Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Collezione = Iperborea >> Collezione = iperborea >> Anno di pubblicazione = 2016 >> Biblioteca = Biblioteca Civica <Borgio Verezzi>
 

 
 
Scheda: 1/3
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Abdolah, KaderWiki
Titolo La casa della moschea / Kader Abdolah ; traduzione e postfazione di Elisabetta Svaluto Moreolo
Edizione 6. ed
Editore,distributore, ecc. Milano : Iperborea, 2016
Descrizione fisica 500 p. ; 20 cm
Collezione Iperborea ; 163
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788870911633
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract Da secoli la famiglia di Aga Jan, ricco mercante di tappeti e capo del bazar, ha legato i suoi destini alla moschea di Senjan, nel cuore della Persia. La dimora adiacente alla moschea è pervasa da miti e antiche tradizioni, immagine armoniosa di una società che sta per essere attraversata dagli sconvolgimenti del presente, come fa presagire la massa di formiche che invade il cortile della casa nell'incipit del romanzo. Il piccolo centro religioso di Senjan rischia di rimanere lontano sia dalla modernizzazione filo-occidentale imposta dallo scià che dall'intransigente reazione oscurantista che si prepara nella roccaforte degli ayatollah di Qom. Proprio da Qom arriva un giorno il giovane imam Ghalghal, per prendere in moglie Seddiq, figlia dell'imam Alsaberi e, quando questi muore accidentalmente sarà lui a sostituirlo. Se dapprima sembra che la moschea abbia finalmente trovato una guida forte, all'entusiasmo succede presto lo sgomento: le sue parole si fanno sempre più arroganti e tentano di sfociare nell'azione violenta, quando Farah Diba, moglie dello scià e immagine dell'emancipazione femminile, arriva in città per inaugurare un cinema e si trova assediata da una folla sobillata da Ghalghal, che dopo la mancata sommossa, sfugge alla polizia e raggiunge Khomeini per preparare la rivoluzione dall'esilio. Sospesa tra un mitico passato e un drammatico presente, il romanzo è un cuore pulsante di vite e di storia, da cui si osservano gli eventi che cambieranno il volto dell'Iran.
Titolo uniforme Het huis van de moskee
Classificazione Dewey 839.31 - LETTERATURA OLANDESE (edizione 14)
Nomi [Autore] Abdolah, Kader
Svaluto Moreolo, Elisabetta
Forme varianti dei nomi Svaluto , Elisabetta -> Svaluto Moreolo, Elisabetta
Ghaemmaghami Farahani , Hossein Sadjadi -> Abdolah, Kader
Identificativo record LO11661511
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 839.31 ABD 000021015 


 
 
Scheda: 2/3
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gunnar Gunnarsson
Titolo Il pastore d'Islanda / Gunnar Gunnarsson ; traduzione di Maria Valeria D'Avino ; postfazione di Jón Kalman Stefánsson ; con una nota di Alessandro Zironi
Editore,distributore, ecc. Milano : Iperborea, 2016
Descrizione fisica 135 p. ; 20 cm.
Collezione Iperborea ; 272
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788870914726
Titolo uniforme Advent
Classificazione Dewey 839 - ALTRE LETTERATURE GERMANICHE (edizione 14)
Nomi [Autore] Gunnar Gunnarsson
Zironi, Alessandro
[Traduttore] D'Avino, Maria Valeria
[Autore della postfazione, colophon, ecc.] Jón Kalman Stefánsson
Forme varianti dei nomi Gunnarsson , Gunnar <1889-1975> -> Gunnar Gunnarsson
Stefánsson , Jón Kalman -> Jón Kalman Stefánsson
Kalman , Jón Stefánsson -> Jón Kalman Stefánsson
Identificativo record UBO4206945
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica di FolloNA NA GUN PASDI 000011973 
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>NA NA GUN PASDI 000025126 
Biblioteca Civica di Riccò del GolfoNA NA GUN PASDI 000009087 
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 839 GUN 000024086 
Bibliomediateca Gina Lagorio dell'IIS Boselli-AlbertiD 839.6 GUNBM 0000124361 v. 


 
 
Scheda: 3/3
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Axelsson, MajgullWiki
Titolo Io non mi chiamo Miriam / Majgull Axelsson ; traduzione di Laura Cangemi ; postfazione di Björn Larsson
Editore,distributore, ecc. Milano : Iperborea, 2016
Descrizione fisica 562 p. ; 20 cm
Collezione Iperborea ; 267
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788870914672
Titolo uniforme Jag heter inte Miriam
Classificazione Dewey 839.73 - Narrativa Svedese (edizione 14)
839.7374 - Narrativa Svedese. 1945- (edizione 21)
Nomi Axelsson, Majgull
[Traduttore] Cangemi, Laura
[Autore della postfazione, colophon, ecc.] Larsson, Björn
Identificativo record UBO4200934
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 839.7374 AXELM 1 0004365641 v. (ristampa 2022) 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>NA NA AXE IO NMC 000041975 
Biblioteca Civica "Michele Ferrari" <Castelnuovo Magra>NARRATIVA NA AXE IO NMC 000006377 
Biblioteca Civica di Riccò del GolfoNA NA AXE IO NMC 000008617 
Biblioteca Civica Luigi Piola <Luni>NA NA AXE IO NMC 267 0000094095 Ed. 
Biblioteca Civica Pagine e Pensieri <Sesta Godano>NA AXELM 0000052671 v. 
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 839.73 AXE 000022687 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 839.7 AXE 0000320801 v. 
Biblioteca Civica <Taggia>LA AXEL M IONO 000023006