Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Collezione = Nodi >> Editore = marsilio >> Biblioteca = Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Superiore>
 

 
 
Scheda: 1/3
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Veneziani, Marcello <1955- >Wiki
Titolo La cappa : per una critica del presente / Marcello Veneziani
Editore,distributore, ecc. Venezia : Marsilio, 2022
Descrizione fisica 204 p. ; 21 cm
Collezione Nodi
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788829713745
Numero bibliografia nazionale IT 2022-2267
Sommario o abstract «Ma in che mondo viviamo? Abbiamo perso il senso del presente e non riusciamo più ad avere una visione generale della realtà. È come se fossimo sotto una cappa. Ne avverti il peso, anche se non ha fattezze e non ha confini, è ineffabile e avvolgente. La Cappa occulta la bellezza, la grandezza, il simbolo, il mito, il sacro, il mondo reale». Proseguendo nella sua indagine sulle radici del nostro vivere, Marcello Veneziani si interroga sulla scomparsa della realtà, della tradizione, della natura. Ci invita a prendere coscienza di un'adesione automatica al canone dominante, tra divieti, obblighi e cancellazioni veicolati da media e poteri. «Tutto perde contorno, consistenza, memoria e visione», scrive l'autore. «I sessi sconfinano e mutano, le differenze scolorano e si uniformano, la natura è abolita, la realtà è revocata; la nuova inquisizione censura e corregge, il regime di sorveglianza globale traccia e controlla la vita tramite l'emergenza e la priorità assoluta della salute, domina il vivere a ogni costo. Ma anche il passato sparisce, tramonta ogni civiltà; svaniscono i luoghi, compresi quelli di lavoro, in una società delocalizzata, senza territorio. La schiavitù prosegue a domicilio, con l'home working. Perdendo il mondo ripieghi su te stesso, in un selfie permanente; la Cappa favorisce il narcisismo solitario e patologico di massa». Un excursus ragionato tra le follie odierne e i tabù vigenti, un serrato esercizio di critica per vivere il presente e non subirlo. Con il proposito finale di tentare un nuovo assalto al cielo per liberarlo dalla Cappa. (Fonte: editore)
Titolo uniforme La cappa
Soggetti Mutamento sociale (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 303.4 - CAMBIAMENTO SOCIALE (edizione 23)
Nomi [Autore] Veneziani, Marcello <1955- >
Identificativo record UBO4589982
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>SS 303.45 VEN 000024398 


 
 
Scheda: 2/3
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ieranò, Giorgio
Titolo Le parole della nostra storia : perché il greco ci riguarda / Giorgio Ieranò
Editore,distributore, ecc. Venezia : Marsilio, 2020
Descrizione fisica 222 p. ; 21 cm
Collezione Nodi
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788829702756
Forma letteraria y
Titolo uniforme Le parole della nostra storia
Soggetti Lingua italiana - Grecismi (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 452.481 - (edizione 21)
Nomi Ieranò, Giorgio
Identificativo record RML0460884
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>LN 452 IER 000022906 


 
 
Scheda: 3/3
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fini, Massimo <1943- >
Titolo Ragazzo : storia di una vecchiaia / Massimo Fini
Editore,distributore, ecc. Venezia : Marsilio, 2007
Descrizione fisica 111 p. ; 22 cm.
Collezione Nodi
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788831792738
International Article Number (EAN) 9788831792738
Sommario o abstract Una spietata analisi, senza infingimenti, senza autoillusioni, senza autoinganni sulla vecchiaia, al di là delle ipocrisie e della retorica con cui oggi cerchiamo di abbellire ed edulcorare quella che chiamiamo eufemisticamente la terza età rendendola così, se possibile, ancor più crudele e beffarda. E, insieme, in un gioco di rimbalzi e di controspecchi, un appassionato inno alla giovinezza, quella irripetibile età in cui ci chiamavano ragazzi. Animato da ricordi ed esperienze personali, nelle quali il lettore non farà fatica a riconoscersi perché Fini riesce a dare ai fatti che rievoca, ora con tenerezza, ora con ironia, ora con sarcasmo, a volte con lucida ferocia, significati e valenze universali. Il volume è anche una sorta di singolare autobiografia giocata solo sul filo del rapporto giovinezza/vecchiaia, sul cui sfondo domina, enigmatico e incontrastabile, il vero protagonista del libro: il Tempo.
Titolo uniforme Ragazzo : storia di una vecchiaia
Soggetti Senilità (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 305.26 - GRUPPI SECONDO L'ETA. TARDA ETA ADULTA (edizione 21)
Nomi [Autore] Fini, Massimo <1943- >
Identificativo record UBO3285785
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 305.26 FINIM 1 0003822361v. 
Biblioteca di Villapiana (Liceo Grassi) <Savona>GRASSI 41 B 27G 0000502581 v. 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>SS 305.26 FIN 000020217