Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Numero Classif. Dewey = 2* e Biblioteche = Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) (Parole (almeno una)) e Anno pubblicazione>=2014 >> Anno di pubblicazione = 2022 >> Luogo di pubblicazione = torino
 

 
 
Scheda: 1/6
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Markschies, Christoph Johannes
Titolo Il corpo di Dio : l'immagine di Dio nell'antichità ebraica, cristiana e pagana / Christoph Markschies
Editore,distributore, ecc. [Torino] : Paideia, 2022
Descrizione fisica 682 p. : ill. ; 22 cm
Collezione Biblioteca del Commentario Paideia ; 12
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788839409799
Numero bibliografia nazionale IT 2022-7276
Note Traduzione di Franco Bassani
Sommario o abstract Spesso si pensa che - se c'è motivo di credere in Dio - siano più illuminate e più moderne le concezioni della divinità che corrispondano a criteri di ragione: Dio non potrebbe essere di forma simile a quella della persona umana. L'idea di Dio con un corpo, si chiede Christoph Markschies, sarebbe quindi una semplice e ingenua credenza infantile e l'antropomorfismo qualcosa di rozzo e arcaico, oppure anche oggi non mancherebbero motivi per pensare Dio in forma corporea e come persona? Le pagine largamente documentate di Markschies mostrano come nella storia cristiana l'idea che Dio abbia un corpo e sia di natura corporale non solo è stata di senso comune ma anche è forse la forma più radicale in cui si possa pensare l'idea dell'uomo creato a immagine di Dio: il corpo umano sta al culmine dell'opera di Dio, e di Dio dice qualcosa di fondamentale.
Titolo uniforme Gottes Körper
Soggetti Dio (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 211 - CONCEZIONI DI DIO (edizione 21)
Nomi Markschies, Christoph Johannes
[Traduttore] Bassani, Franco
Forme varianti dei nomi Markschies , Christoph -> Markschies, Christoph Johannes
Identificativo record PBE0192395
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 211 MARKCJ1 000446733 


 
 
Scheda: 2/6
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pummer, Reinhard
Titolo 78: I samaritani : storia, cultura, letteratura / Reinhard Pummer
Editore,distributore, ecc. Torino : Paideia, 2022
Descrizione fisica 340 p. : ill. ; 23 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788839409898
Numero bibliografia nazionale IT 2023-83
Note Traduzione di Marco Bertagna
Fa parte di Introduzione allo studio della Bibbia. Supplementi
Titolo uniforme The Samaritans
Soggetti Samaritani (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 220.9 - BIBBIA. GEOGRAFIA, STORIA, CRONOLOGIA PERSONE DEI PAESI BIBLICI NEI TEMPI BIBLICI (edizione 21)
Nomi [Autore] Pummer, Reinhard
Identificativo record LIG0389858
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 220.61 INTASD 1 78 000437803v. 78 


 
 
Scheda: 3/6
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Braccini, Tommaso
Titolo La nave di Caronte : immagini dall'aldilà a Bisanzio / Tommaso Braccini, Luigi Silvano
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica VII, 264 p. ; 21 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 778
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806251543
Forma letteraria saggi
Titolo uniforme La nave di Caronte
Soggetti Bisanzio - Civiltà (Soggettario di Firenze)
Oltretomba - Concezione - Impero d'Oriente - Fonti letterarie - Antologie (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 236.1 - MORTE (edizione 21)
Nomi [Autore] Braccini, Tommaso
[Autore] Silvano, Luigi
Identificativo record BMT0028587
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 236.1 BRACT 1 000437050 


 
 
Scheda: 4/6
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calimani, RiccardoWiki
Titolo Degli Ebrei e dell'ebraismo : un dialogo / Riccardo Calimani, Riccardo Di Segni
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica VI, 136 p. ; 21 cm
Collezione Passaggi Einaudi
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806258238
Sommario o abstract Chi sono gli ebrei? Che cos'è l'ebraismo? Per rispondere a queste e ad altre domande, due figure d'eccezione si intrattengono in un dialogo genuino e non di maniera. Da un lato Riccardo Calimani, saggista e studioso, certamente un ebreo laico; dall'altra Riccardo Di Segni, il rabbino capo della Comunità ebraica di Roma. Entrambi, oltre alla conoscenza dell'ebraismo, portano con sé altri saperi. Calimani ha una laurea in ingegneria e in filosofia della scienza. Il rabbino Di Segni è anche un medico radiologo che ha esercitato a lungo. Forse anche grazie a questa molteplicità di saperi, i due autori, amici da sempre, riescono a comunicare la natura dell'ebraismo attraverso le molte sfumature e differenze dei punti di vista. Un libro necessario, se è vero che parte della malapianta dell'antisemitismo molto deve all'ignoranza.
Titolo uniforme Degli Ebrei e dell'ebraismo.
Soggetti Ebraismo (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 296 - GIUDAISMO (edizione 21)
Nomi [Autore del dialogo] Calimani, Riccardo
[Autore del dialogo] Di Segni, Riccardo
Forme varianti dei nomi Di Segni , Riccardo Shemuel -> Di Segni, Riccardo
Di Segni , Riccardo Shmuel -> Di Segni, Riccardo
Identificativo record BMT0031105
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 296 CALIR 1 0004389091 v. 


 
 
Scheda: 5/6
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Prosperi, AdrianoWiki
Titolo Una rivoluzione passiva : Chiesa, intellettuali e religione nella storia d'Italia / Adriano Prosperi
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica XVII, 429 p. ; 24 cm
Collezione Einaudi storia ; 100
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806250188
Numero bibliografia nazionale IT 2022-1150
Forma letteraria saggi
Nota di contenuto Contiene saggi già pubblicati.
Titolo uniforme Una rivoluzione passiva
Soggetti Chiesa - Italia - Sec. 15.-17. (Soggettario di Firenze)
Controriforma - Italia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 270.6 - RIFORMA E CONTRORIFORMA, 1517-1648 (edizione 21)
Nomi [Autore] Prosperi, Adriano
Identificativo record BMT0028251
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 270.6 PROSA 1 0004370541 v. 
Biblioteca Ist. Storico della Resistenza <Genova>B B VIII 583 000008296 


 
 
Scheda: 6/6
  • Permalink 6
  • |
  • Simili 6
  • | Scarico:
  • Unimarc 6
  • Json 6
  • XML 6
  • |
  • Citazioni 6
  • |
  • |
  • HTML 6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horvilleur, Delphine
Titolo Piccolo trattato di consolazione : vivere con i nostri morti / Delphine Horvilleur ; traduzione di Elena Loewenthal
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica 157 p. ; 21 cm.
Collezione Passaggi Einaudi
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806251314
Numero bibliografia nazionale IT 2022-1164
Sommario o abstract Essere un rabbino significa vivere con la morte: quella degli altri, ma anche la propria. Significa però soprattutto trasmettere la morte come lezione di vita per quelli che restano: «Così, mi trovo al fianco di donne e uomini che in momenti cruciali della loro vita hanno bisogno di narrazioni». Il tessuto di questo libro di consolazione intreccia strettamente tre fili: il racconto, l'esegesi e la confessione. La narrazione di una vita interrotta, il modo di dare senso a una morte attraverso i testi della tradizione e l'evocazione di una ferita intima o la rammemorazione di un episodio autobiografico di cui ha risvegliato il ricordo seppellito da qualche parte. I testi sacri aprono un varco tra i vivi e i morti: «Il ruolo del narratore è quello di stare sulla soglia, per garantire che resti aperta». E permettere così a ciascuno di fare la pace con i propri fantasmi.
Titolo uniforme Vivre avec nos morts
Soggetti Morte - Aspetti religiosi (Soggettario di Firenze)
Escatologia ebraica (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 296.33 - ESCATOLOGIA (edizione 23)
296.445 - Giudaismo. Riti e Tradizioni Funebri e di Lutto (edizione 21)
Nomi [Autore] Horvilleur, Delphine
Loewenthal, Elena
Identificativo record UBO4595733
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 296.445 HORVD 1 0004357831 v. 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>RL 296.3 HOR 000024976