Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Bianchi, Adamo <cantante> >> Luogo di pubblicazione = genova?
 

 
 
Scheda: 1/1
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Musica mnoscritta
Autore principale Gnecco, FrancescoWiki
Titolo Teneri affetti miei | Scena | Con Aria | Di Francesco Gnecco | Cantata Dal Signor Adamo Bianchi | Nel Carnevale 1795 | In Genova | Nella Morte di Cleopatra
Presentazione musicale [Partitura]
Editore,distributore, ecc. [Genova? : s.n.], [1795?]
Descrizione fisica 1 partitura (17 c.) ; 220x300 mm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Presentazione musicale partitura da tavolo
Note Ultim c. del ms vuota
Contiene il recitativo con incipit "Numi che intesi mai", seguito dall'aria "Teneri affetti miei". Nel Carnevale del 1795 a Genova, con fra gli interpreti il cantante citato, fu rappresentata l'opera Cleopatra Regina d'Egitto di Sebastiano Nasolini, cfr. Corago: evento/ZINS000741
Titolo uniforme Teneri affetti miei
Altri titoli Teneri affetti miei. Amor vi sia pietoso : I
Cleopatra Regina d'Egitto : A
Numi che intesi mai : I
Nomi [Compositore] Gnecco, Francesco
[Autore dell'opera in cui va inserito il brano] Nasolini, Sebastiano <musicista, 1768-1799>
[Cantante] Bianchi, Adamo <cantante>
Forme varianti dei nomi Gnieco , Franco -> Gnecco, Francesco
Gnecco , F. <1769-1810ca> -> Gnecco, Francesco
Gnecco , François -> Gnecco, Francesco
Nazolin -> Nasolini, Sebastiano <musicista, 1768-1799>
Notazione musicale [materia:] cartaceo [datazione:] 1795 [stesura:] Copia [stato di conservazione:] buona
Identificativo record LIG0388234
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca del Conservatorio N. Paganini <Genova>FONDO ANT.M (2).10.13 000009527