Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Eco Umberto >> Paese = italia >> Titolo uniforme = nome della rosa >> Biblioteca = Biblioteca del Liceo Statale Giordano Bruno <Albenga>
 

 
 
Scheda: 1/3
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eco, UmbertoWiki
Titolo Il nome della rosa / di Umberto Eco
Edizione 14. ed
Editore,distributore, ecc. Milano : Bompiani, 1986
Descrizione fisica 533 p. ; 19 cm
Collezione I grandi tascabili ; 33
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Sommario o abstract Il benedettino Adso da Melk ormai vecchio racconta le vicende di cui fu testimone nel novembre del 1327 in un grande monastero benedettino del Nord Italia dove giunse come segretario del dotto francescano Guglielmo da Baskerville, incaricato di una delicata missione diplomatica. Dopo il loro arrivo, l'abbazia viene sconvolta da una serie di morti inspiegabili: prima il miniaturista Adelmo, poi il monaco Venanzio, quindi l'aiuto bibliotecario Berengario, il monaco erborista e il bibliotecario Malachia. Durante i sette giorni di permanenza all'abbazia Guglielmo conduce le ricerche attraverso colloqui, interrogatori e osservando il comportamento dei frati. Ben presto comprende che i delitti muovono dalla biblioteca, la più grande della cristianità, costruita come un labirinto il cui accesso è noto solo al bibliotecario. Nella biblioteca esiste poi una sezione finis Afrìcae a tutti inaccessibile. Guglielmo e Adso riescono a penetrarvi e sciolgono il mistero. Gli omicidi sono opera dell'ex bibliotecario cieco Jorge da Burgos che ha voluto impedire la lettura di un libro secondo lui pericolosissimo: il secondo libro della Poetica di Aristotele dedicato alla commedia e al riso e ritenuto perduto. Jorge convinto che il libro potesse danneggiare la cristianità ne ha avvelenato le pagine e i frati che hanno tentato di leggerlo sono morti. Scoperto, Jorge preferisce morire: divora il libro avvelenato e da fuoco alla biblioteca.
Titolo uniforme Il nome della rosa
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
Nomi [Autore] Eco, Umberto
Forme varianti dei nomi Dedalus -> Eco, Umberto
Identificativo record LIG0017778
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica "Michele Ferrari" <Castelnuovo Magra>ADULTI NA.ECOZ 000002224 
Biblioteca del Liceo Statale G. Bruno <Albenga>C 28 /C /29 0000082691 v. 
Biblioteca Civica <Loano>D 853.9 ECO 000011393 
Biblioteca Civica <Monterosso al Mare>DB I 6 6 NOMDRDB 0000017901 v. 


 
 
Scheda: 2/3
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eco, UmbertoWiki
Titolo Il nome della rosa / Umberto Eco
Editore,distributore, ecc. Roma : La biblioteca di Repubblica, 2002
Descrizione fisica 477 p. ; 22 cm
Collezione La biblioteca di Repubblica . Novecento ; 1
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 848130445X
Note Supplemento a: La Repubblica
Titolo uniforme Il nome della rosa
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 21)
Nomi [Autore] Eco, Umberto
Forme varianti dei nomi Dedalus -> Eco, Umberto
Identificativo record TO01032942
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>UO 813 000096978 In corso di trattamento1 v. 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>NA 853.914 ECOno 1 0000969631 v. 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>UE 1034 000070068 In corso di trattamento1 v. 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>BERTOLANI 853.914 ECO BER NOMDR 000028413 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 853.914 ECO NOMDR 000023876 
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>NA ECO NOMDR 000018542 
Biblioteca Civica di Riccò del GolfoNA NA ECO 000007992 
Biblioteca ISCUM <Genova> Biblioteca temporaneamente chiusaSEDE I /32 /25 STORIAMOD 000014287 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 853 NA ECO NOMDR 000006927 
Biblioteca Civica <Bolano>SA 853.912 ECO 000007657 
Biblioteca del Liceo Statale G. Bruno <Albenga>S III /927D 0000010201 v. 
Biblioteca del Liceo G. Chiabrera <Savona>B XII - H-005FC 0000245501 v. 
Biblioteca dell'Istituto Falcone <Loano> Biblioteca temporaneamente chiusaR 24 10 6R 0000204991 v. 
Biblioteca Civica Angiola Minella <Noli>NA NA 853.914 ECO 000008131 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 853.914 ECO 0000248201 v. 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>B 853.914 ECO SalaBallettoFDB 0000001321 v. 
Biblioteca Civica <Loano>D 853.9 ECO 000017535 
Biblioteca Civica <Taggia>LA ECO U NOME 000014374 
Biblioteca Civica <Taggia>LA ECO U NOME 000010726 
Biblioteca Civica "Prof. Ramoino Caterina" <Pontedassio>NA 853 ECO ros 0000079481 v. 


 
 
Scheda: 3/3
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eco, UmbertoWiki
Titolo Il nome della rosa / Umberto Eco
Editore,distributore, ecc. Milano : Bompiani, 1980
Descrizione fisica 503 p. ; 22 cm
Collezione I grandi tascabili ; 33
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Note sugli esemplari
[Collocazioni:] Biblioteca Civica "Leonardo Lagorio" <Imperia> MU 931
[Collocazioni:] Biblioteca Civica "Leonardo Lagorio" <Imperia> CLA 58
   [Altri inventari (316) (es. numerazioni precedenti o comunque numeri diversi da quello registrato come inventario):] Sul frontespizio: 7006
[Collocazioni:] Biblioteca Civica "Leonardo Lagorio" <Imperia> VAL 432
Titolo uniforme Il nome della rosa
Classificazione Dewey 853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 21)
Nomi [Autore] Eco, Umberto
Forme varianti dei nomi Dedalus -> Eco, Umberto
Identificativo record RAV0047653
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 22 /L /2. 55 0002463801 v. 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>MU 931 900020409v. 1 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>VAL 432 0001043121 v. 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>CLA 58LIC 0000000591 v. 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>BERTOLANI 853.914 ECO BER NOMDR 000030008 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>MB 003 118 0000199061 v. 
Biblioteca del Collegio Emiliani <Genova>B B,VIII,9 000003571 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAP 853 ECO NOMDR 000020059 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAP 853 ECO NOMDR 000011332 
Biblioteca del Liceo Statale G. Bruno <Albenga>S III /731 0000089911 v. / 22. ed. 1987 
Biblioteca dell'Istituto Falcone <Loano> Biblioteca temporaneamente chiusaR 12 10 22R 0000006591 v. 
Biblioteca Civica Angiola Minella <Noli>NA NA 853.914 ECO 000008311 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 853.9 ECO 000012021 
Biblioteca di Villapiana (Liceo Grassi) <Savona> G 0000504601 v. 
Biblioteca di Villapiana (Liceo Grassi) <Savona>GRASSI 31 E 21G 0000051721 v. 
Biblioteca del Liceo Scientifico Statale A. Issel <Finale Ligure>ISSEL LET. IT. ECO UI 0000003851 v. 
Biblioteca dell'Ist. Albergh. Giancardi <Alassio>G 11 I ECO UG 0000018591 v. (rist. 1988) 
Biblioteca dell'Ist. Professionale Aicardi AlbengaS A /1 /32 0000100361 v. (rist. 1987) 
Biblioteca Pancaldo dell'Istit. Ferraris-Pancaldo <Savona>NSV 800 NRI ECO NOMN 0000009501 v. 
Biblioteca Tante storie per giocare <Albissola Marina>GRI NS ECOCOR 0000006931 V. 
Biblioteca Civica Cesare Bibolini <Ameglia>NARRATIVA NA ECO / / NOMDR 000001215