Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Galassi, Mara
 

 
 
Scheda: 1/3
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mattioli, Giuliano Marco
Titolo La famiglia Érard : un percorso storico fra documenti e strumenti musicali / Giuliano Marco Mattioli ; prefazione di Mara Galassi
Editore,distributore, ecc. Varese : Zecchini, 2022
Descrizione fisica XVIII, 411 p., 1 ritratto : ill. ; 24 cm
Collezione Personaggi della musica ; 31
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788865403846
Numero bibliografia nazionale IT 2023-853
Sommario o abstract Il nome Érard è noto per le più grandi innovazioni introdotte nella produzione dei pianoforti e delle arpe. Attraverso la ricerca condotta su documenti, manoscritti e strumenti musicali, si ricostruisce la storia dell'evoluzione delle arpe e dei progressivi rinnovamenti intrapresi sia sul piano costruttivo e tecnologico sia sul piano decorativo. L'incontrastata affermazione dell'azienda familiare Érard su scala mondiale – a cui si deve dare il merito anche alle due donne a capo dell'azienda, fino ad oggi trattate come semplici figure accessorie – giunge a un progressivo declino: l'affacciarsi di nuovi produttori tra Ottocento e Novecento porta ad una competizione al tempo stesso stimolante e soverchiante, giocata interamente sul terreno dell'ingegno meccanico e fisico e su strategie di comunicazione caustiche e spudorate, al limite della mistificazione. Ripercorrendo la parabola della famiglia Érard, si apre una nuova riflessione critica sullo sviluppo degli strumenti storici e sul loro valore, nell'ottica di un approccio storicamente informato nella prassi esecutiva musicale moderna. (Fonte: Editore)
Titolo uniforme La famiglia Erard
Soggetti Érard <famiglia> (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 787.909 - (edizione 21)
Nomi [Autore] Mattioli, Giuliano Marco
[Autore dell'introduzione] Galassi, Mara
Identificativo record LO11854222
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca del Conservatorio N. Paganini <Genova>B K. 5. 23. 000053572 


 
 
Scheda: 2/3
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Meer, John Henry : van der
Titolo Arte e musica negli strumenti della collezione di Fernanda Giulini : Milano e Briosco / catalogo a cura di John Henry van der Meer ; in collaborazione con Grant OʼBrien, Oscar Mischiati ... [et al.] ; saggi a cura di Carlo Bertelli ... [et al.] ; schizzi Guglielmo Mozzoni ; calchi delle cornici e glossari a cura di Andrea Gatti, Valentina Ricetti, Augusto Bonza
Editore,distributore, ecc. Briosco : Villa Medici Giulini, 2006
Descrizione fisica 715 p. : ill. ; 31 cm. + 2 compact disc
Lingua di pubblicazione ITALIANO - INGLESE
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788895325002
Note I due compact disc raccolgono i suoni e le immagini degli strumenti catalogati; esecutori; Fernanda Giulini (cembalo, fortepiano, pianoforte), Antonio Frigé (organo), Mara Galassi e Anna Loro (arpa), Claudio Mandonico (salterio), Luisella Conter (chitarra), Ugo Orlandi (mandolino)
Titolo e indicazioni di responsabilità anche in inglese
Fa parte di Alla ricerca dei suoni perduti
Titolo parallelo Art and music in the instruments collection of Fernanda Giulini : Milan and Briosco
Soggetti Strumenti musicali - Collezioni (Soggettario di Firenze)
Nomi Meer, John Henry : van der
Bertelli, Carlo <1930- >
Gatti, Andrea
Mozzoni, Guglielmo
[Strumentista] Orlandi, Ugo
O'Brian, Grant
[Strumentista] Frigé, Antonio
[Strumentista] Mandonico, Claudio
[Strumentista] Galassi, Mara
[Strumentista] Loro, Anna
[Strumentista] Conter, Luisella
Ricetti, Valentina
[Strumentista] Giulini, Fernanda
Bonza, Augusto
Identificativo record RMR0090841
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca del Conservatorio N. Paganini <Genova>B 5 E 20 000031345 


 
 
Scheda: 3/3
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Registrazione sonora
Autore principale Stradella, AlessandroWiki
Titolo Cantate per il Santissimo Natale : con una sonata di viole / Alessandro Stradella ; Orchestra barocca della Civica Scuola di musica di Milano ; direttore Enrico Gatti
Editore,distributore, ecc. Italia : Amadeus Darp, c1998
Descrizione fisica 1 compact disc (66 min 59 s) : DDD, stereo ; 12 cm + 1 fascicolo (34 p.)
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Altro numero AM1092
Tipo di supporto disc
Velocità 1.4 m. per second (compact discs)
Tipo di registrazione |
Larghezza del solco |
Dimensioni (supporti sonori) |
Larghezza del nastro |
Configurazione del nastro |
Materiale testuale di accompagnamento
Tecnica di registrazione |
Caratteristiche speciali di riproduzione |
Tipo di disco, cilindro o nastro |
Tipo di materiale |
Tipo di incisione |
Note Nel fascicolo : "Alessandro Stradella, Cantate per il Santissimo Natale", di Franco Pavan
Supplemento redazionale a: Amadeus n. 100 (dicembre 1998).
Fa parte di Amadeus : il mensile della grande musica [(dicembre 1998)]
Titolo uniforme Si apra al riso ogni labro
Ah! troppo è ver
Sonate. 2 Violini, Liuto, Orchestra di archi, re maggioreZXX
Nomi [Compositore] Stradella, Alessandro
[Cantante] Sciuto, Maurizio <cantante>
[Strumentista] Galassi, Mara
[Cantante] Zanichelli, Barbara <cantante>
[Direttore d'orchestra] Gatti, Enrico <1955- >
[Cantante] Lepore, Carlo
[Strumentista] Morini, Guido
[Cantante] Balconi, Roberto
[Cantante] Galli, Emanuela <1961- >
[Cantante] Bertotti, Lavinia
[Interprete] Orchestra barocca della Civica scuola di musica <Milano>
Forme varianti dei nomi Gatti , Enrico <musicista> -> Gatti, Enrico <1955- >
Identificativo record TO00718925
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Mediateca Finalese <Finale Ligure>CD SMC CLA Stradella CANCD 000000306