Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Soggetti = epoca romana
 

 
 
Scheda: 861/863
  • Permalink 861
  • |
  • Simili 861
  • | Scarico:
  • Unimarc 861
  • Json 861
  • XML 861
  • |
  • Citazioni 861
  • |
  • |
  • HTML 861
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Forme e tempi dell'urbanizzazione nella Cisalpina: 2. secolo a.C.-1. secolo d.C. : atti delle giornate di studio, Torino 4-6 maggio 2006 / a cura di Luisa Brecciaroli Taborelli
Editore,distributore, ecc. Borgo S. Lorenzo : All'insegna del giglio, [2007]
Descrizione fisica 351 p. : ill. ; 29 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788878144828
Note Sul verso dell'occh.: Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte; Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo delle antichità egizie.
Soggetti Gallia Cisalpina - Urbanizzazione - Sec. 2. a.C.-1. - Congressi - 2006 (Soggettario di Firenze)
epoca romana
Cisalpina
Aquileia
Iulium Carnicum
Tridentum
Altino
Padova
Adria
Placentia
Parma
Fidenza
Calvatone-Bedriacum
Vercelli
Novara
Eporedia
Augusta Praetoria Salassorum
Dertona
Luni
Tergeste
Brixia
Milano
Torino
Pollentia
Alba Pompeia
Augusta Bagiennorum
insediamento di Costigliole Saluzzo
Area tra Foro e Macellum (Aquileia)
Forum Fulvi
Hasta
Carreum Potentia
via Fulvia
Transpadana augustea
Nomi Brecciaroli Taborelli, Luisa
Italia : Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte
Italia : Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo antichità egizie
Forme varianti dei nomi Brecciaroli , Luisa -> Brecciaroli Taborelli, Luisa
Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte -> Italia : Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte
Italia : Ministero per i beni ambientali e culturali : Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte -> Italia : Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte
MiBAC : Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte -> Italia : Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte
Ministero per i beni ambientali e culturali : Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte -> Italia : Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte
Italia : Ministero per i beni e le attività culturali : Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo antichità egizie -> Italia : Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo antichità egizie
Ministero per i beni e le attività culturali : Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo antichità egizie -> Italia : Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo antichità egizie
Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo antichità egizie -> Italia : Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo antichità egizie
Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo : Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte : Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo antichità egizie -> Italia : Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo antichità egizie
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo : Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte : Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo antichità egizie -> Italia : Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo antichità egizie
Italia : Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo : Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte : Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo antichità egizie -> Italia : Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo antichità egizie
Italia : Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo : Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte : Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo antichità egizie -> Italia : Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo antichità egizie
Identificativo record TO01637567
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca ISCUM <Genova> Biblioteca temporaneamente chiusaSEDE O /2 /8 ARCHEO URB 0000200201 v. 
Biblioteca Bicknell Ist. Intern. Studi Liguri <Bordighera>FN AN/10/FOR/2007 000069253 
Biblioteca Archeologica Luigi Bernabò BreaATTI Torino 10 0000143881 v. 


 
 
Scheda: 862/863
  • Permalink 862
  • |
  • Simili 862
  • | Scarico:
  • Unimarc 862
  • Json 862
  • XML 862
  • |
  • Citazioni 862
  • |
  • |
  • HTML 862
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Archeologia ad alta velocità in Emilia : indagini geologiche e archeologiche lungo il tracciato ferroviario : atti del Convegno, Parma, 9 giugno 2003 / a cura di Maria Bernabò Brea e Renzo Valloni ; testi di Mariangelo Baio ... [et al.] ; poster di Cristina Anghinetti ... [et al.]
Editore,distributore, ecc. Borgo S. Lorenzo : All'Insegna del Giglio, 2008
Descrizione fisica 272 p. : ill. ; 31 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788878144521
Note In testa al frontespizio: Ministero per i beni e le attivita culturali, Soprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia-Romagna.
Fa parte di Quaderni di archeologia dell'Emilia Romagna
Titolo uniforme Archeologia ad alta velocità in Emilia
Soggetti epoca romana
preistoria
neolitico
età del ferro
protostoria
Emilia Romagna
Reggio Emilia
Parma
Modena
Piacenza
sito neolitico di Razza di Campegine
terramara di Forno del Gallo a Beneceto (Parma)
terramara di Gaggio di Castelfranco Emilia (Modena)
sito romano di Pontenure
pozzo del bronzo antico a Forno del Gallo di Beneceto (Parma)
antica Via Emilia (Alseno)
villa romana di Cannetolo
insediamento rustico di prima età imperiale a Baganzola
Via Postumia a Le Mose (Piacenza)
canali a Paullo di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza)
fornace di Castione dei Marchesi (Fidenza, Parma)
Nomi [Curatore] Valloni, Renzo
[Curatore] Bernabò Brea, Maria
Forme varianti dei nomi Valloni , R. -> Valloni, Renzo
Identificativo record UBO3633177
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Bicknell Ist. Intern. Studi Liguri <Bordighera>PER 1297 a) 000070102Vol. 22 (2008) 
Biblioteca IISL Sezione Sabazia <Savona>A AN/01 BER 08 3216 000003216 
Biblioteca Archeologica Luigi Bernabò BreaPER IT 14 bis 22 000015173 


 
 
Scheda: 863/863
  • Permalink 863
  • |
  • Simili 863
  • | Scarico:
  • Unimarc 863
  • Json 863
  • XML 863
  • |
  • Citazioni 863
  • |
  • |
  • HTML 863
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Préhistoire et protohistoire de l'aire tyrrhénienne / a cura di Carlo Tozzi e Michel Claude Weiss
Editore,distributore, ecc. Ghezzano : Felici, 2007
Descrizione fisica 294 p., [12] c. di tav. : ill. ; 30 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO - FRANCESE
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8860191076
9788860191076
Note Sul front.: Université de Corse, Università di Pisa; Unione Europea, Interreg 3 A Francia-Italia isole Toscana, Corsica, Sardegna, Asse 3, scambi transfrontalieri, Misura 3.1.
Titolo parallelo Preistoria e protostoria dell'area tirrenica.
Soggetti Scavi archeologici - Toscana - Preistoria (Soggettario di Firenze)
Scavi archeologici - Corsica - Preistoria (Soggettario di Firenze)
Scavi archeologici - Sardegna - Preistoria (Soggettario di Firenze)
preistoria
neolitico
epigravettiano
protostoria
epoca romana
Corsica
Petra
Morsiglia
Lumio
Aregno
Ile Rousse
sito Guaita (Morsiglia)
età del ferro
Grotta Piatta (Aregno)
Costa di u Monte
sito di Fatua (Lumio)
Cala Giovanna Piano (Pianosa)
Comune di Campo nell'Elba
Isola di Pianosa
Arcipelago della Maddalena
Grotta Giovanna (Pianosa - Campo nell'Elba)
Sardegna
sito di Santa Caterina di Pittinuri
Torre delle Foghe (costa occidentale della Sardegna)
sito di Castagneto Carducci
Toscana
Isola d'Elba
Nomi Weiss, Michel Claude
Tozzi, Carlo
Identificativo record CAG1394771
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca ISCUM <Genova> Biblioteca temporaneamente chiusaSEDE I /2 /8 PROTOSTORIA 0000195871 v. 
Biblioteca Bicknell Ist. Intern. Studi Liguri <Bordighera>FN PR/06/PRE/2007 000068597