Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Oliva, Gianni <1952- > >> Biblioteca = Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea della provincia di Savona (ISREC)
 

 
 
Scheda: 4/11
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Oliva, Gianni <1952- >Wiki
Titolo Un regno che è stato grande : la storia negata dei Borboni di Napoli e Sicilia / Gianni Oliva
Editore,distributore, ecc. Milano : Mondadori, 2012
Descrizione fisica 277 p. : ill. ; 23 cm
Collezione Le scie
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788804615927
International Article Number (EAN) 9788804615927
Sommario o abstract L'inaugurazione della pionieristica Napoli-Portici, la prima linea ferroviaria italiana; la costruzione a Caserta della Versailles italiana e a Napoli del teatro San Carlo, tempio della musica di Rossini; l'istituzione della prima cattedra universitaria di economia e commercio; le opere di pensatori illuministi come Antonio Genovesi e Gaetano Filangieri; la meraviglia delle nuove scoperte negli scavi di Ercolano e Pompei. Sono solo alcuni aspetti del fervore economico e culturale che anima il Sud mentre al potere s'alternano cinque generazioni di Borboni, re di Napoli e di Sicilia. Sovrani cancellati dalla memoria insieme a un regno che è stato grande e subito dimenticato: una storia negata dal Risorgimento, la cui storiografia ufficiale ha descritto il Mezzogiorno prima dell'unità come il regno dell'ignoranza, della paralisi economica, del parassitismo. Ma è stato davvero così? O non si tratta invece di un'immagine mistificata, costruita per celebrare la nascente epopea unitaria? Attraverso una ricostruzione puntuale e a tratti sorprendente, Gianni Oliva risponde a queste domande ripercorrendo un'esperienza politica che inizia nel 1734, quando Carlo di Borbone diviene re di Napoli e di Sicilia, e prosegue sino al 1861, quando l'ultimo re Francesco II, ormai sconfitto da Garibaldi, è costretto ad abbandonare Gaeta sotto le bombe piemontesi.
Titolo uniforme Un regno che è stato grande : la storia negata dei Borboni di Napoli e Sicilia
Soggetti Regno delle Due Sicilie <1815-1860> (Soggettario di Firenze)
Borbone di Napoli <casa> (Soggettario di Firenze)
Regno di Napoli <1266-1815> - 1734-1815 (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 945.70743 - STORIA DELL'ITALIA MERIDIONALE, 1734-1799 (edizione 21)
Nomi [Autore] Oliva, Gianni <1952- >
Forme varianti dei nomi Oliva , Gianni <1952- > -> Oliva, Gianni <1952- >
Identificativo record LO11412260
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 945.70743 OLIVG 1 0004033911v. 
Biblioteca dell'Ist. Storico della Resistenza <SV>A ST 01 OLI 000003496