Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Collezione = Centonovelle. Novelliere antico e moderno
 

 
 
Scheda: 20/33
  • Permalink 20
  • |
  • Simili 20
  • | Scarico:
  • Unimarc 20
  • Json 20
  • XML 20
  • |
  • Citazioni 20
  • |
  • |
  • HTML 20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Straparola, Gianfrancesco
Titolo Le piacevoli notti / Gianfrancesco Straparola ; a cura di Giovanni Macchia
Edizione 2. ed
Editore,distributore, ecc. Milano : Bompiani, stampa 1945
Descrizione fisica XIX, 261 p. ; 20 cm
Collezione Il Centonovelle. Novelliere antico e moderno ; 1
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT 1949 11257
Sommario o abstract L'opera comprende 75 tra novelle e fiabe, che si immaginano raccontate nel corso di 13 notti; le novelle sono accompagnate da 75 enigmi in ottava rima (non di rado osceni), e sono raccordate mediante una cornice narrativa di ispirazione boccaccesca, che comprende anche indovinelli e altri racconti. A narrare le novelle sono tredici donne, che fanno parte di una brigata riunitasi a Murano, nel palazzo del vescovo di Lodi, Ottaviano Maria Sforza, per festeggiare il carnevale veneziano (probabilmente quello del 1536). Tra i presenti ci saranno anche, nel secondo libro, Pietro Bembo e il suo discepolo Bernardo Cappello. Nel corso delle prime 12 notti vengono narrate 5 novelle per notte; nella tredicesima notte le novelle raccontate sono 13, per un totale di 73. Nell'edizione definitiva del 1556 venne rimossa, probabilmente per motivi religiosi, la quinta novella dell'ottava notte VIII 5, e al suo posto ne vennero collocate altre due. Tra le novelle salienti si segnalano quelle del pre' Scarpacifico (I 3), del Re Porco (II 1), di Pietro pazzo (III 1) dell'Augellin belverde (IV 3) e di Adamantina (V 2); si tratta di racconti fantastici caratterizzati dalla presenza di animali dotati di poteri magici. Estremamente nota, in particolare, è la novella del gatto con gli stivali (XI 1), che godrà di uno straordinario successo grazie alla versione francese di Charles Perrault, diffusa in tutta Europa sul finire del XVII secolo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.4 STRAG 2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.4 STRAG 2
   [Note di possesso/provenienza (317):] Sul frontespizio: "Edoardo Sanguineti 48"
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.4 - NARRATIVA ITALIANA 1542-1585 (edizione 21)
Nomi [Autore] Straparola, Gianfrancesco
[Autore] Macchia, Giovanni <1912-2001>
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.4 STRAG 2
Forme varianti dei nomi Straparola , Giovanni Francesco -> Straparola, Gianfrancesco
Straparola , Giovanni -> Straparola, Gianfrancesco
Streparola , Zoan Francesco -> Straparola, Gianfrancesco
Straparola , Gian Francesco -> Straparola, Gianfrancesco
Straparola , Giovan Francesco -> Straparola, Gianfrancesco
Identificativo record LO10445271
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 853.4 STRAG 2ES 0000114331 v. 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 853.4 STR PIAN 0000012831 v. 
Biblioteca Civica Borgio VerezziP 853 STR 000004596 
Biblioteca del Liceo G. Chiabrera <Savona>B XII - C-162FC 0000282201 v.