Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Collezione = più belle pagine degli scrittori italiani scelte da scrittori viventi >> Biblioteca = Biblioteca del Civico Museo dell'Attore del Teatro Stabile di Genova
 

 
 
Scheda: 1/9
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bandello, MatteoWiki
Titolo Le più belle pagine di Matteo Bandello / scelte da Giuseppe Lipparini
Editore,distributore, ecc. Milano : Treves, 1922
Descrizione fisica VI, 298 p., 1 ritr. in antip. : ill. ; 17 cm
Collezione Le più belle pagine degli scrittori italiani scelte da scrittori viventi ; 7
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Sommario o abstract L'importanza letteraria di Bandello va ricercata - più che in alcune opere minori come un Canzoniere in stile petrarchesco e ai capitoli de "Le tre Parche" - nell'ampia produzione di Novelle (in totale 214) contenute in tre libri pubblicati nel 1554 da Vincenzo Busdraghi e in una quarta parte pubblicata postuma nel 1573. Nel suo novelliere, pensato per un pubblico cortigiano, Bandello abolisce la cornice e premette a ogni novella una dedica ad un personaggio illustre, nella quale fa riferimento all'occasione in cui sarebbe stata raccontata la novella stessa: in questo modo la narrazione non viene riferita ad una società ideale, ma alle occasioni reali di incontro della società contemporanea. I materiali narrativi hanno le origini più diverse, e diverse sono le ambientazioni, ma i diversi racconti intendono essere una vera e propria cronaca della vita contemporanea.
Nomi [Autore] Bandello, Matteo
Lipparini, Giuseppe <1877-1951>
Forme varianti dei nomi Lipparini , G. <1877-1951> -> Lipparini, Giuseppe <1877-1951>
Bandello , Matteo Maria -> Bandello, Matteo
Identificativo record UFI0297701
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>LOP. L.II. 00009 000044463 
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>SAL. L.II. 00170 000001877