Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Sardelli, Federico Maria >> Luogo di pubblicazione = milano
 

 
 
Scheda: 1/7
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piola, Pericle
Titolo Il latino per tutte le occasioni : manuale di conversazione per l'uomo d'oggi / Pericle Piola ; illustrazioni di Federico Sardelli
Editore,distributore, ecc. Milano : Garzanti, 2017
Descrizione fisica 146 p.: ill. ; 15 x 15 cm.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788811676409
9788811819134, (ed. 2021)
Titolo uniforme Il latino per tutte le occasioni
Nomi [Autore] Piola, Pericle
[Illustratore] Sardelli, Federico Maria
Forme varianti dei nomi Sardelli , Federico -> Sardelli, Federico Maria
Identificativo record VIA0342136
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica Vinzoni <Levanto>DEWEY 478 PIO LATPTL 000004787 


 
 
Scheda: 2/7
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sardelli, Federico MariaWiki
Titolo Vivaldi secondo Vivaldi : dentro i suoi manoscritti : stile, agogica, articolazione, dinamica, ornamentazione, basso continuo e altro ancora in Vivaldi e al suo tempo / Federico Maria Sardelli ; prefazione di Michele dall'Ongaro
Editore,distributore, ecc. Milano : Il Saggiatore, 2024
Descrizione fisica 326 p. : esempi musicali ; 22 cm
Collezione La cultura ; 1789
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788842833819
Note Autore della prefazione, UFIV013461
Sommario o abstract Antonio Vivaldi è stato forse il compositore più oggetto di equivoci di lettura e deliberati fraintendimenti tra quelli del suo tempo. Riscoperto relativamente di recente rispetto a Bach o Händel, la sua musica ha infatti subito per decenni ricostruzioni estremizzate e approcci superficiali. Ancora oggi ci si inganna credendo che sia un autore facile o leggero, e le sue partiture poco più di tracce stenografiche da integrare con ornamentazioni, improvvisazioni, effetti speciali e ogni tipo di licenza interpretativa. Federico Maria Sardelli, tra i più autorevoli studiosi e interpreti del maestro veneziano, con quest’opera restituisce il giusto valore alle intenzioni di Vivaldi. Grazie a una ricognizione minuziosa sulle sue istruzioni musicali manoscritte, Sardelli mette in luce come le partiture siano, in genere, già complete di molte indicazioni utili all'esecuzione. Al contrario della vulgata – e sebbene Vivaldi non abbia lasciato nessuno scritto sulla sua musica, la sua poetica, il suo modo di comporla o eseguirla – queste carte lo rivelano come il compositore italiano barocco più prodigo d'informazioni tecniche e musicali. Guidati da Sardelli, entriamo per la prima volta in intimo contatto con i suoi manoscritti, scrigni di un'impressionante mole di notizie, cruciali per comprendere il suo modo d'intendere e d’interpretare le sue creazioni. A metà tra saggio speculativo e manuale pratico, questo libro, che si impone anche per la brillante vena scrittoria, ci permette di avere accesso come mai prima a un universo musicale in cui ogni effetto risulta perfettamente calibrato e ponderato per emozionare l’ascoltatore. Prefazione di Michele Dall'Ongaro.
Titolo uniforme Vivaldi secondo Vivaldi
Soggetti Vivaldi, Antonio (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 780.92 - PERSONE OPERANTI NEL CAMPO DELLA MUSICA (edizione 14)
780.92 - PERSONE OPERANTI NEL CAMPO DELLA MUSICA (edizione 21)
Nomi Sardelli, Federico Maria
Dall'Ongaro, Michele
Forme varianti dei nomi Sardelli , Federico -> Sardelli, Federico Maria
Identificativo record UBO4772542
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 780.92 SARDFM1 0004504141 v. 
Biblioteca Mediateca Finalese <Finale Ligure>SMC 780.92 VIV SAR 000000555 


 
 
Scheda: 3/7
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vivaldi, AntonioWiki
Titolo Concerti di Parigi / Antonio Vivaldi ; Modo Antiquo - Federico Maria Sardelli, direttore
Editore,distributore, ecc. Milano : Amadeus Darp, 1999
Descrizione fisica 1 disco sonoro (cd) : stereo ; 12 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Note Registrazione inedita
Allegato ad Amadeus.
Classificazione Dewey 784.2 - MUSICA PER ORCHESTRA
Nomi Vivaldi, Antonio
Sardelli, Federico Maria
Identificativo record 1AVB00810042
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
ALTARE BM VIV000277 


 
 
Scheda: 4/7
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vivaldi, AntonioWiki
Titolo Juditha Triumphans RV 644 : Modo Antiquo / Antonio Vivaldi ; Direzione Federico Maria Sardelli
Editore,distributore, ecc. Milano : Darp, 2000
Descrizione fisica 2 dischi sonori : stereo (cd) ; 21 cm.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Note Allegato ad Amadeus n. 12 del mese di dicembre 2000.
Classificazione Dewey 780 - MUSICA
Nomi Vivaldi, Antonio
Sardelli, Federico Maria
Identificativo record 1AVB00820918
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
ALTARE BM VIV000447 


 
 
Scheda: 5/7
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vivaldi, AntonioWiki
Titolo Concerti con molti istromenti / Antonio Vivaldi ; Modo Antiquo - Federico Maria Sardelli, direttore
Editore,distributore, ecc. Milano : Amadeus Darp, 1999
Descrizione fisica 1 disco sonoro (cd) : stereo ; 12 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Note Allegato ad Amadeus.
Classificazione Dewey 784.2 - MUSICA PER ORCHESTRA
Nomi Vivaldi, Antonio
Sardelli, Federico Maria
Identificativo record 1AVB00810044
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
ALTARE BM VIV000280 


 
 
Scheda: 6/7
  • Permalink 6
  • |
  • Simili 6
  • | Scarico:
  • Unimarc 6
  • Json 6
  • XML 6
  • |
  • Citazioni 6
  • |
  • |
  • HTML 6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Registrazione sonora
Autore principale Vivaldi, Antonio <1678-1741>Wiki
Titolo Tito Manlio / Antonio Vivaldi ; Modo Antiquo ; Federico Maria Sardelli [dir.]
Editore,distributore, ecc. Milano : Amadeus Darp, 2004
Descrizione fisica 2 compact disc (77 min 45 s ; 71 min 14 s) : DDD ; 12 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Altro numero AMS08687 , (Amadeus)
Tipo di supporto disc
Velocità 1.4 m. per second (compact discs)
Tipo di registrazione |
Larghezza del solco |
Dimensioni (supporti sonori) |
Larghezza del nastro |
Configurazione del nastro |
Materiale testuale di accompagnamento historical information about music
Tecnica di registrazione |
Caratteristiche speciali di riproduzione |
Tipo di disco, cilindro o nastro |
Tipo di materiale |
Tipo di incisione |
Note Sul contenitore: registrazone inedita e Festival Opera Barga
Prima incisione con strumenti d'epoca sull'edizione critica dell'Istituto Italiano Antonio Vivaldi. Registrazione: 13-21 luglio 2003, Chiesa del Santissimo Crocifisso, Barga
Il fascicolo programma (30 p.) contiene note e programma in italiano
Allegato a: Amadeus Speciale, Anno XIV n. 2, aprile 2004.
Modo Antiquo: Ute Hartwich, Davide Rodeschini trombe; Luigi Baccianti timpani; Brunello Gorla, Gabriele Rocchetti corni; Federico Maria Sardelli flautino; Simone Bensi, Elisabeth Baumer flauti e oboi; Elena Bianchi fagotto; Valerio Losito viola d'amore; Christoph Timpe, Silvia Colli, Fancesca Micconi, Chiara Zanisi, Gabiele Raspanti, Mary Riccardi, Valerio Losito, violini; Pasquale Lepore viola; Bettina Hoffmann violoncello; Amerigo Bernardi contrabbasso; Gian Luca Lastraioli tiorba e chitarra; Daniele Boccaccio cembalo.
Fa parte di Amadeus : il mensile della grande musica
Speciale Amadeus
Comprende 1
2
1
2
Titolo uniforme Tito Manlio, RV 738
Nomi [Compositore] Vivaldi, Antonio <1678-1741>
[Direttore d'orchestra] Sardelli, Federico Maria
[Interprete] Modo Antiquo <ensemble>
Forme varianti dei nomi Vivaldi , Antonio Lucio -> Vivaldi, Antonio <1678-1741>
Sardelli , Federico -> Sardelli, Federico Maria
Ensemble Modo Antiquo -> Modo Antiquo <ensemble>
Identificativo record LO10833396
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Mediateca Finalese <Finale Ligure>CD SMC Scatola 004


 
 
Scheda: 7/7
  • Permalink 7
  • |
  • Simili 7
  • | Scarico:
  • Unimarc 7
  • Json 7
  • XML 7
  • |
  • Citazioni 7
  • |
  • |
  • HTML 7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Registrazione sonora
Autore principale Vivaldi, Antonio <1678-1741>Wiki
Titolo 2: Sinfonie e arie d'opera / [Antonio Vivaldi] ; Jean-Christophe Spinosi ; Rinaldo Alessandrini ; Ottavio Dantone ; Alessandro De Marchi ; Federico Maria Sardelli
Editore,distributore, ecc. Milano : Donegani, c2006
Descrizione fisica 1 CD (76 min.) : DDD, stereo ; 12 cm
Lingua di pubblicazione
Paese di pubblicazione ITALIA
Presentazione musicale spartitino
Note Registrazioni effettuate tra il 2002 e il 2005
Contiene brani da Ll'Olimpiade, Il Farnace, La verità in cimento, Tito Manlio, Orlando furioso, Orlando finto pazzo, La Silvia, un'aria da un'opera perduta
Interpreti: Concerto Italiano, dir. Alessandrini (L'Olimpiade, Il Farnace); Ensemble Matheus, dir. Spinosi (La verità in cimento, Orlando furioso); Accademia bizantina, dir. Dantone (Tito Manlio); Accademia Montis Regalis, dir. De Marchi (Orlando finto pazzo); Modo Antiquo, dir. Sardelli (La Silvia, opera perduta)
Ed. f.c. allegata a: Classic Voice, 2006, n. 91.
Fa parte di Il nuovo Vivaldi : la voce, lo strumento / [Antonio Vivaldi]
Titolo uniforme L' Olimpiade, RV 725. Sinfonia
L' Olimpiade, RV 725. Gema in un punto fermo
Farnace, RV 711. Gelido in ogni vena
La verità in cimento, RV 739. Sinfonia
La verità in cimento, RV 739. Vinta a pie' d'un dolce affetto
La verità in cimento, RV 739. Amato ben tu sei la mia speranza
Tito Manlio, RV 738. Sinfonia
Tito Manlio, RV 738. Tu dormi in tante pene
Orlando, RV 728. Sinfonia
Orlando, RV 728. Chiara al pari di lucida stella
Orlando finto pazzo, RV 727. Sinfonia
Silvia, RV 734. È barbaro quel cor
Zeffiretti che sussurrate, RV 749,21
Nomi [Autore] Vivaldi, Antonio <1678-1741>
Spinosi, Jean Christophe
Sardelli, Federico Maria
Dantone, Ottavio
De Marchi, Alessandro <1962- >
Alessandrini, Rinaldo
Concerto Italiano
Accademia Bizantina
Modo Antiquo <ensemble>
Accademia Montis Regalis
Ensemble Matheus
Forme varianti dei nomi Vivaldi , Antonio Lucio -> Vivaldi, Antonio <1678-1741>
Sardelli , Federico -> Sardelli, Federico Maria
Ensemble Modo Antiquo -> Modo Antiquo <ensemble>
Identificativo record MOD1368036
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Mediateca Finalese <Finale Ligure>CD SMC CLA Vivaldi CON - 2 2 CD 000003285