Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Alighieri, Dante >> Titolo uniforme = divina commedia >> Editore = mondadori
 

 
 
Scheda: 1/3
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, DanteWiki
Titolo La Divina commedia : con 100 illustrazioni di Gustavo Doré / Dante Alighieri
Editore,distributore, ecc. Milano : Mondadori, 1954
Descrizione fisica 711 p. : 100 ill. ; 25 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Forma letteraria poesia
Titolo uniforme Divina Commedia
Classificazione Dewey 851.1 - POESIA ITALIANA, PRIMO PERIODO FINO AL 1375 (edizione 12)
851.1 - POESIA ITALIANA, PRIMO PERIODO FINO AL 1375 (edizione 21)
Nomi [Autore] Alighieri, Dante
Doré, Gustave
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Doré , Gustavo -> Doré, Gustave
Identificativo record FER0166546
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 851.1 ALI DIVC 000018175 
Biblioteca Civica di BonassolaD 851.1 ALI DIVC 000005038 


 
 
Scheda: 2/3
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, DanteWiki
Titolo Divina commedia / Dante Alighieri ; illustrazioni Gabriele Dell'Otto ; prefazione di Alessandro d'Avenia ; postfazione di Franco Nembrini
Editore,distributore, ecc. Milano : Mondadori, 2023
Descrizione fisica XI, 213 p. : ill. ; 46 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788804781721
Note In custodia
Titolo uniforme Divina Commedia
Nomi [Autore] Alighieri, Dante
[Illustratore] Dell'Otto, Gabriele
[Autore della postfazione, colophon, ecc.] Nembrini, Franco
[Autore dell'introduzione] D'Avenia, Alessandro
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Identificativo record MIL1099794
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica A. Pagliano <Laigueglia>D 851.1 ALI 000010673 


 
 
Scheda: 3/3
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, DanteWiki
Titolo La Divina Commedia / Dante Alighieri ; commentata da Dino Provenzal
Editore,distributore, ecc. Milano : Mondadori, stampa 1938
Descrizione fisica XXIII, 969 p., [46] carte di tav. : ill. ; 23 cm.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT 1938 6161
Sommario o abstract Il poema è diviso in tre parti, chiamate «cantiche» (Inferno, Purgatorio e Paradiso), ognuna delle quali composta da 33 canti (tranne l'Inferno, che contiene un ulteriore canto proemiale. La Commedia è il racconto di un viaggio, che ha un significato letterale e un altro allegorico. Il significato letterale è quello del viaggio di un uomo, Dante, che la notte del 7 aprile dell’anno 1300 si smarrisce in una selva, dove incontra alcune belve feroci e viene poi soccorso dall’anima del poeta Virgilio, che lo conduce attraverso i tre regni dell’Oltretomba. Questo viaggio ha la funzione di illustrare al lettore la condizione delle anime post mortem e si svolge nella settimana santa, cioè dall’8 al 14 aprile del 1300. Il viaggio ha però anche un significato allegorico, ovvero quello di un percorso di purificazione morale e religiosa che ogni uomo può e deve compiere in questa vita per ottenere la salvezza eterna. In questa luce i vari personaggi del poema possono avere un doppio significato, letterale (o storico) e allegorico. Virgilio, allegoria della ragione umana, può guidare Dante solo fino al Paradiso Terrestre posto in vetta al monte del Purgatorio, che è a sua volta allegoria della felicità terrena e del possesso delle virtù cardinali (prudenza, fortezza, temperanza e giustizia), mentre sarà Beatrice a guidare Dante fino al Paradiso Celeste, allegoria della felicità eterna e del possesso delle virtù teologali (fede, speranza e carità).
Titolo uniforme Divina Commedia
Nomi [Autore] Alighieri, Dante
[Commentatore di testo scritto] Provenzal, Dino
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Vandisio , Lorenzo -> Provenzal, Dino
Vandip , Lorenzo -> Provenzal, Dino
Identificativo record CUB0011376
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca dell'Istituto di Studi sul Capitalismo <Genova>UMANISTICAVAR-486 800-0-4860 0000093001 v.