Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 839 >> Editore = iperborea >> Autore = storti, alessandro <1975- >
 

 
 
Scheda: 1/3
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Halldór LaxnessWiki
Titolo La campana d'Islanda / Halldor Laxness ; traduzione e postfazione di Alessandro Storti
Editore,distributore, ecc. Milano : Iperborea, 2019
Descrizione fisica 591 p. ; 20 cm.
Collezione Iperborea ; 306
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788870916065
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract È il periodo più buio della storia d'Islanda, soggiogata dal regno danese e martoriata dalle carestie, quando un giorno d'estate di fine Seicento il boia del re, su ordine di Copenaghen, porta via l'antica campana di Þingvellir, che da sempre veglia sulle assemblee dell'Alkingi e sulla vita della nazione, e poi viene trovato morto. Comincia così la picaresca avventura del contadino Jón Hreggviðsson, povero diavolo e irriducibile canaglia, zotico e poeta abituato ad affrontare ogni avversità declamando versi arguti e rievocando le gesta dei suoi avi vichinghi, che si ritrova accusato di omicidio. Pedina di una partita fra intrighi politici e ideali più grandi di lui, Jón intreccia la sua sorte a quella dell'amore impossibile tra la bellissima Snæfríður «Sole d'Islanda» e l'erudito Arnas Arnaeus: lei ambita figlia di un potente eppure inafferrabile ribelle, con l'indole femminista delle eroine delle saghe, pronta a cadere in disgrazia pur di decidere per se stessa; lui votato alla missione di raccogliere tutti i preziosi manoscritti dell'età antica, preservando la poesia con cui il suo popolo riscatterà l'onore perduto. Laxness racconta l'anima di un Paese e la sua lunga lotta per l'indipendenza attraverso questi tre indomiti, memorabili personaggi, accomunati da un'ostinazione cieca, a un tempo epica e grottesca, che li eleva a grandi eroi tragicomici. Combinando humour e pathos romantico in una vivida ricostruzione storica che a tratti si popola di orchesse e rune magiche e si colora di leggenda, La campana d'Islanda è il romanzo-monumento di una nazione, considerato tra i capolavori della letteratura nordica del Novecento.
Titolo uniforme Islandsklukkan
Classificazione Dewey 839 - ALTRE LETTERATURE GERMANICHE (edizione 14)
Nomi [Autore] Halldór Laxness
[Traduttore] Storti, Alessandro <1975- >
Forme varianti dei nomi Laxness , Halldór -> Halldór Laxness
Gudjonsson , H. K. -> Halldór Laxness
Laxness , Halldór Kiljan -> Halldór Laxness
Halldór Kiljan Gudjónsson -> Halldór Laxness
Identificativo record UBO4387504
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 839 LAX 000023767 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAP 839.3 LAX CAMDI 000053231 
Biblioteca Civica Centro Studi Anton Giulio BarriliNA NA LAX CAMDI 000034388 


 
 
Scheda: 2/3
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Halldór LaxnessWiki
Titolo La base atomica / Halldór Laxness ; traduzione di Alessandro Storti ; postfazione di Giuliano D'Amico
Editore,distributore, ecc. Milano : Iperborea, 2014
Descrizione fisica 263 p. ; 20 cm.
Collezione Iperborea ; 228
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788870915280
Titolo uniforme AtómstöðinHalldor Laxness.
Classificazione Dewey 839 - ALTRE LETTERATURE GERMANICHE (edizione 14)
Nomi [Autore] Halldór Laxness
[Traduttore] Storti, Alessandro <1975- >
[Autore della postfazione, colophon, ecc.] D'Amico, Giuliano
Forme varianti dei nomi Laxness , Halldór -> Halldór Laxness
Gudjonsson , H. K. -> Halldór Laxness
Laxness , Halldór Kiljan -> Halldór Laxness
Halldór Kiljan Gudjónsson -> Halldór Laxness
Identificativo record RAV2003920
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 839 LAX 000018242 


 
 
Scheda: 3/3
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Halldór LaxnessWiki
Titolo Il paradiso ritrovato / Halldór Laxness ; traduzione e postfazione di Alessandro Storti
Editore,distributore, ecc. Milano : Iperborea, 2021
Descrizione fisica 347 p. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 341
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788870916416
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract Steinar di Hlidar vive in un mondo di miti e valori antichi nell'Islanda di fine Ottocento. Umile contadino e artigiano della pietra, del legno e della poesia, strenuo custode degli ideali delle saghe, si rifiuta di vendere ai potenti del distretto un magnifico cavallo che i suoi due figli considerano magico e che dunque per lui non ha prezzo. Una creatura tanto speciale può essere degna solo di un re, perciò il villico finisce per regalarla al suo sovrano, re Cristiano di Danimarca, insieme a uno scrigno dotato di una chiave nascosta in una poesia. Ma la reazione della corte reale non può essere più deludente per Steinar che, perso di colpo il suo mondo fiabesco, sembra trovare il paradiso in terra nelle parole di un predicatore mormone, e parte fiducioso alla scoperta dello Utah. Comincia così la sua picaresca iniziazione alla nuova fede nella controversa comunità poligama che popola il Regno Millenario di Salt Lake City, dall'altra parte del mondo, dove il contadino islandese comincia a costruire una vita migliore per la propria famiglia, mentre l'adorata figlia, rimasta sola in patria, cade vittima di soprusi e disgrazie di ogni sorta. È forse questo il deserto da attraversare per meritarsi la Terra Promessa? (Fonte: editore)
Titolo uniforme Paradísarheimt
Classificazione Dewey 839 - ALTRE LETTERATURE GERMANICHE (edizione 14)
839.6934 - ALTRE LETTERATURE GERMANICHE (edizione 21)
Nomi [Autore] Halldór Laxness
[Traduttore] Storti, Alessandro <1975- >
Forme varianti dei nomi Laxness , Halldór -> Halldór Laxness
Gudjonsson , H. K. -> Halldór Laxness
Laxness , Halldór Kiljan -> Halldór Laxness
Halldór Kiljan Gudjónsson -> Halldór Laxness
Identificativo record RAV2142923
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 839.6934 HALLL 1 000448435 
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 839 LAX 000025717