Catalogo delle Biblioteche Liguri Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 177 >> Collezione = saggi Scheda: 1/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pasini, Willy Titolo: Desiderare il desiderio : Come accenderlo, come ritrovarlo / Willy Pasini Editore,distributore, ecc.: Milano : Mondadori, 1997 Descrizione fisica: 268 p. ; 21 cm Collezione: Saggi Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Classificazione Dewey: 177 - ETICA DELLE RELAZIONI SOCIALI Nomi: Pasini, Willy Identificativo record: 1AVB00206397 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: CARCARE:[collocazione:]177 PAS [inventario:]94 [numero volumi/consistenza per.:] Scheda: 2/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ritter, Henning Titolo: Sventura lontana : saggio sulla compassione / Henning Ritter ; traduzione di Marco Rispoli Editore,distributore, ecc.: Milano : Adelphi, [2007] Descrizione fisica: 242 p. ; 22 cm. Collezione: Saggi ; 55 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA ISBN: 9788845921933 International Article Number (EAN): 9788845921933 Sommario o abstract: Nel Papà Goriot di Balzac lo studente Rastignac chiede all'amico Bianchon che cosa farebbe se potesse diventare ricco uccidendo un vecchio mandarino in Cina con la sola forza di volontà, senza allontanarsi da Parigi. Dietro l'apparente provocazione, la domanda cela uno dei nodi più inestricabili della morale di ogni tempo, e troverà due risposte antitetiche: se Bianchon afferma che non ne sarebbe capace, Rastignac ribatte che la vita, talvolta, porta necessariamente a passi estremi. La parabola del mandarino è un'invenzione di Balzac, che dimostrò un grande acume letterario nel riferirla a un pensatore e a un periodo in cui il dibattito sull'egoismo umano e sui suoi limiti era pervenuto a interrogativi capitali, cui facevano riscontro tesi opposte. Quel relativismo morale che sembra dar luogo a un'etica della vicinanza e a un'etica della lontananza diventava allora il terreno di un confronto filosofico destinato a protrarsi nel tempo. Henning Ritter, prendendo le mosse dalla paradigmatica parabola del mandarino, ripercorre le tappe di quel confronto a distanza: da Montaigne a Pascal, da Voltaire a Diderot, da Sade a Adam Smith, da Chateaubriand a Dostoevskij fino a Freud, Bergson e Jùnger, in un itinerario che non teme di inoltrarsi nelle impervie regioni poste al di là delle certezze morali. Titolo uniforme: Nahes und fernes Unglück Versuch über das Mitleid. Soggetti: Morale sociale Classificazione Dewey: 177 - ETICA DELLE RELAZIONI SOCIALI 177 - ETICA DELLE RELAZIONI SOCIALI Nomi: [Autore] Ritter, Henning Rispoli, Marco <1971- ; germanista> Identificativo record: RAV1597627 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Bibliomediateca Gina Lagorio dell'IIS Boselli-Alberti:[collocazione:]D 177 HEN [inventario:]BM 000011658 [numero volumi/consistenza per.:] 1 v. Biblioteca universitaria di Genova:[collocazione:]D 177 RITTH 1 [inventario:] 000385734 [numero volumi/consistenza per.:] 1v. Scheda: 3/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Precht, Richard David Titolo: L' arte di non essere egoisti : perché vorremmo tanto essere buoni e cosa ci impedisce di farlo / Richard David Precht Editore,distributore, ecc.: Milano : Garzanti, 2012 Descrizione fisica: 514 p. ; 21 cm Collezione: Saggi Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA ISBN: 9788811601425 Note: Traduzione di Lucia Ferrantini Titolo uniforme: Die Kunst, kein Egoist zu sein Soggetti: Egoismo Etica Relazioni sociali - Morale Classificazione Dewey: 177 - ETICA DELLE RELAZIONI SOCIALI Nomi: Precht, Richard David Identificativo record: UBO3914244 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria di Genova:[collocazione:]D 177 PRECRD 1 [inventario:] 000403148 [numero volumi/consistenza per.:] 1v.