Catalogo delle Biblioteche Liguri Ricerca: Collezione = Letterature >> Paese = italia >> Biblioteca = Biblioteca del Civico Museo dell'Attore del Teatro Stabile di Genova >> Luogo di pubblicazione = torino Scheda: 1/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gabetti, Giuseppe <1886-1948> Titolo: Il dramma di Zacharias Werner / Giuseppe Gabetti Editore,distributore, ecc.: Torino : F.lli Bocca, 1916 Descrizione fisica: 455 p. ; 21 cm Collezione: Letterature moderne ; 3 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Numero bibliografia nazionale: IT 1917 252 Titolo uniforme: Il dramma di Zacharias Werner Soggetti: Werner, Zacharias Nomi: [Autore] Gabetti, Giuseppe <1886-1948> Identificativo record: NAP0212858 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Civico Museo dell'Attore :[collocazione:]DAM S.II 00136 [inventario:] 000013278 [numero volumi/consistenza per.:] Scheda: 2/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Farinelli, Arturo Titolo: 1: Preludi al dramma di Calderon / Arturo Farinelli Editore,distributore, ecc.: Torino, F.lli Bocca; 1916 Descrizione fisica: XI, 326 p., [1] c. di tav. ; 21 cm Collezione: Letterature moderne ; 1 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Fa parte di: La vita è un sogno / Arturo Farinelli Soggetti: Calderón de la Barca, Pedro - Opere drammatiche Nomi: [Autore] Farinelli, Arturo Forme varianti dei nomi: Farinelli , Artur Identificativo record: NAP0067341 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Civico Museo dell'Attore :[collocazione:]DAM S.III 00322 [inventario:] 000014074 [numero volumi/consistenza per.:] v. 1 Scheda: 3/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bottacchiari, Rodolfo Titolo: Heine / Rodolfo Bottacchiari Editore,distributore, ecc.: Torino : Fratelli Bocca, 1927 Descrizione fisica: 289 p. ; 21 cm Collezione: Letterature moderne ; 13 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Numero bibliografia nazionale: IT 1927 9 Note: Segue: Appendice Nomi: [Autore] Bottacchiari, Rodolfo Identificativo record: CUB0130355 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Civico Museo dell'Attore :[collocazione:]DAM S.III 00014 [inventario:] 000013742 [numero volumi/consistenza per.:] Biblioteca del Liceo G. Chiabrera :[collocazione:]B VI - B-150 [inventario:]FC 000022663 [numero volumi/consistenza per.:] 1 v. Scheda: 4/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gori, Gino <1876-1952 ; scrittore> Titolo: Il teatro contemporaneo e le sue correnti caratteristiche di pensiero e di vita nelle varie nazioni / Gino Gori Editore,distributore, ecc.: Torino : Bocca, 1924 Descrizione fisica: 282 p. ; 20 cm Collezione: Letterature moderne ; 6 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Sommario o abstract: Partendo dalla riforma dell'opera lirica di Wagner e dalla sua teoria dell'opera d'arte totale, Gori passa a discorrere di Maeterlinck, Andreev, del "teatro dell'Anima" di Schuré e Claudel, del teatro dell'"esteriorismo" (D'Annunzio, Wilde, Péladan, Erdös), del teatro cinese e giapponese, di Tagore, Tolstoj, Gorkij, dell'Espressionismo, di Shaw, di Ibsen, del teatro borghese, del teatro dialettale italiano, del teatro delle nazioni europee minori (discorre anche del teatro dell'Islanda o della Lituania o della Bulgaria), delle "forme rudimentarie" del teatro presso i popoli selvaggi. Gino Gori (Roma, 1876-Sant'Ilario Ligure, 1952), poeta, drammaturgo e critico letterario romano fiancheggiatore del Futurismo, aprì a Roma il famoso Cabaret del Diavolo, realizzato da Fortunato Depero. Soggetti: Teatro - Sec. 19.-20. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Torino Nomi: [Autore] Gori, Gino <1876-1952 ; scrittore> Identificativo record: AQ10017973 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Civico Museo dell'Attore :[collocazione:]BAS. S.III. 00037 [inventario:] 000043520 [numero volumi/consistenza per.:] Biblioteca del Civico Museo dell'Attore :[collocazione:]BAS. S.III. 00037 [inventario:] 000013981 [numero volumi/consistenza per.:] Biblioteca della Fondazione Mario Novaro :[collocazione:]ALF E 01 035 [inventario:] 000005373 [numero volumi/consistenza per.:] 1 v. Scheda: 5/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Farinelli, Arturo Titolo: 2: La vita e il mondo nel pensiero di Calderon ; Il dramma / Arturo Farinelli Editore,distributore, ecc.: Torino : F.lli Bocca, 1916 Descrizione fisica: 457 p., [1] c. di tav. ; 21 cm. Collezione: Letterature moderne ; 2 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Fa parte di: La vita è un sogno / Arturo Farinelli Soggetti: Calderon De la Barca, Pedro CALDERON DE LA BARCA, PEDRO - La *Vita e' sogno Nomi: [Autore] Farinelli, Arturo Forme varianti dei nomi: Farinelli , Artur Identificativo record: NAP0067353 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca Civica :[collocazione:]FG 9C0 120 [inventario:]G 000001265 [numero volumi/consistenza per.:] v. 2. Biblioteca del Civico Museo dell'Attore :[collocazione:]DAM S.III 00323 [inventario:] 000014075 [numero volumi/consistenza per.:] v. 2 Scheda: 6/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Slataper, Scipio Titolo: Ibsen / Scipio Slataper ; con un cenno su Scipio Slataper di Arturo Farinelli Editore,distributore, ecc.: Torino : Fratelli Bocca, 1916 Descrizione fisica: XXV, 331 p., [1] carta di tav. : ritratto ; 21 cm Collezione: Letterature moderne ; 5 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Sommario o abstract: Lo Slataper parla di quei valori spirituali che ci mantengono al di sopra degli interessi volgari e ci affinano e ci educano e ci guidano. Il volume è la prova di un grande concetto, e di un grande amore di Slataper per Ibsen e la sua arte. Chè egli ha anche veramente sentito l'importanza dell'opera ibseniana per sè stessa oltre che per l'influsso di quest'opera su tutto il teatro moderno da B. Shaw a Bataille a Bracco a Butti. Ed ha riconosciuto che è stato l'Ibsen che ha portato sul teatro, per primo, con i problemi sociali, la lotta per l'ideale. Chè è stato lui ad avere il coraggio di rappresentare quella lotta spirituale che fa naufragare ogni conciliazione con l'ambiente che lega e costringe, e ogni compromesso fra cuore e pensiero, e nella quale naufraga sommerso soffocato anche l'ideale, ma in cui brilla un eroico divino sforzo. E' stato Ibsen che ha esaltato la volontà, l'imperativo del dovere pur essendo consapevole dell'inutilità dello sforzo, e con questa sua immagine di verità e di eroismo ha affrontato teatro e uomini. Soggetti: Ibsen, Henrik Nomi: [Autore] Slataper, Scipio Farinelli, Arturo Forme varianti dei nomi: Scipioni , Publio Farinelli , Artur Identificativo record: IEI0141292 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Civico Museo dell'Attore :[collocazione:]DAM S.III 00047 [inventario:] 000013777 [numero volumi/consistenza per.:] Biblioteca della Fondazione Mario Novaro :[collocazione:]ALF A 28 002 [inventario:] 000000138 [numero volumi/consistenza per.:] 1 v. Biblioteca Soc. Letture Conversazioni Scientifiche :[collocazione:]B IV. Le.it. 766 [inventario:] 000000434 [numero volumi/consistenza per.:]