Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Sermartelli, Bartolomeo <1.> >> Luogo di pubblicazione = in firenze >> Lingua = latino
 

 
 
Scheda: 1/2
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sermartelli, Michelangelo
Titolo Alcune composizioni di diuersi autori in lode del ritratto della Sabina. Scolpito in marmo dall'eccellentissimo m. Giouanni Bologna, posto nella piazza del serenissimo gran duca di Toscana. / [Michelagnolo Sermartelli]
Editore,distributore, ecc. In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1583
Descrizione fisica [8], 50 p. : c. di tav. ; 4°
Lingua di pubblicazione ITALIANO - LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta modi e.e, a?a. CoGl (3) 1583 (R)
Note Nome dell'A. a c. [stella] 4r
Dedica a Bernardo Vecchietti senatore fiorentino
Per la corretta paginazione cfr. HPB
Cors. ; rom
Stemma xil. sul front
Illustrazione con panoramica della piazza in cui si trova la statua
Due ill. della statua
Segn.: [stella]⁴ A-F⁴ G²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo> SALA D CINQ /44 /
   1 v.
[Collocazioni:] Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo> SALA D CINQ /44 /
   [Parti non originali diverse dalla legatura (es. etichette, carte ecc.) (316):] Sul dorso etichetta recante la vecchia collocazione
   [Precedenti collocazioni (316):] II B 44
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Sermartelli, Michelangelo
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Identificativo record CNCE000861
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo>SALA D CINQ /44 / 0000033301 v. 


 
 
Scheda: 2/2
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dell'Uva, Benedetto
Titolo Le vergini prudenti di don Benedetto dell' Uva monaco casinense.
Editore,distributore, ecc. In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1582
Descrizione fisica [8], 198, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ITALIANO - LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta e-r- i.ti o.no ChNe (3) 1582 (R)
Note A cura di Scipione Ammirato, il cui nome figura nella prefazione
Marca (V78) sul frontespizio
Corsivo, romano
Segnatura: πA⁴ A-2B⁴
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 3 /A /6 24.1
   Sul front. nota ms.: est monaterij S.tae Catherinae de Ianua ad usum R.mi P. D. Angeli Grilli. Legato con altre due opere dello stesso autore. Leg. in perg. floscia.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 3 /A /6 24.1
   Possessore: Grillo, Angelo.
   Possessore: *Monastero di Santa Caterina < Genova>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Dell'Uva, Benedetto
Ammirato, Scipione <1531-1601>
[Possessore precedente] Grillo, Angelo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 3 /A /6 24.1
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.>
[Possessore precedente] Monastero di Santa Caterina < Genova> - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 3 /A /6 24.1
Forme varianti dei nomi Uva , Benedetto : dell' -> Dell'Uva, Benedetto
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78,Z1153) Sul front.
Identificativo record BVEE013069
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 3 /A /6 24.1ANT 000000254Sul front. nota ms.: est monaterij S.tae Catherinae de Ianua ad usum R.mi P. D. Angeli Grilli. Legato con altre due opere dello stesso autore. Leg. in perg. floscia.