Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Galli, Stefano <1956- > >> Luogo di pubblicazione = milano
 

 
 
Scheda: 3/30
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Livio, MarioWiki
Titolo La sezione aurea : storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni / Mario Livio ; traduzione di Stefano Galli
Editore,distributore, ecc. Milano : Rizzoli, 2003
Descrizione fisica 414 p. : ill. ; 19 cm.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8817872016
Sommario o abstract Ci sono numeri che da millenni affascinano chiunque si accosti alla matematica. Uno è pi greco, 3,1415... Un altro - meno noto e ancor più sorprendente - è phi, 1,6180... Anche phi, come pi greco, è un numero irrazionale, cioè non si può esprimere con una frazione e ha infinite cifre apparentemente casuali dopo la virgola. Phi è il valore numerico della sezione aurea, scoperta dai pitagorici, definita da Euclide e chiamata, in un trattato di Luca Pacioli illustrato da Leonardo, divina proporzione. In questo libro Mario Livio illustra i miti e la realtà della sezione aurea e mostra il rapporto tra il mondo fisico, le creazioni artistiche e la limpida bellezza dei numeri.
Titolo uniforme The golden ratio.
Soggetti Sezione aurea (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 516 - GEOMETRIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Livio, Mario
[Traduttore] Galli, Stefano <1956- >
Identificativo record RAV1100381
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 516 LIVIM 1 0003552581 v. : La sezione aurea 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 516 LIV SEZA 000024037