURA M /IV /14
   [Note sulla legatura (316, 141$b):] Legatura in carta stampata con dorso e angoli in cuoio
   [Note di possesso/provenienza (317):] Nel verso della carta di guardia anteriore a penna: Domenico Caprile
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Londra
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Livorno
Nomi Pulci, Luigi <1432-1484>
Machiavelli, Niccolò
Poggiali, Gaetano <1753-1814>
Morghen, Raffaello <1758-1833>
Firenzuola, Agnolo
[Possessore precedente] Laura, Pietro - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) LAURA M /IV /14
[Possessore precedente] Caprile, Domenico - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) LAURA M /IV /14
[Editore] Masi, Tommaso & C.
Forme varianti dei nomi Makiavelli , Nikkolo -> Machiavelli, Niccolò
Maclavellus , Nicolaus -> Machiavelli, Niccolò
Maquiavelo , Nicolas -> Machiavelli, Niccolò
Macchiavelli , Niccolò -> Machiavelli, Niccolò
Machiavelli , Nicolò -> Machiavelli, Niccolò
Niecollucci , Amadio -> Machiavelli, Niccolò
Giovannini , Michelangelo -> Firenzuola, Agnolo
Masi, Giovanni Tommaso -> Masi, Tommaso & C.
Masi, Tommaso e comp. -> Masi, Tommaso & C.
Stamperia delle provincie unite -> Masi, Tommaso & C.
Bancker, Riccardo -> Masi, Tommaso & C.
Masi, Tommaso & Poggiali Gaetano -> Masi, Tommaso & C.
Poggiali Gaetano & Masi, Tommaso -> Masi, Tommaso & C.
Identificativo record RAVE009200
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaLAURA M /IV /14 0001294981 v. 


 
 
Scheda: 10/11
  • Permalink 10
  • |
  • Simili 10
  • | Scarico:
  • Unimarc 10
  • Json 10
  • XML 10
  • |
  • Citazioni 10
  • |
  • |
  • HTML 10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bertola de' Giorgi, Aurelio
Titolo Elogio storico per onorare la memoria di Livia Doria Caraffa principessa del s. r. imp. e della Rocella di Aurelio De' Giorgi Bertola socio delle Reali Accademie di Napoli, di Mantova, e di Siena
Editore,distributore, ecc. [1784?]
Descrizione fisica [4], 35, [1] p., [1] carta di tav. : antiporta xilografica ; 4°
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta radi o.l- a.i- (1La (3) 1784 (Q)
Note Riferimenti: Brooks, n. 252 ; De Lama, v. 2., p. 30-31
Data tratta da Brooks, n. 252
Segnatura: π² a-d⁴ e² (carta e2v bianca); romano, corsivo
Ritratto di Livia Doria Caraffa inciso da R. Morghen, su disegno di F. Fischietti; fregi e iniziali calcografici; testatine e finalino calcografici incise da Secondo Bianchi su disegno di "Ant. Magri".
Incisore, BVEV069060
Disegnatore, PARV532967
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Bertola de' Giorgi, Aurelio
[Incisore] Bianchi, Secondo <fl. 1784-1803>
[Disegnatore] Magri, Antonio <architetto ; sec. 18.>
[Incisore] Morghen, Raffaello <1758-1833>
[Illustratore] Fischetti, Fedele
[Editore] Bodoni, Giambattista
Forme varianti dei nomi Bianchi , Secundus -> Bianchi, Secondo <fl. 1784-1803>
Ticofilo Cimerio -> Bertola de' Giorgi, Aurelio
De' Giorgi Bertola , Aurelio -> Bertola de' Giorgi, Aurelio
Bertola , Aurelio -> Bertola de' Giorgi, Aurelio
Bertola <abate> -> Bertola de' Giorgi, Aurelio
Fischietti , Fidelis -> Fischetti, Fedele
All'insegna d' Apolline -> Bodoni, Giambattista
Imprimerie nationale <Parma> -> Bodoni, Giambattista
Ex Regio Typographeo -> Bodoni, Giambattista
Aux deux ponts -> Bodoni, Giambattista
Nel Regal Palazzo -> Bodoni, Giambattista
In Aedibus Palatinis -> Bodoni, Giambattista
Imprimerie Bodoni -> Bodoni, Giambattista
Dans le Palais royal -> Bodoni, Giambattista
Tipografia bodoniana -> Bodoni, Giambattista
Tipografia Omerica -> Bodoni, Giambattista
Nel Giardino imperiale -> Bodoni, Giambattista
Identificativo record MILE047554
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaRARI R /7 /16 bisANT 000011152 


 
 
Scheda: 11/11
  • Permalink 11
  • |
  • Simili 11
  • | Scarico:
  • Unimarc 11
  • Json 11
  • XML 11
  • |
  • Citazioni 11
  • |
  • |
  • HTML 11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Prose, e versi per onorare la memoria di Livia Doria Caraffa principessa del S.R. Imp. e della Rocella di alcuni rinomati autori
Editore,distributore, ecc. (Parma : impresso nella Reale Stamperia di Parma, 1784)
Descrizione fisica [8], 337, [3], 339-407, [5] p., [4] carte di tav. : illustrazioni ; 4º
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta eren i.IA a.i- (ILa (3) 1784 (R)
Note Riferimenti: Brooks, n. 250
Tavole calcografiche incise da Raffaello Morghen, da soggetto e disegno di Fedele Fischetti; testate, finalini e 4 incisioni a piena pagina di Secondo Bianchi, di cui 3 da soggetto e disegno di Antonio Magri. Tutto l'apparato iconografico fu diretto da Giovanni Volpato
Segnatura: π⁴ a-x⁴ χ1 y-2g⁴ 2h⁴(2h3+χ1) 2i-2k⁴ 2l⁴(2l1+χ1) 2m-2r⁴ 2s² 2t⁴ 2χ1 2u-3e⁴ 3χ1; corsivo, romano
Variante B: con sostituzione della carta 2g4
Variante C: come la variante B, ma le ultime 3 p. sono bianche
Variante D: come la variante B, ma stampata su carta azzurra con aquila bicipite coronata e iniziali EDPM in basso nella filigrana, senza l'ultima carta, cfr. De Lama, v. 2, p. 29-30
Inventore e disegnatore, PARV532967
Inventore e disegnatore, UBOV363502
Nota di contenuto La carta 3χ1 contiene un errata.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) RARI R /7 /16
   Var. B. - Mutilo di c. 3[chi]1
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1701CARTO E 0 121
   Le c. di tav. calc. sono così posizionate: pigreco4 chi1 a-2g4 2h4(2h1+chi1 ; 2h3+chi1) 2i-2k4 2l4 (2l1+chi1)
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1701CARTO E 0 121
   Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Genova-Quarto>.
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1701CARTO E 0 121
   [Note sulla legatura (316, 141$b):] Coperta in mezza pelle (dorso) ed in carta marmorizzata (piatti ) con punte cieche. Dorso tondo con nervature a rilievo. Titolo Impresso sul dorso. Tagli colorati di rosso .
   [Note di possesso/provenienza (317):] Sul front. timbro della biblioteca dei cappuccini di Genova-Quarto.
   [Precedenti collocazioni (316):] Sul recto della carta di guardia anteriore antica segn. di colloc.: m,8
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Disegnatore] Bianchi, Secondo <fl. 1784-1803>
[Artista (Pittore, ecc.)] Volpato, Giovanni <1735?-1803>
Magri, Antonio <architetto ; sec. 18.>
[Incisore] Morghen, Raffaello <1758-1833>
[Disegnatore] Fischetti, Fedele
[Editore] Stamperia reale <Parma>
[Editore] Bodoni, Giambattista
[Provenienza] Convento dei Cappuccini <Genova-Quarto> - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1701CARTO E 0 121
Forme varianti dei nomi Bianchi , Secundus -> Bianchi, Secondo <fl. 1784-1803>
Renard , Jean -> Volpato, Giovanni <1735?-1803>
Fischietti , Fidelis -> Fischetti, Fedele
Imprimerie imperiale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Typographeum regium <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Tipografia regia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale stamperia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Regium Typographeum -> Stamperia reale <Parma>
Imprimerie Royale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale tipografia parmense -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia ducale <Parma ; 1768-1813> -> Stamperia reale <Parma>
Tipografia ducale <Parma ; 1768-1813> -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia imperiale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Imperiale Typographeum <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Imperialis Typographia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia nazionale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale tipografia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Regium parmense typographeum -> Stamperia reale <Parma>
All'insegna d' Apolline -> Bodoni, Giambattista
Imprimerie nationale <Parma> -> Bodoni, Giambattista
Ex Regio Typographeo -> Bodoni, Giambattista
Aux deux ponts -> Bodoni, Giambattista
Nel Regal Palazzo -> Bodoni, Giambattista
In Aedibus Palatinis -> Bodoni, Giambattista
Imprimerie Bodoni -> Bodoni, Giambattista
Dans le Palais royal -> Bodoni, Giambattista
Tipografia bodoniana -> Bodoni, Giambattista
Tipografia Omerica -> Bodoni, Giambattista
Nel Giardino imperiale -> Bodoni, Giambattista
Identificativo record SBLE015179
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaRARI R /7 /16ANT 000011151Var. B. - Mutilo di c. 3[chi]1 
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1701CARTO E 0 121A 000017612Le c. di tav. calc. sono così posizionate: pigreco4 chi1 a-2g4 2h4(2h1+chi1 ; 2h3+chi1) 2i-2k4 2l4 (2l1+chi1)