Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 853.9 >> Codice Dewey = 853.912 >> Biblioteca = Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) >> Biblioteca = Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>
 

 
 
Scheda: 1/5
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Deledda, GraziaWiki
Titolo Romanzi sardi / Grazia Deledda ; a cura di Vittorio Spinazzola
Editore,distributore, ecc. Milano : A. Mondadori, 1981
Descrizione fisica XLVII, 1100 p. ; 18 cm
Collezione I meridiani
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8804186356, (Sulla 4. rist.)
Numero bibliografia nazionale IT 814736
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.912 DELEG 4
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.9 - NARRATIVA ITALIANA, 1900- (edizione 20)
853.912 - NARRATIVA ITALIANA, 1900-1945 (edizione 21)
Nomi [Autore] Deledda, Grazia
[Curatore] Spinazzola, Vittorio <1930-2020>
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.912 DELEG 4
Forme varianti dei nomi Di Sant'Ismael , Ilia -> Deledda, Grazia
Deledda , Maria Grazia -> Deledda, Grazia
Deledda , Gracja -> Deledda, Grazia
Identificativo record RAV0132731
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 853.912 DELEG 4ES 0000079111 v. 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>AU 319 0000300001 v. 
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>D 853.9DEL ROMS 000002600 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 853 NA 000007679 
Biblioteca Civica <Brugnato> Biblioteca temporaneamente chiusaG 853 DEL ROMS 000002547 
Biblioteca dell'Istituto Falcone <Loano> Biblioteca temporaneamente chiusaR 12 9 24R 0000021701 v. 
Bibliomediateca Gina Lagorio dell'IIS Boselli-AlbertiD 853.9 DELBM 0000061391 v. 
Biblioteca Istituto di Istruzione Superiore Federico Patetta <Cairo Montenotte>PATETTA NA DELP 0000051791 v. 
Biblioteca Civica Angiola Minella <Noli>S 853.912 DEL 000000752 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 853.9 DEL 000000718 
Biblioteca Civica <Loano>D 853.9 DEL 000011351 
Biblioteca Civica <Taggia>LA DELE G ROMA 000005376 


 
 
Scheda: 2/5
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bacchelli, Riccardo
Titolo Il diavolo al Pontelungo : romanzo storico / Riccardo Bacchelli
Editore,distributore, ecc. Milano : A. Mondadori, 1965
Descrizione fisica 407 p. ; 19 cm
Collezione Oscar ; 24
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Forma letteraria narrativa
Note Compl. del tit. in cop. [dalla ristampa del 1974]: Anarchici e socialisti nella eroicomica avventura di Michele Bakunin in Italia.
Sommario o abstract Nelle pagine ironiche e avventurose de "Il Diavolo al Pontelungo" (uno dei più straordinari romanzi del Novecento italiano), Riccardo Bacchelli (1891-1985) rievoca volti e personaggi (il gigante Bakunin, il pallido Cafiero, lo spavaldo Andrea Costa) e racconta sogni e utopie che guidarono il fallito tentativo di una donchisciottesca insurrezione anarchico-socialista che si sarebbe dovuta tenere a Bologna l'8 agosto del 1874. Restituisce così ai lettori, tra la Baronata di Locarno e la città dello Studio, una vicenda dimenticata, una rivoluzione mancata ma feconda di frutti. Questa rievocazione non solo è convincente, condotta con garbata ironia ma senza sottrarsi al dovere di comprendere la valenza storica di quei fatti e la società in cui nacquero, ma per quasi tutto il volume l'autore sa catturare l'attenzione del lettore (solo in pochi punti eccede in qualche lungaggine superflua) con un'accorta strategia di sceneggiatura e con un'apprezzabile verve linguistica. Anche le parti palesemente d'invenzione (il colloquio tra Vittorio Emanuele II e Minghetti, ad es.) hanno piena ragion d'essere e concorrono a formare un affresco ricco, sostanzioso e di bello stile. (...) [Fonti: https://reprobi.erasmo.it/Opac/EsameTitolo.aspx (...) ; https://www.ibs.it/diavolo-al-pontelungo-libro-riccardo-bacchelli/e/9788804684589]. - Nota sull'Aut. [Bacchelli, Riccardo (Bologna 1891 - Monza, MI, 1985). - Forma variante: Settecervelli]: Scrittore, giornalista e critico, sceneggiatore cinematografico. Fu allievo del liceo Galvani di Bologna dal 1905 al 1910 ca. (ebbe come docente il prof. Arnaldo Beltrami). (...)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) ROTTA C 0 1748
   Possessore: Rotta, Salvatore.
[Collocazioni:] Biblioteca Civica <Monterosso al Mare> NA 853 BAC dia
   [Altri inventari (316) (es. numerazioni precedenti o comunque numeri diversi da quello registrato come inventario):] Ex inventario: n.d.
Titolo uniforme Il diavolo al Pontelungo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.9 - NARRATIVA ITALIANA, 1900- (edizione 12)
853.912 - NARRATIVA ITALIANA, 1900-1945 (edizione 21)
Nomi [Autore] Bacchelli, Riccardo
[Possessore precedente] Rotta, Salvatore - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) ROTTA C 0 1748
Forme varianti dei nomi Settecervelli -> Bacchelli, Riccardo
Identificativo record RAV0076021
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaROTTA C 0 1748 0003753991v. 
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>D 853.92 BACCR 000003588 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 853 Na 000002439 
Biblioteca Civica Borgio VerezziP 853 BAC 000018269 
Biblioteca Civica A. Pagliano <Laigueglia>NA BAC 85 000002335 
Biblioteca dell'Istituto Falcone <Loano> Biblioteca temporaneamente chiusaR 12 1 31R 0000201701 v. 
Biblioteca dell'Istituto Falcone <Loano> Biblioteca temporaneamente chiusaR 12 1 32R 0000201691 v. 
Bibliomediateca Gina Lagorio dell'IIS Boselli-AlbertiD 853.9 BACBM 0000084641 v. 
Biblioteca Istituto di Istruzione Superiore Federico Patetta <Cairo Montenotte>ITIS 95I 0000051041 v. 
Biblioteca Ferraris Ist. Sup. Ferraris-PancaldoB 09-03IFP 0000016831 v. 
Biblioteca Civica "Andrea Aonzo" <Quiliano>NARR ADU 853 BAC 000000574 
Biblioteca Civica Centro Studi Anton Giulio BarriliMAG MAG S-001 BACCR 000001123 
Biblioteca Civica <Monterosso al Mare>DEWEY 853.9 BAC DIAAP1 000000132 
Biblioteca Civica <Monterosso al Mare>DEWEY 853.9 BAC DIAAP1 000000046 
Biblioteca Civica <Andora>NA 853 BAC dia 0000003441 v. 


 
 
Scheda: 3/5
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vittorini, ElioWiki
Titolo Uomini e no / Elio Vittorini
Editore,distributore, ecc. Milano : Mondadori, 1965
Descrizione fisica 202 p. ; 19 cm.
Collezione Oscar ; 26
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 883174965X
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) BRUSA C 0 45
   Possessore: Brusa, Adolfo.
Titolo uniforme Uomini e no
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 12)
853.9 - NARRATIVA ITALIANA, 1900- (edizione 11)
853.912 - NARRATIVA ITALIANA, 1900-1945 (edizione 21)
Nomi [Autore] Vittorini, Elio
Ferrata, Giansiro
[Possessore precedente] Brusa, Adolfo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) BRUSA C 0 45
Forme varianti dei nomi Abulfeda -> Vittorini, Elio
Identificativo record FER0101210
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaBRUSA C 0 45 0004157531 v. 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>FONDOANT MON/OSC/VIT UOMEN 000010284 
Biblioteca Civica "C. Arzelà" <S. Stefano Magra>NA VIT 000001918 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 853 Na 000002440 
Biblioteca del Collegio Emiliani <Genova>B MM,VIII,28 000001668 
Biblioteca del Liceo Statale G. Bruno <Albenga>C 27 /C /19 0000067371 v. - 2. rist. 
Biblioteca dell'Istituto Falcone <Loano> Biblioteca temporaneamente chiusaR 14 6 12R 0000011531 v. 
Bibliomediateca Gina Lagorio dell'IIS Boselli-AlbertiD 853.9 VITBM 0000084281 v. 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>STO1900 853.9 VIT 000023532 
Biblioteca di Villapiana (Liceo Grassi) <Savona>GRASSI 38 G 16G 0000121071 v. 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>NAAT 853.9 VIT 000002738 
Biblioteca Ferraris Ist. Sup. Ferraris-PancaldoB 09-06IFP 0000016781 v. 
Biblioteca Civica Cesare Bibolini <Ameglia>GENERALE 853 VIT UOMEN 000000553 
Biblioteca Civica <Monterosso al Mare>DEWEY 853.9 VIT UOMEN1 000000238 


 
 
Scheda: 4/5
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bacchelli, Riccardo
Titolo La città degli amanti / Riccardo Bacchelli
Editore,distributore, ecc. Milano : A. Mondadori, 1966
Descrizione fisica 283 p. ; 19 cm
Collezione Oscar ; 54
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.91 BACCR 8
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
Titolo uniforme La città degli amanti
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.9 - NARRATIVA ITALIANA, 1900- (edizione 12)
853.91 - NARRATIVA ITALIANA, 1900-2000 (edizione 21)
853.912 - NARRATIVA ITALIANA, 1900-1945 (edizione 21)
Nomi [Autore] Bacchelli, Riccardo
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.91 BACCR 8
Forme varianti dei nomi Settecervelli -> Bacchelli, Riccardo
Identificativo record RAV0076017
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 853.91 BACCR 8ES 0000058671 v. 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>FONDOANT MON/OSC/BAC CITDA 000006493 
Biblioteca Civica "Michele Ferrari" <Castelnuovo Magra>ADULTI NA.BAC CITDAZ 000007782Rist., 1979 
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>D 853.9 BAC CITDA 000021229 
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>D 853.9 BAC CITDA 000017227 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 853 Na 000001385 
Biblioteca Civica Borgio VerezziP 853 BAC 000005743 
Biblioteca Civica <Dolceacqua>LIT N BACCR 000000365 
Biblioteca Civica A. Pagliano <Laigueglia>NA BAC 85 000002350 
Bibliomediateca Gina Lagorio dell'IIS Boselli-AlbertiD 853.9 BACBM 0000084481 v. 
Biblioteca di Villapiana (Liceo Grassi) <Savona> G 0000505691 v. 
Biblioteca Civica Centro Studi Anton Giulio BarriliNA NA BAC CITDA 000022890 


 
 
Scheda: 5/5
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buzzati, DinoWiki
Titolo I misteri d'Italia / Dino Buzzati
Editore,distributore, ecc. Milano : A. Mondadori, 1978
Descrizione fisica 198 p. ; 21 cm
Collezione Scrittori italiani e stranieri
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT 788821
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.914 BUZZD 10/1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.914 BUZZD 10/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.914 BUZZD 10
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Art. di M. L. Spaziani “ I misteri di Buzzati”(Tuttolibri, 17-06-1978).
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.914 BUZZD 10
Soggetti Parapsicologia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 001.9 - CONOSCENZE CONTROVERSE (edizione 12)
001.94 - MISTERI (edizione 14)
133.0945 - (edizione 21)
853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.9 - NARRATIVA ITALIANA, 1900- (edizione 21)
853.912 - NARRATIVA ITALIANA, 1900-1945 (edizione 11)
Nomi [Autore] Buzzati, Dino
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.914 BUZZD 10/1
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.914 BUZZD 10/2
Forme varianti dei nomi Buzzati Traverso , Dino -> Buzzati, Dino
Bucati , Dino -> Buzzati, Dino
Identificativo record RAV0086481
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 853.914 BUZZD 10 2 ES 000004306Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: art. di M. L. Spaziani “ I misteri di Buzzati”(Tuttolibri, 17-06-1978). 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 853.914 BUZZD 10 1 ES 0000043051 v. 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 853 NA 000006239 
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 001.94 BUZ 000020778 
Biblioteca Civica A. Pagliano <Laigueglia>D 001.9 BUZ 000002660 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>NAAR 853.912 BUZ 000005518 
Biblioteca Civica <Loano>D 853.9 BUZ 000004667 
Bibliomediateca Gina Lagorio dell'IIS Boselli - Alberti sez. GeometriGEOMETRI N 489G 0000004671 v.