Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 853.92 >> Anno di pubblicazione = 2021 >> Biblioteca = Biblioteca Civica <Borghetto S. Spirito> >> Collezione = narratori moderni
 

 
 
Scheda: 1/7
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Usala, Valeria
Titolo La rinnegata : [romanzo] / Valeria Usala
Editore,distributore, ecc. Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 197 p. ; 23 cm.
Collezione Narratori moderni
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788811817499
Titolo uniforme La rinnegata
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
Nomi [Autore] Usala, Valeria
Identificativo record UBO4522757
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>NA 853.92 USAri 0001022261 v. (ristampa 2021) 
Biblioteca Civica "C. Arzelà" <S. Stefano Magra>FON.MIBACTNA USA RIN 000013439 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAP 853 USA RIN 000055937 
Biblioteca Civica A. S. Novaro <Diano Marina>FN 853 USA rinA 0000290761 v. 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/N 853.92 USA 0000235201 v. 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/N 853.92 USA 0000233391 v. 
Biblioteca Comunale <Boissano>B 03/N 853.92 USA 0000084861 v. 


 
 
Scheda: 2/7
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bosco, Federica <1971- >Wiki
Titolo Non dimenticarlo mai : [romanzo] / Federica Bosco
Editore,distributore, ecc. Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 335 p. ; 23 cm
Collezione Narratori moderni
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788811005414, (2. ed. 2022)
9788811818953
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract La mattina del suo quarantanovesimo compleanno Giulia è seduta sullo sgabello della cucina a bere un caffè e, mentre contempla la nebbia dell'inverno milanese, viene travolta da un attacco di panico in piena regola. Lei, giornalista di costume in una rivista di grido, con una vita scandita da mille impegni, avverte all'improvviso la consapevolezza che la sua esistenza così com'è sembra non avere più alcun senso. Un compagno da quattro anni, Massimo, anch'egli giornalista con una forte propensione all'indipendenza, una madre giocatrice incallita dalla personalità crudele e affascinante da cui ha imparato a guardarsi le spalle, qualche amica con cui condividere sfilate e pettegolezzi, un fratellastro amatissimo, un padre artista e sognatore, e questo è tutto. Ciò che la sconvolge, però, è l'impellente desiderio di maternità mai provato prima, giunto molto oltre i tempi supplementari, che adesso le sembra l'unica ragione di vita. Le reazioni delle persone vicino a lei non sono incoraggianti e, accompagnata da un coro di «ma tu non ne hai mai voluti», Giulia si accinge non senza difficoltà a convincere il compagno a imbarcarsi nel complicato mondo delle cure per la fertilità, ispirata da un'idea di famiglia in cui crede ancora nonostante la sua infanzia passata a giocare a Barbie sotto i tavoli verdi. Massimo però si rivela un partner imprevedibile, che la porta un giorno in un paradiso di mille premure e quello dopo nell'inferno dell'indifferenza, facendola sentire ancora più sola.
Titolo uniforme Non dimenticarlo mai
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
Nomi [Autore] Bosco, Federica <1971- >
Identificativo record MOD1729265
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>NA 853.92 BOSno 0001022141 v. (ristampa 2021) 
Biblioteca Civica "Michele Ferrari" <Castelnuovo Magra>NARRATIVA NA BOS NONDM 000005865 
Biblioteca civica di FolloNA NA BOS NONDM 000012051 
Biblioteca Civica <Bolano>NA NA BOS NONDM 000010246 
Bibliomediateca Gina Lagorio dell'IIS Boselli-AlbertiD 853.9 BOSBM 0000153361 v. 
Biblioteca Civica Achille Cabiati <Bergeggi>A 853 BOS 000010306 
Biblioteca Civica Angiola Minella <Noli>NA 853 BOS 000012216 
Biblioteca Civica "Andrea Aonzo" <Quiliano>NARR ADU 853 BOS 000016793 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/N 853.92 BOS 0000232651 v. 
Biblioteca Civica "Prof. Ramoino Caterina" <Pontedassio>NA 853 BOS non 0000083141 v. 


 
 
Scheda: 3/7
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galiano, EnricoWiki
Titolo Felici contro il mondo : [romanzo] / Enrico Galiano
Editore,distributore, ecc. Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 410 p. ; 23 cm
Collezione Narratori moderni
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788811815402
Note Seguito di: Eppure cadiamo felici.
Continuazione di Eppure cadiamo felici : [romanzo] / Enrico Galiano
Titolo uniforme Felici contro il mondo
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
Nomi [Autore] Galiano, Enrico
Identificativo record TO02083602
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>NA 853.92 GALIfe 0001022241 v. (ristampa 2021) 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>NA NA GAL FELCIM 000040787 
Biblioteca Civica di BonassolaNA GALIE 000009092 
Biblioteca Civica <Dolceacqua>LIT N GALIE 000012189 
Biblioteca Civica Achille Cabiati <Bergeggi>A 853 GAL 000010268 
Biblioteca Civica Angiola Minella <Noli>NA 853 GAL 000012220 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 853.9 GAL-E 000047468 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 853.92 GAL 0000340771 v. 
Biblioteca Civica "Andrea Aonzo" <Quiliano>NARR ADU 853 GAL 000016812 
Biblioteca Civica A. S. Novaro <Diano Marina>FN 853 GAL felA 0000293391 v. 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/N 853.92 GAL 0000231111 v. 


 
 
Scheda: 4/7
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Basso, Alice <1979- >Wiki
Titolo Il grido della rosa : [romanzo] / Alice Basso
Editore,distributore, ecc. Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 303 p. ; 22 cm
Collezione Narratori moderni
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788811818779
International Article Number (EAN) 9788811818779
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract Torino, 1935. Mancano poche settimane all'uscita del nuovo numero della rivista di gialli «Saturnalia». Anita è intenta a dattilografare con grande attenzione: ormai ama il suo lavoro, e non solo perché Sebastiano Satta Ascona, che le detta la traduzione di racconti americani pieni di sparatorie e frasi a effetto, è vicino a lei. Molto vicino a lei. Alla sua scrivania Anita è ancora più concentrata del solito, ancora più immersa in quelle storie, perché questa volta le protagoniste sono donne: donne detective, belle e affascinanti, certo, ma soprattutto brave quanto i colleghi maschi. Ad Anita sembra un sogno. A lei, che mal sopporta le restrizioni del regime fascista. A lei, che ha rimandato il matrimonio per lavorare. A lei, che legge libri proibiti che parlano di indipendenza, libertà e uguaglianza. A lei, che sa che quello che accade tra le pagine non può accadere nella realtà. Nella realtà, ben poche sono le donne libere e che non hanno niente da temere: il regime si fregia di onorarle, di proteggere persino ragazze madri e prostitute, ma basta poco per accorgersi che a contare veramente sono sempre e solo i maschi, siano uomini adulti o bambini, futuri soldati dell'Impero. E così, quando Gioia, una ragazza madre, viene trovata morta presso la villa dei genitori affidatari di suo figlio, per tutti si tratta solo di un incidente: se l'è andata a cercare, stava di sicuro tentando di entrare di nascosto. Anita non conosce Gioia, ma non importa: come per le sue investigatrici, basta un indizio ad accendere la sua intuizione. Deve capire cosa è successo veramente a Gioia, anche a costo di ficcare il naso in ambienti nei quali una brava ragazza e futura sposa non metterebbe mai piede. Perché la giustizia può nascondersi nei luoghi più impensabili: persino fra le pagine di un libro.
Note sugli esemplari
[Collocazioni:] NA 853 BAS gri
   [Altri inventari (316) (es. numerazioni precedenti o comunque numeri diversi da quello registrato come inventario):] Ex inventario: 22/40
Titolo uniforme Il grido della rosa
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 12)
853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
Nomi [Autore] Basso, Alice <1979- >
Identificativo record TSA1701305
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>NA 853.92 BASSAgr 0001022531 v. (ristampa 2021) 
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>NA NA BAS GRIDR 000025450 
Biblioteca Civica di Bonassola  000009033 
Biblioteca Civica di BonassolaNA BASSA 000009032 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 853 NA BAS GRIDR 0000213381 VOL. 
Biblioteca Civica <Dolceacqua>LIT N BASSA 000011588 
Biblioteca Civica "Mario Borsalino" <Tovo San Giacomo>B 853 BAS 000015489 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 853.9 BAS-A 000048713 
Biblioteca Civica "Andrea Aonzo" <Quiliano>NARR ADU 853 BAS 000016781 
Biblioteca Civica A. S. Novaro <Diano Marina>FN 853 BAS griA 0000293381 v. 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/N 853.92 BAS 0000229481 v. 
Biblioteca Comunale <Boissano>B 03/N 853.92 BAS 0000085881 v. (1. ristampa giugno 2021) 
Biblioteca Civica <Andora>NA 853 BAS gri 0000004961 v. 


 
 
Scheda: 5/7
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vitali, Andrea <1956- >Wiki
Titolo La gita in barchetta / Andrea Vitali
Editore,distributore, ecc. Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 265 p. ; 23 cm
Collezione Narratori moderni
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788811818922
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract Nella Bellano insolitamente ventosa di inizio 1963, Annibale Carretta dovrebbe essere conosciuto come ciabattino. Dovrebbe, perché la sua indole è sempre stata un'altra. Nato «strusciatore di donne», uno che approfitta della calca per fare la mano morta, nella vita ha rimediato più sganassoni che compensi per le scarpe che ha aggiustato. Ed è finito in miseria, malato e volutamente dimenticato dai più. Ma non dalla presidentessa della San Vincenzo, che sui due locali di proprietà del Carretta, ora che lui sembra più di là che di qua, ha messo gli occhi. Vorrebbe trasformarli nella sede della sua associazione. Per questo ha brigato per farlo assistere da una giovane associata, Rita Cereda, detta la Scionca, con il chiaro intento di ottenere l'immobile in donazione. E in parte ci riesce anche, se non fosse che quelle due stanze del Carretta ora a Rita farebbero parecchio comodo. Le vorrebbe dare alla madre per il suo laboratorio di sartoria, e alleviarle così il peso della vita grama che fa: vedova e col pensiero di una figlia zoppa, Rita, appunto; una malmaritata, Lirina, che non sa come liberarsi del muratore avvinazzato che ha sposato; e poi Vincenza, bella ma senza prospettive, che seduta sul legno di una barchetta vede riflesso nello specchio del lago il destino che l'attende e al quale non sa sottrarsi. Su queste prime note si intona la sinfonia di voci e di vicende che hanno fatto di Bellano il paese-mondo in cui tutti possono ritrovare qualcosa di sé, e che nella Gita in barchetta interpreta una delle migliori partiture composte dalla penna leggera e tagliente di Andrea Vitali. Per i lettori è l'irresistibile occasione di immergersi ancora una volta nell'intreccio sorprendente di storie che è la vita.
Titolo uniforme La gita in barchetta
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 12)
853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 23)
Nomi [Autore] Vitali, Andrea <1956- >
Identificativo record PAR1278907

 
 
Scheda: 6/7
  • Permalink 6
  • |
  • Simili 6
  • | Scarico:
  • Unimarc 6
  • Json 6
  • XML 6
  • |
  • Citazioni 6
  • |
  • |
  • HTML 6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caboni, CristinaWiki
Titolo La ragazza dei colori / Cristina Caboni
Editore,distributore, ecc. Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 295 p. ; 23 cm
Collezione Narratori moderni
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788811818915
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract Il blu del cielo regala allegria, il verde dei prati conforto. Stella ci credeva davvero. Credeva davvero che i colori avessero il potere di cambiare le emozioni e la vita delle persone. Ma per lei non è più così. E si sente perduta. Fino al giorno in cui, nella casa dell'anziana prozia Letizia, trova una valigia in cui sono custoditi dei disegni. I tratti sono semplici, infantili, ma l'impatto visivo è potente. Il giallo, il rosso e il celeste sono vivi, come scintille pronte a volar via dalla carta. Stella ha quasi paura a guardarli. Perché, per la prima volta dopo tanto tempo, i colori non sono più solo sfumature di tempera, ma sensazioni, racconti, parole. Stella deve scoprire chi li ha realizzati, solo allora tutto tornerà come prima. Ma Letizia, l'unica che può darle delle risposte, si chiude in un ostinato silenzio. Continuandole sue ricerche, però, Stella scopre un episodio che affonda le sue radici nel periodo più difficile della storia nazionale, quando poveri innocenti rischiavano la vita solo a causa della loro origine. Quando la solidarietà di un intero paese riuscì ad avere la meglio sull'orrore, salvando la vita a centinaia di bambini ebrei. Quello che Stella non poteva immaginare è il senso di colpa che quei disegni hanno celato per decenni. Un senso di colpa che grava come un macigno sulle spalle di Letizia. Spetta a lei ricostruire cosa è successo davvero. Perché Stella ha imparato che il buio non dura per sempre e che il sole splende ogni giorno più forte che mai.
Note sugli esemplari
[Collocazioni:] NA 853 CAB rag
   [Altri inventari (316) (es. numerazioni precedenti o comunque numeri diversi da quello registrato come inventario):] Ex inventario: 22/530
Titolo uniforme La ragazza dei colori
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 12)
853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
Nomi [Autore] Caboni, Cristina
Identificativo record PAR1277972
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>NA 853.92 CABra 0001026741 v. 
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>NA NA CAB RAGDC 000025322 
Biblioteca Civica di Riccò del GolfoNA NA CAB RAGDC 000009105 
Biblioteca Civica Luigi Piola <Luni>NA NA CAB RAGDC 000009882 
Biblioteca Civica <Dolceacqua>LIT N CABOC 000012214 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAP 853 CAB RAGDC 000054453 
Biblioteca Civica "Mario Borsalino" <Tovo San Giacomo>B 853 CAB 000017808 
Biblioteca Civica Angiola Minella <Noli>NA 853 CAB 000012224 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 853.9 CAB-C 000049926 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 853.92 CAB 0000342001 v. 
Biblioteca Civica <Taggia>LA CABO C RAGA 000023227 
Biblioteca Civica "Andrea Aonzo" <Quiliano>NARR ADU 853 CAB 000016775 
Biblioteca Civica A. S. Novaro <Diano Marina>FN 853 CAB ragA 0000299701 v. 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/N 853.92 CAB 0000229741 v. 
Biblioteca Civica <Andora>NA 853 CAB rag 0000014071 v. 
Biblioteca Civica "Prof. Ramoino Caterina" <Pontedassio>NA 853 CAB rag 0000083231 v. 


 
 
Scheda: 7/7
  • Permalink 7
  • |
  • Simili 7
  • | Scarico:
  • Unimarc 7
  • Json 7
  • XML 7
  • |
  • Citazioni 7
  • |
  • |
  • HTML 7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gazzola, Alessia
Titolo Un tè a Chaverton House / Alessia Gazzola
Editore,distributore, ecc. Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 191 p. ; 23 cm
Collezione Narratori moderni
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788811817925
Numero bibliografia nazionale IT 2023-8299
Forma letteraria narrativa
Note In copertina: Romanzo; Un'antica dimora inglese in cui tutto può accadere
Titolo uniforme Un tè a Chaverton House
Classificazione Dewey 814 - SAGGI AMERICANI (edizione 14)
853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 12)
853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
Nomi [Autore] Gazzola, Alessia
Identificativo record UBO4512434
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>NA 853.92 GAZte 0001022831 v. 
Biblioteca civica di FolloNA NA GAZ TE ACH 000011833 
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>NA NA GAZ TE ACH 000024106 
Biblioteca Civica di BonassolaNA GAZZA 000009016 
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 853 GAZ 000024623 
Biblioteca Civica <Dolceacqua>LIT N GAZZA 000003542 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAP 853 TE ACH 000054673 
Biblioteca Civica "Mario Borsalino" <Tovo San Giacomo>B 853 GAZ 000015508 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 853.9 GAZ-A 000047456 
Biblioteca Civica "Andrea Aonzo" <Quiliano>NARR ADU 853 GAZ 000016480 
Biblioteca Civica Centro Studi Anton Giulio BarriliNA NA GAZ TEACH 000033493 
Biblioteca Civica A. S. Novaro <Diano Marina>FN 853 GAZ teaA 0000293321 v. 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/N 853.92 GAZ 0000230381 v. 
Biblioteca Comunale <Boissano>B 03/N 853.92 GAZ 0000095521 v.