Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 853.92 >> Tipo di materiale = testo a stampa >> Biblioteca = Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) >> Autore = sanguineti, edoardo >> Codice Dewey = 853.9 >> Biblioteca = Biblioteca Civica "Michele Ferrari" <Castelnuovo Magra>
 

 
 
Scheda: 1/3
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Melissa P.
Titolo Cento colpi di spazzola prima di andare a dormire / Melissa P
Editore,distributore, ecc. Roma : Fazi, 2003
Descrizione fisica 143 p. ; 22 cm.
Collezione Lain ; 4
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8881124254
Numero bibliografia nazionale IT 2004-1025
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.92 CENCDS 1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
Altri titoli 100 colpi di spazzola prima di andare a dormire.
Soggetti Narrativa erotica
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 12)
853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.9 - NARRATIVA ITALIANA, 1900- (edizione 21)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
Nomi Melissa P.
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.92 CENCDS 1
Forme varianti dei nomi Panarello , Melissa -> Melissa P.
P. , Melissa -> Melissa P.
Identificativo record RAV1137835
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 853.92 CENCDS 1ES 0000016321 v. 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>UI 701 000091264 In corso di trattamento1 v. 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>UI 636 000079813 In corso di trattamento1 v. 
Biblioteca Civica "Michele Ferrari" <Castelnuovo Magra>ADULTI NA MEL CENCDSZ 0000112141 v. 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>LETT PANAM CENCDS 0000263661 V. 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 853 NA 000013673 
Biblioteca Civica Pagine e Pensieri <Sesta Godano>NA 000002033 
Biblioteca Civica Borgio VerezziP 853 MEL 000011512 
Biblioteca Civica "Mario Borsalino" <Tovo San Giacomo>B 853 MEL 000011827 
Biblioteca Civica Achille Cabiati <Bergeggi>A 853 MEL 000004974 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 853.9 MEL 000024206 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>NA 853.914 MEL 000018278 


 
 
Scheda: 2/3
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Culicchia, GiuseppeWiki
Titolo Tutti giù per terra / Giuseppe Culicchia
Editore,distributore, ecc. [Milano] : Garzanti, 1994
Descrizione fisica 133 p. ; 21 cm.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8811620031
Numero bibliografia nazionale IT 94-9425
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.92 CULIG 2/1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.92 CULIG 2/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.92 CULIG 2
   [Note di possesso/provenienza (317):] Firma autografa di E.S.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.92 CULIG 2
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 12)
853.9 - NARRATIVA ITALIANA, 1900- (edizione 12)
853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 21)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
Nomi [Autore] Culicchia, Giuseppe
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.92 CULIG 2/1
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.92 CULIG 2/2
Identificativo record TO00314642
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 853.92 CULIG 2 2 ES 000005942Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: Anno 1994: Articolo di Giuseppe Culicchia “Il commesso narratore” (La Stampa, 23-07-1994); Articolo di Giuseppe Culicchia “Quanto ci manca Tondelli nostro fratello maggiore” (Tuttolibri-Stampa, 17-09-1994); Anno 1995 : Articolo di Paolo Mauri “Tutti giù per terra parte seconda” (Repubblica, 20-04-1995); Articolo di Adriana Polveroni “L’apocalittica noia dell’impiegato Walter” (L’Unità, 22-04-1995); Articolo di Oreste Pivetta “Alle spalle dello sfigato” (L’Unità, 01-05-1995); Articolo di Manuela Grassi “Zombies ‘90” (Panorama, 05-05-1995); Articolo di Alberto Campo “Un Paso Doble a tempo di musica rock” (Musica-Repubblica, 24-05-1995); Articolo di Marco Gregoretti “Chi siamo? Apocalittici, integrati, disintegrati…” (Panorama, 26-05-1995) n. 6 pagine; Articolo di Lucia Compagnino “Culicchia prova il paso doble” (Il Secolo XIX, 10-06-1995); Articolo di Angelo Guglielmi “Non è vero? Lui se ne infischia” (Espresso, 16-06-1995); Articolo di Massimo Novelli “Sparare su Torino?” (Repubblica, 06-07-1995); Articolo di Marina Garbesi “Ebbene sì non siamo animali da discoteca” (Repubblica, 15-08-1995); Anno 1996 : Articolo di Giuseppe Colucchia “Aspiranti scrittori impiccatevi” (La Stampa, 17-12-1996); Anno 1997: Articolo di Luciano Genta “Culicchia, una vita fuoriserie” (La Stampa, 06-04-1997); Articolo di Carlo Moretti “Tutti giù per terra” (Musica-Repubblica, 16-04-1997) n. 2 pagine; Articolo di Bruno Vecchi “Macchè Trainspotting all’italiana! Racconto solo i ragazzi di Torino” (L’Unità, 22-04-1997); Articolo di Giuseppe Culicchia “Berlino, l’Apocalisse del suono” (La Stampa, 14-07-1997); Articolo di Giuseppe Culicchia “Nel triangolo della Yaurcenar” (La Stampa, 25-08-1997); Articolo di Giuseppe Colucchia “Marettimo, la sorpresa nei rubinetti” (La Stampa, 04-09-1997); Articolo di Giuseppe Colucchia “Il vagabondo di Hamsun” (La Stampa, 25-09-1997); Articolo di giuseppe Colucchia “Sull’astronave dei Casino Royale” (La Stampa, 23-10-1997); Anno 1998 : Articolo di Giuseppe Colucchia “Svizzera gli evasori del pattume” (La Stampa, 10-01-1998); Articolo di Giuseppe Colucchia “Tom Waits” (Musica-Repubblica, 05-02-1998); Articolo di Giuseppe Colucchia “La guerra del soldato Junger” (La Stampa, 01-10-1998). 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 853.92 CULIG 2 1 ES 0000059411 v. 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>NA 853.914 CULtu 0000913761 v. (ristampa 1994) 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>UI 623 000070115 In corso di trattamento1 v. (1. rist. 1994) 
Biblioteca Civica "Michele Ferrari" <Castelnuovo Magra>ADULTI NA.CUL TUTGPTZ 000006449 
Biblioteca Civica A. Pagliano <Laigueglia>NA CUL 85 000005390 
Biblioteca Civica Achille Cabiati <Bergeggi>A 853 CUL 000003016 
Biblioteca Civica <Taggia>LA CULI G TUTT 000019545 
Biblioteca Civica <Pignone>NARRATIVA NA CUL TUT 000004602 


 
 
Scheda: 3/3
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontiggia, GiuseppeWiki
Titolo Nati due volte : romanzo / Giuseppe Pontiggia
Editore,distributore, ecc. Milano : Mondadori, 2000
Descrizione fisica 232 p. ; 23 cm.
Collezione Scrittori italiani e stranieri
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 880448411X
Sommario o abstract Che cosa succede in una famiglia quando nasce un figlio handicappato, come si evolvono le paure, le speranze, l'angoscia, le normali esperienze di tutti i giorni. Come reagiscono i familiari, gli amici, i medici, la gente, e il padre, la madre, il fratello. I bambini disabili, come suggerisce il titolo, nascono due volte: la prima li vede impreparati al mondo, la seconda è una rinascita affidata all'amore e alla intelligenza degli altri. Coloro che nascono con un handicap devono conquistarsi giorno per giorno, più degli altri il proprio diritto alla felicità. Il libro è un romanzo coraggioso e anticonformista che alterna a pagine tese, drammatiche e commoventi altre eccentriche o decisamente comiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.914 PONTG 6/1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.914 PONTG 6/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) D 853.914 PONTG 1
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.914 PONTG 6
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Art. di Carlo Bo “Pontiggia fa rinascere” (Gente, 19-10-2000).
   [Dedica dell'autore (316):] Dedica di Giuseppe Pontiggia a E.S.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.914 PONTG 6
Titolo uniforme Nati due volte
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 11)
853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 12)
853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.9 - NARRATIVA ITALIANA, 1900- (edizione 21)
853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 11)
853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 21)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
Nomi [Autore] Pontiggia, Giuseppe
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.914 PONTG 6/1
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.914 PONTG 6/2
Identificativo record VIA0082862
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 853.914 PONTG 1 000341616 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 853.914 PONTG 6 2 ES 000005206Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: art. di Carlo Bo “Pontiggia fa rinascere” (Gente, 19-10-2000). 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 853.914 PONTG 6 1 ES 0000052051 v. 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>NA 853.914 PONna 0000942621 v. (ristampa 2003) 
Biblioteca Civica "Michele Ferrari" <Castelnuovo Magra>ADULTI NA.PON NATDVZ 000005678 
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>NA PON NATDV 000012113 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>ALF H 04 032 000012594Dedica autogr. dell'A. a Vico Faggi. 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 853 NA 000012387 
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 853 PON 0000089296. ed. invariata 2001 
Biblioteca Civica <Carrodano>NA NA PON NATDV 0000015193. ed. inalterata del 2000. 
Bibliomediateca Gina Lagorio dell'IIS Boselli-AlbertiD 853.9 PONBM 0000092201 v. 
Bibliomediateca Gina Lagorio dell'IIS Boselli-AlbertiD 853.9 PONBM 0000091991 v. 
Biblioteca Civica Achille Cabiati <Bergeggi>A 853 PON 000004453 
Biblioteca Civica Angiola Minella <Noli>NA NA 853.914 PON 00000829510. ed. (stampa 2001) 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 853.9 PON 000020745 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 853.914 PON 0000178491 v. 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>NAAT 853.914 PON 000014385 
Biblioteca Civica <Loano>D 853.9 PON 000017249 
Biblioteca del Centro Culturale Caterina Conio <S. Stefano al Mare>N 853 PONTG 000000063rist. VI ed. agosto 2001 
Biblioteca Civica Vinzoni <Levanto>NA PON NATDV 00000121710. ed., ma rist. inalterata 
Biblioteca Camila Basso Castillo- ISS Vincenzo Cardarelli <La Spezia>GENERALE 853.914 PON NATDVA 0000001453. ed. 2000