Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 823 >> Luogo di pubblicazione = milano >> Luogo di pubblicazione = firenze >> Codice Dewey = 823.9
 

 
 
Scheda: 1/2
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Riley, Lucinda
Titolo [7]: La sorella perduta / Lucinda Riley ; traduzione di Giulia Taddeo e Federico Zaniboni
Editore,distributore, ecc. Firenze ; Milano : Giunti, 2021
Descrizione fisica 848 p. ; 22 cm
Collezione A
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788809843523
International Article Number (EAN) 9788809843523
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract Maia, Ally, Star, CeCe, Tiggy ed Electra: ognuna delle 6 sorelle D'Aplièse ha compiuto un viaggio straordinario alla scoperta delle proprie origini, ma la costellazione delle Pleiadi da cui hanno preso i loro nomi è composta da 7 stelle e nessuno ha ancora scoperto chi sia veramente e dove si trovi Merope. Mentre Ally e Maia sono ad Atlantis a guardare Electra in tv al Concert for Africa, l'avvocato Georg Hoffman arriva con una novità incredibile: sembra che finalmente ci sia una pista concreta per trovare la sorella perduta. Con l'indirizzo di una vigna e il disegno di un anello di smeraldo a forma di stella, ha inizio una staffetta che porterà le sorelle ad attraversare, letteralmente, il mondo intero: dalla Nuova Zelanda al Canada, dall'Inghilterra alla Francia e infine all'Irlanda, unite più che mai nella missione di completare la loro famiglia prima della commemorazione per la morte di Pa' Salt. Una ricerca che le metterà sulle tracce di una donna che in realtà non vuole essere trovata... ma perché?
Fa parte di Le sette sorelle / Lucinda Riley
Titolo uniforme The missing sister
Classificazione Dewey 823 - NARRATIVA INGLESE (edizione 14)
823.9 - NARRATIVA INGLESE (edizione 21)
Nomi [Autore] Riley, Lucinda
[Traduttore] Taddeo, Giulia <1981->
[Traduttore] Zaniboni, Federico
Forme varianti dei nomi Edmonds , Lucinda -> Riley, Lucinda
Identificativo record PAR1273100
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>NA 823.92 RILset 7 000103479v. 7 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>NA 823.92 RILset 7 000102293v. 7 (ristampa 2021) 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>NA NA RIL SETS 000040312 
Biblioteca Civica "Michele Ferrari" <Castelnuovo Magra>NARRATIVA NA RIL SETS 000005808 
Biblioteca civica di FolloNA NA RIL SETS 000011856 
Biblioteca Civica Luigi Piola <Luni>NA NA RIL SETS 000009687 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 823 NA RIL SORP 7 000021080 
Biblioteca Civica Pagine e Pensieri <Sesta Godano>NA RILEL 0000056781 v. 
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 823 RIL 07 000025089 
Biblioteca Civica <Dolceacqua>LIT N RILEL 000013856 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAP 823 RIL SETS 000054247 
Biblioteca Civica "Mario Borsalino" <Tovo San Giacomo>B 823 RIL 7 000014679 
Biblioteca Civica Achille Cabiati <Bergeggi>A 823 RIL 000010233 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 823.9 RIL-L 7 000047466 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 823.92 RIL 000034849v. 7 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>NAAV 823.92 RIL 7 0000234867. v. 
Biblioteca Civica <Taggia>LA RILE L RAGA 000023149 
Biblioteca Civica Vinzoni <Levanto>NA RIL SETS 7 000005150 
Biblioteca Civica <Pignone>NARRATIVA NA ROS RIL SET 000006063 
Biblioteca Civica "Andrea Aonzo" <Quiliano>NARR ADU 823 RIL 7 000016488 
Biblioteca Civica Centro Studi Anton Giulio BarriliNA NA RIL SORP 000033554 
Biblioteca Civica A. S. Novaro <Diano Marina>FN 823 RIL set 7 A 000029268v. 7 
Biblioteca Comunale <Boissano>B 03/N 823.92 RIL 000008952V. 7 


 
 
Scheda: 2/2
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beckett, SimonWiki
Titolo Il profumo della morte / Simon Beckett ; traduzione di Fabrizio Coppola
Editore,distributore, ecc. Firenze ; Milano : Bompiani, 2022
Descrizione fisica 478 p. ; 21 cm
Collezione Romanzo Bompiani
Narratori stranieri
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788830102057
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract Il St. Jude's era uno dei più grandi ospedali di Londra, ma oggi è solo un guscio vuoto in attesa di essere demolito. Quando un corpo viene ritrovato nelle sue viscere, l'antropologo forense David Hunter è chiamato a dare il suo parere. Non sa dire con certezza da quanto tempo il corpo sia lì, ma è certo che si tratta di una giovane donna. E che era incinta. Poi una parte del soffitto crolla, e un altro segreto sepolto nell'ospedale torna a galla: una stanza murata che ospita diversi letti, alcuni ancora occupati. Nel frattempo, mentre la fidanzata Rachel è lontana, Hunter cerca di distrarsi prendendo a cuore il caso di Lola, un'anziana signora un po' scorbutica che si occupa da sola del figlio colpito da ictus, e che David vorrebbe in qualche modo aiutare. Il fantasma di Grace Strachan, la psicopatica che ha cercato di ucciderlo, ancora aleggia nell'aria. Quello che sembrava un caso come tanti per il dottor Hunter diventa un incubo perverso, molto personale. E il St. Jude's deve ancora reclamare la sua ultima vittima. (Fonte: editore)
Titolo uniforme The scent of death
Classificazione Dewey 823 - NARRATIVA INGLESE (edizione 14)
823.9 - NARRATIVA INGLESE (edizione 21)
Nomi [Autore] Beckett, Simon
[Traduttore] Coppola, Fabrizio <1974- >
Identificativo record RCA0862045
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 823 BEC 000024898 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAP 823 BEC PRODM 000055392 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 823.9 BEC-S 000048907