Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Giolito de Ferrari, Gabriele >> Anno di pubblicazione = 1560
 

 
 
Scheda: 1/11
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, BernardoWiki
Titolo Rime di messer Bernardo Tasso diuise in cinque libri nuouamente stampate. Con la sua tauola per ordine di alfabetto
Editore,distributore, ecc. In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560
Descrizione fisica 5 pt. ([48], 304; 67, [5]; 120; 48 [i.e. 36] c.; 142, [2] p.) ; 12º
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta ;&e, rana o.a, PoEu (3) 1560 (R)
hel- e.gi e:de TePe (3) 1560 (R)
hemo o:o; ieie DiLa (3) 1560 (R)
sol- o.io rie, MaNe (3) 1560 (R)
o-to nea, tii; DeTr (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26312
La parte 1 contiene i tre libri degli amori; parte 2: Delle rime di messer Bernardo Tasso. Libro quarto; parte 3: Rime di messer Bernardo Tasso. Libro quinto; parte 4: Salmi di messer Bernardo Tasso; parte 5: Ode di messer Bernardo Tasso
Testate, iniziali ornate, fregi e finalini xilografici; corsivo, romano; segnatura: *-2*¹² A-M¹² N⁸; A-C¹²; A-E¹²; A-C¹²; A-F¹²; parte 4 numerata in carte: omesse nella numerazione le carte 25-36.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 3 /BB /6 .72
   Esemplare recante note di possesso mss. sul front.: "Francesco Ravenna" e "Petrus Saulus Driverus".
Pubblicato con Delle rime di messer Bernardo Tasso. Libro quarto.
Rime di messer Bernardo Tasso. Libro quinto.
Salmi di messer Bernardo Tasso.
Ode di messer Bernardo Tasso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Bernardo
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) sui front. delle varie parti
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) in fine delle pt. 2-5
Identificativo record LO1E000346
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 3 /BB /6 .72ANT 000003550Esemplare recante note di possesso mss. sul front.: "Francesco Ravenna" e "Petrus Saulus Driverus". 


 
 
Scheda: 2/11
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, BernardoWiki
Titolo L' Amadigi del s. Bernardo Tasso. A l'inuittissimo, e catolico re Filippo
Editore,distributore, ecc. In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1560
Descrizione fisica [8], 612, [4] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta tahe a.ia O.na OdDe (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26310
A cura di Lodovico Dolce, il cui nome compare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-2P⁸ 2Q⁴ (2Q4 bianca); ritratto xilografico dell'A. a carta *4v; vignetta xilografica raffigurante il Padre Appennino a carta 2Q3v; iniziali ornate, testate, finalini e fregi xilografici.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Bernardo
Dolce, Lodovico
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Iniziali: GGF. Motti su cartigli. (A121,V363,Z534) Sul frontespizio
Identificativo record LO1E000997
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 3 /K /2 .40ANT 000003544 


 
 
Scheda: 3/11
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico
Titolo Stanze di diuersi illust. poeti. Di nuouo ristampate con l'aggiunta d'alcune stanze non piu vedute. Raccolte da m. Lodouico Dolce, a commodita & utile degli studiosi della lingua thoscana
Editore,distributore, ecc. In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560
Descrizione fisica 528 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta e-ra o.do a.a; PeNe (3) 1560 (R)
Note Romano ; corsivo
Iniziali e fregi xilografici
Marca (A119) sul frontespizio
Segn.: A-Y¹²
Lettera ded. del curatore a Silvio di Gaeta
Iniziali e fregi xil
Nota di contenuto Contiene le stanze di: Agnolo Poliziano, Antonio Placidi, Luigi Tansillo, Annibale Tosco, Luigi Gonzaga, Pietro Bembo, Bernardo Tasso, Claudio Tolomei, Egidio Carisio, Francesco Bolognetti, Giacomo Bonfadio, Giovan Giacomo dal Pero, Girolamo Benivieni, Luigi Alamanni, Galeazzo di Tarsia, Gabriele Simeoni, Lodovico Martelli, Francesco Maria Molza, Malatesta da Rimini, Pietro Aretino, Vittoria Colonna, Vincenzo Quirino
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 4 /Z /2 42
   Esemplare recante nota di possesso ms. sul front.: "Ex dono D. Aug.ni Salinerij I. C.".
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 4 /Z /2 42
   Possessore: Salinero, Agostino.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico
[Dedicatario] Silvio : da Gaeta
[Possessore precedente] Salinero, Agostino - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 4 /Z /2 42
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119)
Identificativo record LIGE000301
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 4 /Z /2 42ANT 000003460Esemplare recante nota di possesso ms. sul front.: "Ex dono D. Aug.ni Salinerij I. C.". 


 
 
Scheda: 4/11
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aragona, Tullia : d'
Titolo Rime della s. Tullia di Aragona; et di diuersi a lei
Edizione Nuouamente corrette et ristampate
Editore,distributore, ecc. In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560
Descrizione fisica 42 carte ; 12°
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta l-la e.a, poo. ChNe (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE2291
Marca (A119) sul frontespizio
Segnatura: A-C¹² D⁶; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aragona, Tullia : d'
[Tipografo] Giolito de Ferrari, Gabriele
Forme varianti dei nomi D'Aragona , Tullia -> Aragona, Tullia : d'
Tullia : d'Aragona -> Aragona, Tullia : d'
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sul front.
Identificativo record CNCE002291
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 33 /16 /103ANT 000001243 


 
 
Scheda: 5/11
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus
Titolo La prima [-seconda! parte delle Vite di Plutarco. Tradotte da m. Lodouico Domenichi, con gli suoi sommarii posti dinanzi a ciascuna vita. Con due tauole, le quali sono poste nel fine della seconda parte: l'una serue alle cose notabili, nell'altra si sono raccolti ordinatamente tutti i nomi antichi e moderni di diuersi paesi, citta, mari, promontori, uenti, fiumi, monti e luoghi che in tutta l'opera si contengono. Con la dichiaratione de i pesi e delle monete, che si usauano da gli antichi
Editore,distributore, ecc. In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560
Descrizione fisica 2 v. ; 4o
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Note Marca (Z534) sui front. del v. 1. e sulla 1. pt. del v. 2
Nella 2. pt. del v. 2 marca (Z540) sul front. e (U89) in fine
Il v. 2. è diviso in 2 pt
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil.
Comprende 2: La seconda parte delle Vite di Plutarco. Nuouamente da m. Lodouico Domenichi tradotte. Con due tauole, l'vna delle cose notabili, e l'altra di diuersi nomi antichi e moderni di paesi, città, mari, promontori, uenti, fiumi monti, e luoghi, che in tutta l'opera si contengono. Con la dichiaratione de i pesi e delle monete, che si usauano da gli antichi
Titolo uniforme Vitae parallelae
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus
Domenichi, Lodovico
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Iniziali: GGF. Motti su cartigli. (A121,V363,Z534) Sui front. del v. 1. e della 1. pt. del v. 2.
Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sul front. della 2. pt. del v. 2
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine alla 2. pt. del v. 2.
Identificativo record TO0E058189
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1CINQUE XX0 1347


 
 
Scheda: 6/11
  • Permalink 6
  • |
  • Simili 6
  • | Scarico:
  • Unimarc 6
  • Json 6
  • XML 6
  • |
  • Citazioni 6
  • |
  • |
  • HTML 6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus
Titolo 2: La seconda parte delle Vite di Plutarco. Nuouamente da m. Lodouico Domenichi tradotte. Con due tauole, l'vna delle cose notabili, e l'altra di diuersi nomi antichi e moderni di paesi, città, mari, promontori, uenti, fiumi monti, e luoghi, che in tutta l'opera si contengono. Con la dichiaratione de i pesi e delle monete, che si usauano da gli antichi
Editore,distributore, ecc. In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1560 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560)
Descrizione fisica [8!, 535, [101! p. ; 4o
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta a.a. o.o. 4562 AlAl (C) 1559 (R)
reem ril- n-r- po&n (3) 1560 (R)
Note Segn.: +4 a-2k8 2l4 3a-3e8 3f10
Le: Due tauole copiosissime ... hanno un proprio front. datato 1559
Var. B: data del colophon 1559
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1347
   Coperta in pergamena rigida. Titolo ms. sul dorso. Al piede etichetta di colloc. (S. Barnaba): Nn III 1. Taglio picchiettato di rosso. Front. lacerato (bruciatura?), forse per eliminare precedente nota di poss., in corrispondenza del privilegio.
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1347/2
   Provenienza: *Convento di San Barnaba <Genova ; 1538- >.
Pubblicato con Due tauole copiosissime, l'vna delle cose notabili, e l'altra di diuersi nomi antichi, e moderni di paesi, città, mari, promontori, venti, fiumi, monti, et luoghi, che in tutta l'opera si contengono.
Fa parte di La prima [-seconda! parte delle Vite di Plutarco. Tradotte da m. Lodouico Domenichi, con gli suoi sommarii posti dinanzi a ciascuna vita. Con due tauole, le quali sono poste nel fine della seconda parte: l'una serue alle cose notabili, nell'altra si sono raccolti ordinatamente tutti i nomi antichi e moderni di diuersi paesi, citta, mari, promontori, uenti, fiumi, monti e luoghi che in tutta l'opera si contengono. Con la dichiaratione de i pesi e delle monete, che si usauano da gli antichi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus
Domenichi, Lodovico
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele
[Provenienza] Convento di San Barnaba <Genova ; 1538- > - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1347/2
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Identificativo record TO0E058194
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1CINQUE XX0 1347 2 A 000016924Coperta in pergamena rigida. Titolo ms. sul dorso. Al piede etichetta di colloc. (S. Barnaba): Nn III 1. Taglio picchiettato di rosso. Front. lacerato (bruciatura?), forse per eliminare precedente nota di poss., in corrispondenza del privilegio. 


 
 
Scheda: 7/11
  • Permalink 7
  • |
  • Simili 7
  • | Scarico:
  • Unimarc 7
  • Json 7
  • XML 7
  • |
  • Citazioni 7
  • |
  • |
  • HTML 7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guevara, Antonio : deWiki
Titolo Libro primo [-secondo] delle lettere dell'illustre s. don Antonio di Gueuara, vescovo di Mondognetto. Tradotte dal s. Dominico Catzelu. Et nuouamente ristampate, con due tauole, l'una de' capitoli & l'altra delle cose notabili che in esse si contengono
Editore,distributore, ecc. In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560
Descrizione fisica 2 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 22225
Marca (Z534) sui frontespizi
Testatine e iniziali xilografiche
Comprende 1
[2]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guevara, Antonio : de
Gatzelu, Domingo : de <fl. 1535>
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele
Forme varianti dei nomi Antonio : de Guevara -> Guevara, Antonio : de
Antonius : a Guevara -> Guevara, Antonio : de
Guevarre , Antoine : de -> Guevara, Antonio : de
Antoine : de Guevarre -> Guevara, Antonio : de
Gaztelu , Domingo : de -> Gatzelu, Domingo : de <fl. 1535>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Iniziali: GGF. Motti su cartigli. (A121,V363,Z534) Sui front.
Identificativo record RMLE004660
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 3 /B /6 40.01


 
 
Scheda: 8/11
  • Permalink 8
  • |
  • Simili 8
  • | Scarico:
  • Unimarc 8
  • Json 8
  • XML 8
  • |
  • Citazioni 8
  • |
  • |
  • HTML 8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Heliodorus : Emesenus
Titolo Historia di Heliodoro delle cose ethiopiche. Nella quale fra diuersi, compassioneuoli auenimenti di due amanti, si contengono abbattimenti, discrittioni di paesi, e molte altre cose vtili, e diletteuoli a leggere. Tradotta dalla lingua greca nella thoscana da m. Leonardo Ghini
Editore,distributore, ecc. In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559)
Descrizione fisica [16], 399, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta u-,& uo76 iore mire (3) 1560 (R)
Note Emissione successiva dell'edizione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559)
Segnatura: *⁸ A-2B⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Civica "Leonardo Lagorio" <Imperia> Z 681
   Legatura in pergamena floscia; tit. ms. sul piatto ant.; tagli mss.
Titolo uniforme Aethiopica
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Heliodorus : Emesenus
Ghini, Leonardo <m. 1589>
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele
Forme varianti dei nomi De Glinci , Leonardo -> Ghini, Leonardo <m. 1589>
Glinci , Leonardo -> Ghini, Leonardo <m. 1589>
Geliodor -> Heliodorus : Emesenus
Eliodoro -> Heliodorus : Emesenus
Eliodoro : di Emesa -> Heliodorus : Emesenus
Héliodore -> Heliodorus : Emesenus
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record BVEE013727
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>Z 681 900017789Legatura in pergamena floscia; tit. ms. sul piatto ant.; tagli mss. 


 
 
Scheda: 9/11
  • Permalink 9
  • |
  • Simili 9
  • | Scarico:
  • Unimarc 9
  • Json 9
  • XML 9
  • |
  • Citazioni 9
  • |
  • |
  • HTML 9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Versione digitale Visualizza
Autore principale Guevara, Antonio : deWiki
Titolo La seconda parte del Monte Caluario, che espone le sette parole, che disse Christo in su la croce. Composto dall'illustre s. don Antonio di Gueuara, vescouo di Mondognetto. Tradotto di lingua spagnuola nell'italiana, per m. Pietro Lauro. Et nuouamente aggiuntoui le apostille nel margine
Editore,distributore, ecc. In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560 ([Venezia] : [Gabriele Giolito de Ferrari])
Descrizione fisica [40], 567, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta sii- 94n- O.e. tisu (3) 1560 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁸ 3*⁴ A-2M⁸ 2N⁴; iniziali e fregi xilografici.
Titolo uniforme Libro llamado Monte Calvario
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guevara, Antonio : de
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele
Forme varianti dei nomi Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Antonio : de Guevara -> Guevara, Antonio : de
Antonius : a Guevara -> Guevara, Antonio : de
Guevarre , Antoine : de -> Guevara, Antonio : de
Antoine : de Guevarre -> Guevara, Antonio : de
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul frontespizio
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record TO0E047208
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaVEST A /3 /65ANT 000005786 


 
 
Scheda: 10/11
  • Permalink 10
  • |
  • Simili 10
  • | Scarico:
  • Unimarc 10
  • Json 10
  • XML 10
  • |
  • Citazioni 10
  • |
  • |
  • HTML 10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guevara, Antonio : deWiki
Titolo La prima parte del Monte Caluario. Doue si trattano tutti i sacratissimi misterji auenuti in questo monte infino alla morte di Christo. Composto dall'illustre s. don Antonio di Gueuara ... Tradotto di lingua spagnuola nell'italiana, dal signor Alfonso d'Vglioa Hispano
Editore,distributore, ecc. In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559)
Descrizione fisica [44], 363, [1] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta iola i-a- i-r- ILri (3) 1560 (R)
Note Marca (Z534) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: [ast]-2[ast]8 3[ast]6 A-Y8 Z6
Iniziali e fregi xil
Per la pt. 2: VIAE002319.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1003
   Provenienza: *Convento di San Barnaba <Genova ; 1538- >.
   Possessore: *Convento della SS. Concezione <Genova ; 1593- >. Esame catalogo cart. ms.
   Possessore: V.B..
   Possessore: P.T..
   Possessore: *Gesuiti : Noviziato <Genova>.
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1003
   [Note sulla legatura (316, 141$b):] Coperta in pergamena.
   [Note di possesso/provenienza (317):] Sul front. note di poss. ms. depennate (illeggibili). Di altra mano: Domus Probationis Gen.is Societ.is Iesu Inscriptus catalogo. Monogramma ms: V. B.; [di altra mano}: P. T. - Sul colophon nota ms.: Riveduto pn. padre inquisitore.
   [Precedenti collocazioni (316):] Sul dorso etichetta di coll. incollata: Hh VII 18.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guevara, Antonio : de
Ulloa, Alfonso : de
[Possessore precedente] V.B. - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1003
[Possessore precedente] P.T. - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1003
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele
[Provenienza] Convento di San Barnaba <Genova ; 1538- > - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1003
[Possessore precedente] Convento della SS. Concezione <Genova ; 1593- > - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1003
[Possessore precedente] Gesuiti : Noviziato <Genova> - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1003
Forme varianti dei nomi Antonio : de Guevara -> Guevara, Antonio : de
Antonius : a Guevara -> Guevara, Antonio : de
Guevarre , Antoine : de -> Guevara, Antonio : de
Antoine : de Guevarre -> Guevara, Antonio : de
Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Iniziali: GGF. Motti su cartigli. (A121,V363,Z534)
Identificativo record VIAE002318
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1CINQUE XX0 1003A 000012973 


 
 
Scheda: 11/11
  • Permalink 11
  • |
  • Simili 11
  • | Scarico:
  • Unimarc 11
  • Json 11
  • XML 11
  • |
  • Citazioni 11
  • |
  • |
  • HTML 11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Epistole d'Ouidio di Remigio fiorentino diuise in due libri. Con le dichiarationi in margine delle Fauole, e dell'Historie. Et con la tauola delle cose notabili
Editore,distributore, ecc. In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560 ([Venezia : Gabriel Giolito de Ferrari])
Descrizione fisica 330, [6] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta mea, i,i; tere IoMi (3) 1560 (R)
Note Adams O 465
Marca (A119) sul front. e (U387) in fine
Iniziali xil. figurate; fregi xil
Cors. ; rom
Luogo e editore si ricavano dalla marca in fine
La p. 265 paginata per errore 165
Le c. O11 e O12 sono bianche
Alle c.A2r-4r dedicatoria del traduttore a Pierfrancesco di Tomaso Ginori
Segn.: A-O¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 3 /L /1 .67
   Esemplare mutilo del frontespizio.
Titolo uniforme Heroides
Altri titoli Epistole d'Ovidio di Remigio Fiorentino, divise in due libri. Con le dichiarationi in margine ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius
Nannini, Remigio <1521?-1581?>
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Remigio : Fiorentino -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Marca sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) Marca in fine.
Identificativo record LO1E005775
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 3 /L /1 .67ANT 000002815Esemplare mutilo del frontespizio.