Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Numero Classif. Dewey = 0* e Biblioteche = Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) (Parole (almeno una)) e Anno pubblicazione>=2014 >> Editore = einaudi >> Anno di pubblicazione = 2022
 

 
 
Scheda: 1/5
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scarpa, Domenico
Titolo Bibliografia di Primo Levi, ovvero Il primo atlante / Domenico Scarpa ; indici a cura di Daniela Muraca
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica LIII, 334 p. ; 21 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806240844
Numero bibliografia nazionale IT 2022-7190
Note In copertina: Centro internazionale di studi Primo Levi
Curatore degli Indici, RAVV418890
Sommario o abstract "Il primo Atlante" è il titolo di una poesia del 1980 dove Primo Levi gioca con i nomi, le forme e i colori delle tavole geografiche che lo hanno fatto sognare da ragazzo. Ma è anche una profezia e una definizione: il decennale, minuzioso lavoro di raccolta dei suoi testi, che qui vede compimento, è stato una lunga avventura di esplorazione in territori immensi, finora cartografati solo in parte. Organizzata in quattro grandi sezioni, corredata da apparati di dettaglio, suggellata da un imponente corpus di indici, questa bibliografia offre infatti un disegno dinamico e fortemente innovativo dell'opera eclettica e «modulare» di Levi. Dai suoi scritti - inaugurati da una filastrocca composta a meno di diciotto anni e proseguiti in una rete elastica e ramificata di trame e spunti spesso ripresi e rivissuti piú volte - alle sue traduzioni, dagli interventi orali al primo censimento organico della corrispondenza fino a oggi pubblicata, in questo Atlante la geografia leviana si rivela in tutta la sua impensabile vastità, tale da lasciare a chi la percorrerà «l'impressione di aver letto piú autori assai diversi l'uno dall'altro, che pure coabitano in una sola persona». O di non averli ancora mai letti. (Fonte: editore)
Titolo uniforme Bibliografia di Primo Levi, ovvero Il primo atlante
Soggetti Levi, Primo <1919-1987> - Bibliografie (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 016.853914 - BIBLIOGRAFIE E CATALOGHI DI NARRATIVA ITALIANA, 1945- (edizione 21)
Nomi [Autore] Scarpa, Domenico
[Curatore] Muraca, Daniela
Identificativo record BMT0029516
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 016.8539 SCARD 1 000438138 
Biblioteca Ist. Storico della Resistenza <Genova>B B VIII 519 000008232 


 
 
Scheda: 2/5
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Natale, Simone
Titolo Macchine ingannevoli : comunicazione, tecnologia, intelligenza artificiale / Simone Natale ; traduzione di Daniele A. Gewurz
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica VIII, 224 p. : ill. ; 21 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 784
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806254063
Numero bibliografia nazionale IT 2022-11309
Sommario o abstract Il dibattito pubblico sull'intelligenza artificiale si concentra spesso su scenari futuribili come la creazione di macchine capaci di pensare e provare sentimenti, o un conflitto alla Terminator tra umani e robot. Ma il futuro a cui dobbiamo prepararci potrebbe essere molto diverso. Il problema su cui è più urgente interrogarsi non è la possibile comparsa di macchine senzienti, quanto la perdita progressiva della nostra facoltà di distinguere gli umani dalle macchine. Portando in dialogo informatica, sociologia, psicologia sociale, studi su tecnologia e media ma anche storia dell'arte e delle credenze religiose, Simone Natale mostra come questo futuro sia in parte già attorno a noi. Fin dalle sue origini, l'intelligenza artificiale ha stimolato la nostra tendenza a proiettare intelligenza e umanità su macchine in grado di comunicare, anche in assenza di un'autentica capacità di pensiero o empatia. Una delle caratteristiche fondamentali dell'essere umano, ci ricorda infatti questo libro, è la sua vulnerabilità ai giochi dell'illusione e dell'inganno. Ogni interazione con macchine capaci di comunicare, come gli assistenti vocali, i chatbot e i bot sui social media, porta con sé la possibilità di risvegliare questa caratteristica, facendoci proiettare su questi strumenti le stesse convenzioni e le stesse dinamiche a cui ci hanno abituato le interazioni con persone in carne e ossa. Macchine ingannevoli rovescia il dibattito su tecnologie che sono ormai parte integrante del nostro mondo contemporaneo, portandoci a riflettere non solo sul funzionamento di queste macchine, ma sui modi in cui ci relazioniamo ad esse. (Fonte: editore)
Titolo uniforme Deceitful media
Soggetti Progresso tecnico - Effetti sociali (Soggettario di Firenze)
Intelligenza artificiale (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 006.3 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE (edizione 12)
Nomi [Autore] Natale, Simone
[Traduttore] Gewurz, Daniele A.
Identificativo record BMT0030614
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 006.3 NATAS 1 0004380841 v. 
Biblioteca dell'Istituto di Studi sul Capitalismo <Genova>SCIENZA SCI-559 500-0-5590 0000145731 v. 


 
 
Scheda: 3/5
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mitchell, Melanie <1969- >Wiki
Titolo L' intelligenza artificiale : una guida per esseri umani pensanti / Melanie Mitchell ; traduzione di Silvio Ferraresi
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica XIX, 324 p. : ill. ; 21 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 790
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806253301
Titolo uniforme Artificial intelligence
Soggetti Intelligenza artificiale (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 006.3 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE (edizione 21)
Nomi [Autore] Mitchell, Melanie <1969- >
[Traduttore] Ferraresi, Silvio
Identificativo record BMT0030986
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 006.3 MITCM 1 0004388771 v. 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 006.3 MIT 0000358851 v. - 1. ristampa 2023 


 
 
Scheda: 4/5
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beccaria, Gian LuigiWiki
Titolo In contrattempo : elogio della lentezza / Gian Luigi Beccaria
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica VIII, 111 p. ; 18 cm
Collezione Vele ; 200
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806251567
Forma letteraria saggi
Titolo uniforme In contrattempo
Soggetti Lettura - Metodi (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 028.90945 - INTERESSE E ABITUDINI DI LETTURA IN ITALIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Beccaria, Gian Luigi
Identificativo record BMT0030611
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 028.90945 BECCGL1 0004381061 v. 
Biblioteca Margherita Ferro - UDI GenovaBUDI 028.90945 BECG 000001921 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/028.90 BEC 0000239431 v. 


 
 
Scheda: 5/5
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fontanarossa, Raffaella
Titolo Collezionisti e musei : una storia culturale / Raffaella Fontanarossa
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica XXVIII, 352 p. : ill. ; 21 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi . Mappe ; 92
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806250959
Numero bibliografia nazionale IT 2022-8210
Forma letteraria saggi
Titolo uniforme Collezionisti e musei
Soggetti Musei - Concezione - Storia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 069 - MUSEOLOGIA (edizione 14)
069.09 - Museologia. Trattamento Storico e Geografico (edizione 21)
Nomi [Autore] Fontanarossa, Raffaella
Identificativo record BMT0030201
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 069.09 FONTR 1 000438134 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 069 FON COLEM 0000219501 v. 
Biblioteca del Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività CuARTE 110 10 000000861 
Biblioteca Civica A. S. Novaro <Diano Marina>FS 069 FONA 0000296331 v.