Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 894.54133 >> Biblioteca = Biblioteca Universitaria di Genova (BUG)
 

 
 
Scheda: 15/27
  • Permalink 15
  • |
  • Simili 15
  • | Scarico:
  • Unimarc 15
  • Json 15
  • XML 15
  • |
  • Citazioni 15
  • |
  • |
  • HTML 15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paasilinna, ArtoWiki
Titolo Un uomo felice / Arto Paasilinna ; traduzione di Nicola Rainò
Editore,distributore, ecc. Milano : Iperborea, 2021
Descrizione fisica 208 p. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 343
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788870916430
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract Incaricato di costruire un nuovo ponte a Kuusmäki, piccolo paese sperduto tra i boschi e i laghi della Finlandia, teatro di un efferato eccidio di Rossi durante la Guerra civile, Akseli Jaatinen è destinato a suscitare una sospettosa diffidenza fin dalla sua comparsa, una nebbiosa mattina di marzo: possibile che sia davvero un ingegnere quell'energumeno che si presenta in camicia a scacchi e stivali di gomma, arriva in pullman come qualsiasi squattrinato e familiarizza subito con gli operai? Che non sia tipo da badare alle convenzioni è più che evidente, e basta poco perché i suoi modi liberi, la sua refrattarietà ai codici e alle gerarchie sociali e la sua insofferenza per ogni ipocrisia e sopruso trasformino la diffidenza dei notabili locali in guerra aperta: le autorità, la polizia e perfino il prete fanno di tutto per ostacolarlo e umiliarlo, finché non riusciranno a espellere dalla piccola comunità quell'estraneo che disturba la legge e l'ordine. Ma come in un western in salsa finnica, Jaatinen tornerà in veste di rampante imprenditore a compiere la sua beffarda vendetta di giustiziere. La rivincita dei Rossi contro i Bianchi, di un costruttore di ponti contro i difensori dei muri di una società chiusa e classista, che perpetua nell'immobilismo le sue disuguaglianze: scritto subito dopo L'anno della lepre, il romanzo rivela l'aperto intento politico, senza però mai perdere la vena ironica e paradossale di Paasilinna. E quel fondo di sottile malinconia, che è la sigla della sua genialità. Nelle umoristiche peripezie, i suoi protagonisti si ritrovano sempre a combattere contro i conformismi inseguendo obiettivi libertari, ma forse raggiungerli non basta, forse anche un uomo felice alla fin fine sogna di fuggire.
Titolo uniforme Onnellinen mies
Classificazione Dewey 894.54133 - Narrativa Finlandese 1900- (edizione 21)
Nomi [Autore] Paasilinna, Arto
[Traduttore] Rainò, Nicola
Identificativo record TSA1717820
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 894.54133 PAASA 10 0004485091 v. (2. ed 2022) 
Biblioteca civica di FolloNA NA PAA UOMF 000011954 
Biblioteca Internazionale Città di Rapallo  000054473 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/N 894.54 PAA 0000233841 v.