Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Collezione = meridiani >> Soggetto = poesia i >> Codice Dewey = 851.9
 

 
 
Scheda: 1/2
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Quasimodo, SalvatoreWiki
Titolo Poesie e discorsi sulla poesia / Salvatore Quasimodo ; a cura e con introduzione di Gilberto Finzi ; prefazione di Carlo Bo
Edizione 3. ed
Editore,distributore, ecc. Milano : Mondadori, 1974
Descrizione fisica XCVI, 1038 p. ; 18 cm
Collezione I meridiani
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 880409480X
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.912 QUASS 2/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.912 QUASS 2
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Ritaglio di giornale su Salvatore Quasimodo; Art. di Enrico Ragazzoni “Libro o graffiti?” (Europeo, 29-07-1978); Art. di Sebastiano Grasso “Un inedito di Quasimodo: forse l’ultima poesia” (Corriere della Sera, 30-07-1981); Art. di Lucifero Martini “Che breve notte in quell’ultima poesia” (Voce del popolo, 17-08-1981); Art. di Francesco Festuccia “Fra gelosia e rassegnazione” (Il Messaggero, 31-03-1982).
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.912 QUASS 2
Soggetti Poesia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 851.9 - POESIA ITALIANA. 1900- (edizione 21)
851.91 - POESIA ITALIANA, 1900-2000 (edizione 21)
Nomi [Autore] Quasimodo, Salvatore
Finzi, Gilberto
Bo, Carlo <1911-2001>
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.912 QUASS 2/2
Identificativo record TO00343311
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 851.912 QUASS 2 2 ES 000008298Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: Ritaglio di giornale su Salvatore Quasimodo; Art. di Enrico Ragazzoni “Libro o graffiti?” (Europeo, 29-07-1978); Art. di Sebastiano Grasso “Un inedito di Quasimodo: forse l’ultima poesia” (Corriere della Sera, 30-07-1981); Art. di Lucifero Martini “Che breve notte in quell’ultima poesia” (Voce del popolo, 17-08-1981); Art. di Francesco Festuccia “Fra gelosia e rassegnazione” (Il Messaggero, 31-03-1982). 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 851.912 QUASS 2 1 ES 0000082971 v. 
Biblioteca del Liceo G. Chiabrera <Savona>B VII - E-004 0000103931 v. 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 851.9 QUA 000000747 


 
 
Scheda: 2/2
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ungaretti, GiuseppeWiki
Titolo Tutte le poesie / Giuseppe Ungaretti ; a cura di Leone Piccioni
Editore,distributore, ecc. Milano : A. Mondadori, 1969
Descrizione fisica CI, 905 p. ; 18 cm.
Collezione I meridiani
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8804085975, (12. ed. (ma rist.) 1988)
9788804085973
Numero bibliografia nazionale IT 703262
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.91 UNGAG 20/1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.91 UNGAG 20/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.91 UNGAG 20
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Appunti manoscritti di Edoardo Sanguineti n. 4 pagine; Ritaglio di giornale “La voce di Ungaretti” (Radiocorriere, 07-02.1971); Art. di Carlo Bo “La bella biografia e una vita vera” (Corriere della Sera, 01-06-1980); Art. “Abbiate paura della paura…” (L’Unità, 30-05-1993).
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.91 UNGAG 20
Fa parte di Vita d'un uomo / Giuseppe Ungaretti
Soggetti Poesia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 851 - POESIA ITALIANA (edizione 11)
851.9 - POESIA ITALIANA. 1900- (edizione 21)
851.91 - POESIA ITALIANA, 1900-2000 (edizione 21)
851.912 - POESIA ITALIANA, 1900-1945 (edizione 21)
Nomi [Autore] Ungaretti, Giuseppe
Piccioni, Leone
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.91 UNGAG 20/1
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.91 UNGAG 20/2
Forme varianti dei nomi Ounnkaretti , Tziouzeppe -> Ungaretti, Giuseppe
Ungaretti , Tziuzeppe -> Ungaretti, Giuseppe
Identificativo record FER0096739
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 851.91 UNGAG 20 2 ES 000008294Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: Appunti manoscritti di Edoardo Sanguineti n. 4 pagine; Ritaglio di giornale “La voce di Ungaretti” (Radiocorriere, 07-02.1971); Art. di Carlo Bo “La bella biografia e una vita vera” (Corriere della Sera, 01-06-1980); Art. “Abbiate paura della paura…” (L’Unità, 30-05-1993). 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 851.91 UNGAG 20 1 ES 0000082931 v. (nell'occhietto: dedica del curatore a ES) 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>S 114 9000010091 v. 
Biblioteca del Liceo Ginnasio Statale L. Costa <La Spezia>CDD 858.914 UNG VITDUU 00000506410. ed., 1982 
Biblioteca Civica <Bolano>FG 9B0 115G 0000022071 v. 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 851.9 UNG 000000716 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>LT 851 UNG 000010281 
Biblioteca Pancaldo dell'Istit. Ferraris-Pancaldo <Savona>BIB 851 UNGN 0000022561 v. 
Biblioteca Civica Vinzoni <Levanto>DEWEY 851.91 UNG VITDUU 00000326810. ed. 1982, ma rist. invariata