Catalogo delle Biblioteche Liguri Ricerca: Titolo = Prodigiorum liber. Scheda: 1/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Livius, Titus Titolo: T. Livi Periochae omnium librorum ; Fragmenta Oxyrhynchi reperta ; Iulii Obsequentis Prodigiorum liber / edidit Otto Rossbach Editore,distributore, ecc.: Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1910 Descrizione fisica: XLI, 201, 36 p., [1] c. di tav. ripieg. : facs. ; 18 cm. Collezione: Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Pubblicato con: Periochae omnium librorum. | Livius, Titus CFIV021177 Fragmenta Oxyrhynchi reperta. | Livius, Titus CFIV021177 Iulii Obsequentis Prodigiorum liber. | Obsequens, Iulius CFIV118596 Titolo uniforme: Periochae. Altri titoli: Titi Livi Periochae omnium librorum ; ... PUV0460862 Nomi: [Autore] Livius, Titus Obsequens, Iulius Rossbach, Otto Forme varianti dei nomi: Livy Livio , Tito Livio Tite-Live Tito Livio Livius , Titus Ossequente , Giulio Identificativo record: PUV0460681 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria di Genova:[collocazione:]CONT I. 178l 6 [inventario:] 000072731 [numero volumi/consistenza per.:] 1 v. Scheda: 2/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plinius Caecilius Secundus, Gaius Titolo: C. Plinii Secundi Nouocomensis epistolarum libri decem, in quibus multæ habentur epistolæ non ante impressæ ... Eiusdem Panegyricus Traiano imp. dictus. Eiusdem de Viris illustribus in re militari, et in administranda rep. Suetonii Tranquilli De claris grammaticis et rhetorib. Iulii Obsequentis Prodigiorum liber ... Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : in aedib. Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Nouembri 1508) Descrizione fisica: [24], 525, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m,a, 7320 lixi Vapo (3) 1508 (R) Note: Riferimenti: Renouard 53.3; The Aldine Press, 2001, n. 100; Edit16 CNCE 37420 A cura di Aldo Manuzio il vecchio, il cui nome appare nella prefazione Marca (Z38) in fine Corsivo, greco, romano Segnatura: *⁸ 2*⁴ a-2k⁸ Bianca carta 2*4 Lettere guida Pubblicato con: De claris grammaticis. | Suetonius Tranquillus, Gaius CFIV096923 De claris rhetoribus. | Suetonius Tranquillus, Gaius CFIV096923 Panegyricus Traiani. | Plinius Caecilius Secundus, Gaius CFIV037070 Prodigiorum liber. | Obsequens, Iulius CFIV118596 Titolo uniforme: Epistulae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Plinius Caecilius Secundus, Gaius Manuzio, Aldo <1452?-1515> Suetonius Tranquillus, Gaius Obsequens, Iulius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Plinius Caecilius Secundus , Caius Plinius Caecilius Secundus , C. Pline Plinio Cecilio Secondo , Caio Plinius Plinio Plinio Cecilio Secondo , Gaio Suétone Svetonio Svetonius Tranquillus , Gaius Svetonio Tranquillo , Gaio Svetonij Trankvill , Gaj Svetonius Tranquillus , Caius Ossequente , Giulio Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) In fine Identificativo record: UM1E002128 Consistenza esemplare Biblioteca Universitaria: 1 esemplare Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria di Genova:[collocazione:]RARI N /4 /9 [inventario:]ANT 000002779 [numero volumi/consistenza per.:] Scheda: 3/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plinius Caecilius Secundus, Gaius Titolo: C. Plinii Secundi Nouocomensis Epistolarum libri 10. Eiusdem Panegyricus Traiano Principi dictus. Eiusdem de Viris illustrib. in re militari, & in administranda rep. Suetonij Tranquilli de Claris grammaticis, & rhetoribus. Iulij Obsequentis Prodigiorum liber. Indices duo, quorum altero nomina referuntur eorum, ad quos Plinius scribit, altero quicquid memoratu dignum toto opere continetur. Latina interpretatio dictionum, & sententiarum, quibus Plinius utitur Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedib. Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Iunio 1518) Descrizione fisica: [56], 525, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m,a, 7320 lixi Vapo (3) 1518 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 37589 Corsivo, greco, romano; segnatura: *-3*⁸ 4*⁴ (4[ast]3-4bianche) a-2k⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) RARI N /1 /1 - Esemplare, restaurato, recante nota di possesso ms. sul v. della c. di guardia ant.: "Christophori Gandulphi". Pubblicato con: De claris grammaticis. | Suetonius Tranquillus, Gaius CFIV096923 De claris rhetoribus. | Suetonius Tranquillus, Gaius CFIV096923 Panegyricus Traiani. | Plinius Caecilius Secundus, Gaius CFIV037070 Titolo uniforme: Prodigiorum liber LAT | Epistulae Altri titoli: C. Plinii Secundi Nouocomensis Epistolarum libri decem. Eiusdem Panegyricus Traiano principi dictus. ... RMLE014467 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Plinius Caecilius Secundus, Gaius Suetonius Tranquillus, Gaius Obsequens, Iulius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Plinius Caecilius Secundus , Caius Plinius Caecilius Secundus , C. Pline Plinio Cecilio Secondo , Caio Plinius Plinio Plinio Cecilio Secondo , Gaio Suétone Svetonio Svetonius Tranquillus , Gaius Svetonio Tranquillo , Gaio Svetonij Trankvill , Gaj Svetonius Tranquillus , Caius Ossequente , Giulio Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Marca al front. e in fine Identificativo record: LIAE001586 Consistenza esemplare Biblioteca Universitaria: 1 esemplare Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria di Genova:[collocazione:]RARI N /1 /1 [inventario:]ANT 000002778 [numero volumi/consistenza per.:] Esemplare, restaurato, recante nota di possesso ms. sul v. della c. di guardia ant.: "Christophori Gandulphi".