Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 853.92 >> Collezione = narratori >> Biblioteca = Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Superiore> >> Anno di pubblicazione = 2019
 

 
 
Scheda: 1/4
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marone, LorenzoWiki
Titolo Tutto sarà perfetto / Lorenzo Marone
Editore,distributore, ecc. Milano : Feltrinelli, 2019
Descrizione fisica 297 p. ; 23 cm
Collezione Narratori
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788807033421
Forma letteraria narrativa
Titolo uniforme Tutto sarà perfetto
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 23)
Nomi [Autore] Marone, Lorenzo
Identificativo record PAR1257338
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 853.92 MAR TUTSP 000039059 
Biblioteca Civica di BonassolaNA MAROL 000008934 
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 853 MAR 000022951 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 853.9 MAR 000044650 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 853.92 MAR 0000335531 v. 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>NA 853.92 MAR 000024754 
Biblioteca Civica "Andrea Aonzo" <Quiliano>NARR ADU 853 MAR 000015558 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/N 853.92 MAR 0000214371 v. 


 
 
Scheda: 2/4
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Serra, Michele <1954- >Wiki
Titolo Le cose che bruciano / Michele Serra
Editore,distributore, ecc. Milano : Feltrinelli, 2019
Descrizione fisica 171 p. ; 22 cm
Collezione Narratori
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788807032394
Sommario o abstract Attilio Campi è un cinquantenne che si è ritirato a vivere in campagna, e nell’incipit fulminante del romanzo si descrive così: “Dicono che mi sono rovinato con le mie mani”. Alle spalle ha una brillante carriera politica distrutta sul più bello dalla sua stravagante proposta di legge per la reintroduzione dell’uniforme obbligatoria nelle scuole. Bocciata la proposta dal suo stesso partito, Campi, furibondo, sparisce dalla scena pubblica. Noi lo troviamo lì, nella solitudine della campagna di Roccapane, in confidente simbiosi con la natura, a rifare il verso del rigogolo, a occuparsi di legna e di irrigazione e a rimuginare contro i nemici nuovi, come il testimone di Geova che incautamente gli si presenta a casa un mattino, e con quelli vecchi, come il giornalista Ettore Mirabolani, suo antico rivale. Attilio si propone di incontrarlo, chiama a raccolta tutte le forme di ostilità per smontarle, presentarglisi davanti e consumare la pace. Aspira al traguardo dell’umiltà. Non facile, soprattutto per uno come lui. Vorrebbe liberarsi di tutte le some che gli impediscono salvezza e leggerezza, vorrebbe sbarazzarsi della gelosia nei confronti della moglie spesso assente (donna di molti aeroporti), o delle pesanti eredità della madre e della zia Vanda. Pesanti anche in termini di ingombro, casse e casse di libri, lettere, fotografie, per disfarsi delle quali sogna ogni giorno un falò diverso, in un crescendo di fantasie barocche, senza peraltro riuscire mai a realizzarlo. Così come non riesce mai davvero a fare pace, nemmeno nella sua immaginazione, con Ettore Mirabolani, “quello stronzo”. Il cammino verso l’umiltà è fatto di continui inciampi, arresti e salite, ma l’importante non è il traguardo, è il percorso. Male che vada Attilio avrà imparato, alla fine, a fare il verso del rigogolo.
Titolo uniforme Le cose che bruciano
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 12)
853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 23)
Nomi [Autore] Serra, Michele <1954- >
Forme varianti dei nomi Serra Errante , Michele -> Serra, Michele <1954- >
Identificativo record ANA0508934
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 853.92 SER COSCB 000039029 
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 853 SER 000022814 
Biblioteca Civica "Mario Borsalino" <Tovo San Giacomo>B 853 SER 000015361 
Biblioteca Civica A. Pagliano <Laigueglia>NA SER 85 000009915 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 853.9 SER 000044584 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>NA 853.92 SER 000022737 
Biblioteca Civica <Loano>D 853.9 SER 000022192 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/N 853 SER 0000212961 v. 


 
 
Scheda: 3/4
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Gregorio, ConcitaWiki
Titolo Nella notte : una storia di potere / Concita De Gregorio
Editore,distributore, ecc. Milano : Feltrinelli, 2019
Descrizione fisica 236 p. ; 22 cm.
Collezione Narratori
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788807033414
Numero bibliografia nazionale IT 2019-6375
Sommario o abstract Nora è una ragazza brillante, appassionata al racconto della realtà e allo studio della politica. La sua tesi di dottorato, Nella notte, è un’indagine sulle ore durante le quali l’elezione a presidente della Repubblica di Onofrio Pegolani, data per certa dagli analisti e dalla maggioranza dei parlamentari, è sfumata senza un apparente perché. È proprio grazie alla qualità della sua tesi che Nora viene convocata dal suo relatore, il professor Atzeni, che le offre un impiego di prestigio in un centro studi di Roma: dovrà raccogliere e archiviare informazioni riservate da vendere al miglior offerente, alimentando un sottobosco di ricatti e giochi di potere. Nora è pronta a rifiutare la proposta ma in quegli stessi luoghi ritrova Alice, la sua migliore amica degli anni del liceo: bellissima, a tratti cinica, molto abile nelle relazioni. Le due ragazze sono sempre state affascinate dalle reciproche diversità, il loro legame si riscopre intatto dopo anni di lontananza. Negli archivi del centro studi, Nora si imbatte in un fascicolo inaspettato: un capitolo inedito della sua tesi, espunto per volontà del professore e incentrato su un delitto scoperto la stessa notte in cui la carriera di Pegolani si è conclusa e il Partito dei Giusti, del quale era uno degli esponenti più prestigiosi, è caduto in una crisi irreversibile. Che cosa ci fa quel capitolo, in quell’archivio? Perché Atzeni ha deciso di non renderlo pubblico, consegnandolo invece a un organismo specializzato in ricerca di informazioni sensibili? A Nora non resta che tentare di scoprirlo, tornando a indagare. Una doppia indagine: su di sé, sulla vera natura delle relazioni di potere.
Titolo uniforme Nella notte
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 23)
Nomi De Gregorio, Concita
Identificativo record UBO4377937

 
 
Scheda: 4/4
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gamberale, ChiaraWiki
Titolo L' isola dell'abbandono / Chiara Gamberale
Editore,distributore, ecc. Milano : Feltrinelli, 2019
Descrizione fisica 216 p. : ill. ; 22 cm
Collezione Narratori
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788807033407
Titolo uniforme L' isola dell'abbandono.
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 23)
Nomi [Autore] Gamberale, Chiara
Identificativo record MOD1691958