Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Aesopus >> Luogo di pubblicazione = venezia
 

 
 
Scheda: 1/9
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aesopus
Titolo Aesopi Phrygis Fabellae Graece et Latine, cum aliis opusculis, quorum index proxima refertur pagella
Editore,distributore, ecc. Venetiis (Venetiis : apud Petrum & Io. Mariam & Cornelium eorum nepotem Nicolinos Sabienses, impensa Melchioris Sessae, 1549)
Descrizione fisica 364, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta sta. usru diis **** (3) 1549 (R)
Note Marca (U51) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-Z8.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aesopus
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.>
[Editore] Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Maria & Nicolini da Sabbio, Cornelio
Forme varianti dei nomi Æsop -> Aesopus
Ésope -> Aesopus
Esopo -> Aesopus
Esopo Frigio -> Aesopus
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul front
Identificativo record CNCE000373
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 3 /D /3 21ANT 000000926 


 
 
Scheda: 2/9
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aesopus
Titolo Le Imprese di Alessandro Macedone / scritte in greca favella da Esopo ; recate in latina da Giulio Valerio ; scoperte dell'Em. Cardinale Angelo Mai ; ora ritoccate nella lezione e er la prima volta volgarizzate dal prof. ab. Giovanni Berengo con annotazioni
Editore,distributore, ecc. Venezia : nel Privil. Stabilimento Nazionale di G. Antonelli Editore, 1852
Descrizione fisica [4] c., xl, 368 col. ; 25 cm
Collezione Biblioteca degli scrittori latini : con traduzione e note
Lingua di pubblicazione LATINO - ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Note Legato con: Delle imprese di Alessandro Magno / Q. Curtius Rufus, Venezia : Antonelli, 1840
Front. parallelo in latino
Nomi Aesopus
Valerius, Iulius
Mai, Angelo
Berengo, Giovanni
Identificativo record 4AAN00001745
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica Simonetta Comanedi <Albenga> (OTC MF) VII C 275167 


 
 
Scheda: 3/9
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aesopus
Titolo Aisopou mythoi. Aesopi fabulae. Le favole d'Esopo volgarizzate in rime anacreontiche toscane da Angiol Maria Ricci ... Con alcune operette del medesimo, utili per lo studio della lingua greca
Edizione Prima edizione veneta, nella quale s'e aggiunto il testo latino, e s'e posto il toscano in faccia al greco
Editore,distributore, ecc. In Venezia : per Domenico Tabacco, 1737
Descrizione fisica XXIII, [1], 444 p. ; 12
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta tee, a-a- soso coFa (3) 1737 (R)
Note Segn.: *12 A-R12 S18.
Titolo uniforme Fabulae
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aesopus
Ricci, Angelo Maria <1688-1767>
[Editore] Tabacco, Domenico
Forme varianti dei nomi Ricci , Angiol Maria -> Ricci, Angelo Maria <1688-1767>
Ricci , Angiolo Maria -> Ricci, Angelo Maria <1688-1767>
Ricci , Angelmaria -> Ricci, Angelo Maria <1688-1767>
Æsop -> Aesopus
Ésope -> Aesopus
Esopo -> Aesopus
Esopo Frigio -> Aesopus
Identificativo record PARE027785
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1701CARTO B 0 323B 000019008 


 
 
Scheda: 4/9
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aesopus
Titolo Vita di Esopo Frigio, prudente et faceto fauolatore. Tradotta dal Sig. conte Giulio Landi. Allaquale di nuouo sono aggionte le Fauole del medesimo Esopo, con molte altre d'alcuni eleuati ingegni, ascendenti alla somma di 400. Hora in gratia della studiosa giouentu illustrate con la interpretatione, & figure; & con diligenza corrette, & purgate - In Venetia : appresso Francesco Ziletti (appresso Francesco Ziletti), 1581
Descrizione fisica 2 v. (414, [18] p. compless.) : ill. ; 12
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta n-ne n-r- o-a- raal (3) 1581 (A)
Note Marche sui front. e in fine (Z367), pagine in cornice xil., Cors. ; rom , Segn.: A-S12
L'autore della vita di Esopo e Maximus Planudes
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) RARI R /9 /43
   Esemplare, restaurato, recante antico n. di ingr. leggibile solo in parte: [...]5264.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aesopus
Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Landi, Giulio
[Editore] Ziletti, Francesco
Forme varianti dei nomi Planoudēs , Maximos <ca. 1260-1330> -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Planudes , Maximus <monaco> -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Planude , Massimo -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Maximus : Planudes -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Planudes , Manuel -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Æsop -> Aesopus
Ésope -> Aesopus
Esopo -> Aesopus
Esopo Frigio -> Aesopus
Sere Stentato -> Landi, Giulio
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes. (Q68,Z367)
Identificativo record LIGE000297
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaRARI R /9 /43ANT 000003160Esemplare, restaurato, recante antico n. di ingr. leggibile solo in parte: [...]5264. 


 
 
Scheda: 5/9
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aesopus
Titolo Le imprese di Alessandro Macedone / scritte in greca favella da Esopo e recate in latina da Giulio Valerio ; scoperte [da] Angelo Mai ; ora ritoccate nella lezione e per la prima volta volgarizzate [da] Giovanni Berengo con annotazioni
Editore,distributore, ecc. Venezia : G. Antonelli, 1852
Descrizione fisica XL, 368 col. ; 25 cm
Collezione Biblioteca degli scrittori latini con traduzione e note
Lingua di pubblicazione ITALIANO - LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Note Altro front. in latino
Testo originale a fronte
Biografia romanzata di Alessandro Magno nota come Pseudo-Callistene
Seguono appendici 1., 2., 3.
Titolo uniforme Historia Alexandri Magni
Altri titoli Iulius Valerius
Classificazione Dewey 938.07092 - STORIA DELL'ANTICA GRECIA. ERA MACEDONE, 362-323 A.C. PERSONE ASSOCIATE AL SOGGETTO. TRATTAMENTO INDIVIDUALE. (edizione 21)
Nomi [Autore] Aesopus
Mai, Angelo <1782-1854>
Pseudo-Callisthenes
Berengo, Giovanni
Valerius, Iulius
Forme varianti dei nomi Æsop -> Aesopus
Ésope -> Aesopus
Esopo -> Aesopus
Esopo Frigio -> Aesopus
Maius , Angelus -> Mai, Angelo <1782-1854>
Callisthenes <pseudo-> -> Pseudo-Callisthenes
Pseudo-Kallisthenes -> Pseudo-Callisthenes
Anonymus Byzantinus -> Pseudo-Callisthenes
Pseudo-Callistene -> Pseudo-Callisthenes
Berengo , Giovanni Maria -> Berengo, Giovanni
Iulius Valerius -> Valerius, Iulius
Valerius , Iulius Alexander Polemius -> Valerius, Iulius
Iulius Valerius , Alexander Polemius -> Valerius, Iulius
Valerio , Giulio -> Valerius, Iulius
Identificativo record NAP0222647
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>C 82 9000140131 v. 


 
 
Scheda: 6/9
  • Permalink 6
  • |
  • Simili 6
  • | Scarico:
  • Unimarc 6
  • Json 6
  • XML 6
  • |
  • Citazioni 6
  • |
  • |
  • HTML 6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aesopus
Titolo Vita di Esopo Frigio, prudente, et faceto, fauolatore. Tradotta dal sig. conte Giulio Landi. Alla quale di nuouo sono aggionte le fauole del medesimo Esopo, con molte altre d'alcuni eleuati ingegni ... Hora in gratia della studiosa giouentu illustrate con la interpretatione, & figure ...
Editore,distributore, ecc. In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1575 (In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1575)
Descrizione fisica 492, [20] p. : ill. ; 16°
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta inse t-an toin ueEs (3) 1575 (A)
Note Marca (U549) sul front. e in fine
L'autore della vita di Esopo è Maximus Planudes
Cors
Segn.: A-2I8
Ultima c. bianca
Testo in cornice xil
Iniziali e finalini xil
Contiene a c. M5 con proprio front. le Fauole di Esopo.
Pubblicato con Fauole di Esopo frigio prudente, et faceto fauolatore, alle quale di nuouo sono aggionte molte altre ... | Aesopus CFIV065075
Titolo uniforme Fabulae
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aesopus
Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Landi, Giulio
[Editore] Ziletti, Francesco
Forme varianti dei nomi Planoudēs , Maximos <ca. 1260-1330> -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Planudes , Maximus <monaco> -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Planude , Massimo -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Maximus : Planudes -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Planudes , Manuel -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Æsop -> Aesopus
Ésope -> Aesopus
Esopo -> Aesopus
Esopo Frigio -> Aesopus
Sere Stentato -> Landi, Giulio
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi suona la lira. In basso tre animali (U549) sul front. e in fine
Identificativo record CNCE000400
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 3 /RR /6 .49ANT 000002760 


 
 
Scheda: 7/9
  • Permalink 7
  • |
  • Simili 7
  • | Scarico:
  • Unimarc 7
  • Json 7
  • XML 7
  • |
  • Citazioni 7
  • |
  • |
  • HTML 7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aesopus
Titolo Aesopi Phrygis Fabellae graece et latine, cum aliis opuscolis, quorum index proxima refertur pagella
Editore,distributore, ecc. Venetiis : [Francesco Rampazetto! (Venetiis : apud Francescum Rampazetum, 1561)
Descrizione fisica 364, [4! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta s.ne user diis **** (3) 1561 (R)
Note Parte della traduzione latina a cura di A. Manuzio, il vecchio (cfr.: BLC, 3, p.31); a carta A3r: Aesopi fabulatoris vita, a Maximo Planude composita
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-Z⁸; iniziali e fregio xilografici.
Titolo uniforme Fabulae
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aesopus
Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Manuzio, Aldo <1452?-1515>
[Editore] Rampazetto, Francesco
Forme varianti dei nomi Planoudēs , Maximos <ca. 1260-1330> -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Planudes , Maximus <monaco> -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Planude , Massimo -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Maximus : Planudes -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Planudes , Manuel -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Æsop -> Aesopus
Ésope -> Aesopus
Esopo -> Aesopus
Esopo Frigio -> Aesopus
Rampazzetto, Francesco -> Rampazetto, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: due putti sulle nuvole tengono in alto corone di alloro. Motto: et animo et corpori (Q53,Z990) Sul front.
Identificativo record BVEE015710
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 3 /C /2 70.1ANT 000004703 


 
 
Scheda: 8/9
  • Permalink 8
  • |
  • Simili 8
  • | Scarico:
  • Unimarc 8
  • Json 8
  • XML 8
  • |
  • Citazioni 8
  • |
  • |
  • HTML 8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sarnelli, PompeoWiki
Titolo Lettere ecclesiastiche di monsignor Pompeo Sarnelli dottor della Sacra Teologia, ... divise in nove tomi. Tomo primo ... [-decimo]
Editore,distributore, ecc. In Venezia : appresso Antonio Bortoli, 1716-1718
Descrizione fisica 10 v. ; 4°
Lingua di pubblicazione ITALIANO - LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Note Vignetta calcogr. sui frontespizi
Cors. ; rom
Testo su due col
Iniziali e fregi xil.
Comprende 10: Tomo decimo, il quale contiene lettere cento, colla Sposizione della sacra lavanda. Con due indici, ... ed in oltre un'altro Indice Universale delle materie di tutt'i dieci tomi
1: Tomo primo il quale contiene lettere quarantuna, con due indici, ...
2: Tomo secondo il quale contiene lettere quaranta. Due lettere pastorali latine, ed altra lettera colla storia di Santa Maria di Costantinopoli. Con due indici, ...
3: Tomo terzo, il quale contiene lettere cinquanta, ed un discorso istorico, e morale contra le perucche degli ecclesiastici. Con due indici, ...
4: Tomo quarto, il quale contiene lettere settanta. Con due indici, ...
5: Tomo quinto, il quale contiene lettere sessanta, ed il disinganno dell'inganno di chi, anche con arti illecite, và dietro à trovar tesori. Con due indici, ...
6: Tomo sesto, il quale contiene lettere sessanta. Con due indici, uno degli argomenti delle Lettere, l'altro delle materie principali
7: Tomo settimo, il quale contiene lettere sessantacinque. Con una relazione dell'ambasceria a Costantinopoli di Liutprando vescovo di Cremona. Con due indici, ...
8: Tomo ottavo, il quale contiene lettere trenta sette. Con due indici, uno degli argomenti delle Lettere, l'altro delle materie principali
9: Tomo nono, il quale contiene lettere settantasei, e dieci lezioni scritturali sopra tutta l'istoria di Giona profeta. Con due indici, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sarnelli, Pompeo
[Editore] Bortoli, Antonio
Forme varianti dei nomi Narselli , Epompo -> Sarnelli, Pompeo
Reppone , Masillo -> Sarnelli, Pompeo
Aesopus Primnellius -> Sarnelli, Pompeo
Vortoli , Antonios -> Bortoli, Antonio
Bortoli, Antonius -> Bortoli, Antonio
Bortolus, Antonius -> Bortoli, Antonio
Identificativo record NAPE010977
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 1 /AA /7 10


 
 
Scheda: 9/9
  • Permalink 9
  • |
  • Simili 9
  • | Scarico:
  • Unimarc 9
  • Json 9
  • XML 9
  • |
  • Citazioni 9
  • |
  • |
  • HTML 9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sarnelli, PompeoWiki
Titolo Lezioni scritturali alla mente, ed al cuore sopra l'uno, e l'altro Testamento, secondo le interpretazioni del celebre Pietro Comestore ... Dettate da monsignor Pompeo Sarnelli vescovo di Biseglia. Opera utile a' canonici di prebenda teologale, a' predicatori, a' curati, ed altri studiosi della Sacra Scrittura. ...
Editore,distributore, ecc. In Venezia : appresso Antonio Bortoli, 1705
Descrizione fisica [20], 526, [2] p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta ilo- 47a- vai- ziqu (3) 1705 (R)
Note Tit. dell'occhietto: Lezioni scritturali sopra l'uno, e l'altro Testamento
Stemma calcogr. cardinalizio del dedicatario sul front. stampato in rosso e nero
Cors. ; rom
Segn.: π⁴ a⁶ A-2F⁸ 2G¹² 2H⁸ 2I-2K⁶(2K6 bianca)
Testatine con vignette xil., iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1701CARTO F 0 3
   Provenienza: *Convento di San Bernardino <Genova>. Etichetta di colloc.e num. di preced. inv.
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1701CARTO F 0 3
   [Note sulla legatura (316, 141$b):] Mezza leg. in pelle e c. marmorizzata con punte cieche. Tagli spruzzati in rosso. Tit. e A. in doratura su tassello sul dorso.
   [Note di possesso/provenienza (317):] Sulla controg. ant. etichetta di colloc.e num. di preced. inv.: 028862 E 22 G 4.
Altri titoli Lezioni scritturali sopra l'uno, e l'altro Testamento
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sarnelli, Pompeo
Comestore, Pietro
[Editore] Bortoli, Antonio
[Provenienza] Convento di San Bernardino <Genova> - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1701CARTO F 0 3
Forme varianti dei nomi Narselli , Epompo -> Sarnelli, Pompeo
Reppone , Masillo -> Sarnelli, Pompeo
Aesopus Primnellius -> Sarnelli, Pompeo
Vortoli , Antonios -> Bortoli, Antonio
Bortoli, Antonius -> Bortoli, Antonio
Bortolus, Antonius -> Bortoli, Antonio
Identificativo record UM1E011586
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1701CARTO F 0 3B 000005672