Catalogo delle Biblioteche Liguri Ricerca: BID=RMB0789910 Scheda: 1/1 LEADER 01975nam0 22002893i 4500 001 RMB0789910 005 20240606223752.0 010 $a9788854507401 100 $a20141027d2014 ||||0itac50 ba 101 $aita 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aMrs. Poe$fLynn Cullen$gtraduzione di Massimo Ortelio 210 $aVicenza$cNeri Pozza$d2014 215 $a396 p.$d22 cm 225 $aHI Inarratori delle tavole 330 $aÈ il 1845 quando Frances Osgood si imbatte per la prima volta in Edgar Allan Poe. Lei è una poetessa - come scriverà in seguito Poe -"esile fino alla fragilità", l'incarnato pallido, i capelli nerissimi e lucenti. Lui - dirà Frances in una lettera del 1850 - "un incrocio inimitabile di soavità e alterigia".L'incontro con Poe avviene a casa di Anne Charlotte Lynch, animatrice del più celebre salotto letterario del tempo, durante un ricevimento in cui non manca nessuna delle personalità di rilievo della New York della metà del XIX secolo Poe fa il suo ingresso nel salotto di casa Lynch con l'aria marziale di un soldato. Vestito in modo impeccabile, la fronte eretta, lo sguardo da cui emana un'intelligenza gelida, il poeta, al culmine del successo dopo aver pubblicato "Il corvo", è accompagnato da Virginia, la cugina presa in sposa quando era poco più di una bambina. 410 0$1001LO10523112$12001 $aHI Inarratori delle tavole 500 10$aMrs. Poe.$3RMB0789911$9RMBV288476 700 1$aCullen$b, Lynn$3RMBV288476 702 1$aOrtelio$b, Massimo$3LO1V152509 801 3$aIT$bRegione$c20141027 850 $aIT-SV0052 $aIT-SV0056 950 0$aBiblioteca Civica Borgio Verezzi$c1 v.$d 29B 813 CUL$e 29 0000206235 VMB $fA $h20161108$i20161108 950 0$aBiblioteca Civica $d 90D 813.6 CUL$e 90 0000218255 VMB $fA $h20141027$i20141027 977 $a 29$a 90