Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Shakespeare, William >> Titolo uniforme = king lear
 

 
 
Scheda: 23/55
  • Permalink 23
  • |
  • Simili 23
  • | Scarico:
  • Unimarc 23
  • Json 23
  • XML 23
  • |
  • Citazioni 23
  • |
  • |
  • HTML 23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Shakespeare, WilliamWiki
Titolo Re Lear / William Shakespeare ; a cura di Alessandro Serpieri
Editore,distributore, ecc. Venezia : Marsilio, 2018
Descrizione fisica 460 p. ; 18 cm
Collezione Letteratura universale Marsilio ; 350
Elsinore
Lingua di pubblicazione ITALIANO - INGLESE
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788831728638
Numero bibliografia nazionale IT 2018-7494
Note Testo originale a fronte
Sommario o abstract Composta tra il 1603 e il 1606, "Re Lear" è stata definita, tra le grandi tragedie shakespeariane, la più «immensa», a significare con questo termine la straordinaria vastità in cui si espande, a tutti i livelli: molteplici sono le fonti, storiche, narrative, poetiche e mitologiche; molteplici gli intrecci, che si rispecchiano l'uno nell'altro in un sistema complesso e anche dispersivo; molteplici le linee tematiche, che dai nuclei generativi dell'ingratitudine filiale e della perdita del potere si affacciano vertiginosamente sull'abisso del nulla, della follia e della morte, che è la morte non solo di un vecchio re e della sua perduta identità, ma di un'epoca e di un'umanità. Molteplici sono infine le voci. A differenza delle altre grandi tragedie - "Amleto", "Otello" e "Macbeth" -, concentrate sull'itinerario dell'eroe principale e sul suo monologare introspettivo e segreto, il percorso tragico di Lear si rifrange in una compartecipazione di voci, che mettono in scena gli inganni della parola e la morte del linguaggio: le voci stridenti di figlie ingrate e infelici, i silenzi di Cordelia, i frammenti beffardi del Matto, i camuffamenti di Edgar, lo sperduto vaneggiare di Lear nella tempesta. Una grande, sconvolgente e dissonante sinfonia: questa è la chiave dell'accorata lettura di Alessandro Serpieri, nonché della sua traduzione, qui più che mai attenta a ritrovare le frizioni e gli smarrimenti del linguaggio.
Titolo uniforme King Lear
Nomi Shakespeare, William
[Curatore] Serpieri, Alessandro <1935-2017>
Forme varianti dei nomi Šekspir , V. -> Shakespeare, William
Shakespeare -> Shakespeare, William
Shakspeare , Guglielmo -> Shakespeare, William
Shekspir , Uiliam -> Shakespeare, William
Šekspir , Vilьjam -> Shakespeare, William
Shakspeare -> Shakespeare, William
Shekspir , Uiliam -> Shakespeare, William
Saixper , Ouilliam -> Shakespeare, William
Sexpir , Uilliam -> Shakespeare, William
Shakspeare , William -> Shakespeare, William
Shakespeare , Guglielmo -> Shakespeare, William
Schakespear , William -> Shakespeare, William
Shakespeare , Wilhelm -> Shakespeare, William
Identificativo record LZ10003802
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>F.MAR. T.II. 00101 000045133