Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Berti, Luciano <1922-2010>
 

 
 
Scheda: 36/40
  • Permalink 36
  • |
  • Simili 36
  • | Scarico:
  • Unimarc 36
  • Json 36
  • XML 36
  • |
  • Citazioni 36
  • |
  • |
  • HTML 36
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buonarroti, Michelangelo <1475-1564>Wiki
Titolo Michelangelo: le tombe medicee / [a cura] di Luciano Berti
Editore,distributore, ecc. Firenze : Sadea Sansoni, ©1965
Descrizione fisica [8] p., 30 c. di tav. num. : ill. ; 35 cm
Collezione Forma e colore. I grandi cicli dell'arte ; 3
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT 66-6329
Sommario o abstract Quando il Vasari nota che la “licenzia” delle singole soluzioni architettoniche di Michelangelo nella Sagrestia “ha rotti i lacci e le catene” della tradizione comune appoggiata sull’antico, egli coglie sia il loro valore di manifesto manieristico, sia il loro portato ancora più profondamente eversivo. Tuttavia nella Sagrestia il ruolo principale risulta della scultura, e la triangolazione dei gruppi di questa, il gravare dei suoi pesi, apparirebbero difatti riecheggiati dall’architettura piuttosto che viceversa. Si ha pertanto una inversione generale di senso della Sagrestia, l’architettura non è preesistente alla scultura ma si direbbe una simultanea espansione spaziale di questa; e se essa dilata la significatività della plastica, tuttavia abolendo la generale presenza scultorea, il telaio architettonico perderebbe alquanto di significato… Come Michelangelo abbia saputo accogliere, risolvere ed esprimere in quell’ardua solitudine la commissione medicea con i successivi rivolgimenti, un complesso concettuale in tutta la sua portata di sistema filosofico, e come abbia guidato la sua forma, sì da non farla attardare minimamente sul tempo dello stile in evoluzione; tutto questo è appunto, per concludere, la sconcertante constatazione delle possibilità del sublime; e ciò impressionerà sempre ogni visitatore della Sagrestia.
Soggetti BUONARROTI, MICHELANGELO - Opere - Firenze - San Lorenzo (Soggettario di Firenze)
MEDICI <CASA> - Tombe (Soggettario di Firenze)
MONUMENTI SEPOLCRALI - Firenze - Sec. 16. (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 735 - SCULTURA MODERNA, 1400- (edizione 12)
Nomi [Scultore] Buonarroti, Michelangelo <1475-1564>
[Autore] Berti, Luciano <1922-2010>
Forme varianti dei nomi Beruti , Ruchiāno -> Berti, Luciano <1922-2010>
Michelangelo -> Buonarroti, Michelangelo <1475-1564>
Buonarroti , Michelagnolo -> Buonarroti, Michelangelo <1475-1564>
Buonarroti , Michelangiolo -> Buonarroti, Michelangelo <1475-1564>
Identificativo record RLZ0254669
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAC 709 MIC 0000222551 v.