Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Alighieri, Dante >> Luogo di pubblicazione = roma >> Anno di pubblicazione = 1887
 

 
 
Scheda: 1/4
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, DanteWiki
Titolo La vita nova / Dante Alighieri
Edizione 5. ed
Editore,distributore, ecc. Roma : Perino, 1887
Descrizione fisica 92 p. ; 18 cm
Collezione Biblioteca nova ; 11
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Sommario o abstract La Vita nuova è un prosimetro. Si tratta di una raccolta di 31 liriche composte da Dante in un arco di tempo assai ampio, dal 1283 al 1291 circa, e inserite in una cornice narrativa di 42 capitoli in cui viene raccontata la vicenda amorosa tra lui e Beatrice sino alla morte di quest'ultima e al periodo immediatamente successivo. L'opera viene anche definita, con un'espressione dello stesso autore, "libello" giovanile e si tratta del primo scritto organico sicuramente attribuibile a Dante; il titolo allude all'epoca in cui l'opera è stata realizzata ("vita nuova" significa infatti "gioventù", "periodo giovanile"), ma potrebbe voler dire anche "vita rinnovata dall'amore", senza che le due interpretazioni si escludano a vicenda. In linea generale la Vita nuova è una rivisitazione in chiave allegorica e cristologica della vicenda di Beatrice e dell'amore spirituale che legò la giovane al poeta, nonché una riflessione sulla poesia amorosa e della sua evoluzione nell'opera giovanile di Dante, dallo Stilnovo di stretta osservanza sino ai versi di ispirazione religiosa contenuti soprattutto nell'ultima parte del "libello". L'opera contiene alcuni riferimenti che sembrano preannunciare la futura Commedia e il ruolo centrale che in essa assumerà Beatrice, benché Dante non fornisca ancora nell'operetta giovanile delle indicazioni precise.
Classificazione Dewey 858.1 - MISCELLANEA DI LETTERATURA ITALIANA FINO AL 1375 (edizione 21)
Nomi [Autore] Alighieri, Dante
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Identificativo record RAV1406867
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>MU 1014 9000206751 v. 


 
 
Scheda: 2/4
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, DanteWiki
Titolo Prontuario del dantofilo : luoghi principali, similitudini e versi frequentemente citati della Divina Commedia secondo le migliori edizioni con indice-rimario / [compilazione di Esperico!
Editore,distributore, ecc. Roma : Forzani & C., 1887
Descrizione fisica VIII, 434 p. ; 12 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Note Nome autore pseud. di Giacomo Bobbio.
Nomi [Autore] Alighieri, Dante
Bobbio, Giacomo
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Esperico -> Bobbio, Giacomo
Identificativo record RML0084031
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca dei Benedettini Olivetani del Monastero di San Prospero <Camogli>FS XIX A 1A 000000882 


 
 
Scheda: 3/4
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, DanteWiki
Titolo La divina commedia / di Dante Alighieri ; col comento di Giovanni Maria Cornoldi
Editore,distributore, ecc. Roma : Befani, 1887
Descrizione fisica XX, 855 p., [3] c. di tav. : ill. ; 23 cm.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Note sugli esemplari
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1831CARTO C 0 892
   [Note sulla legatura (316, 141$b):] Legatura in mezza pelle con piatti rivestiti in carta decorata. Nome dell'autore e titolo in oro sul dorso.
   [Precedenti collocazioni (316):] Sulla c. di guardia ant. ms. a matita: P-VII-4.
Nomi [Autore] Alighieri, Dante
Cornoldi, Giovanni Maria
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Cornoldi , G. M. -> Cornoldi, Giovanni Maria
Identificativo record RAV0179089
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1831CARTO C 0 892B 000008418 


 
 
Scheda: 4/4
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, DanteWiki
Titolo La Divina Commedia / col comento di Giovanni Maria Cornoldi, D. C. D. G
Editore,distributore, ecc. Roma : Tip. A. Befani, 1887
Descrizione fisica 8. p. XX, 855, con tre tavole
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT 1888 595
Note L. 5.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1831CARTO C 0 665
   Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Savona ; 1539- >.
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1831CARTO C 0 665
   [Note sulla legatura (316, 141$b):] Legatura in mezza pelle con piatti rivestiti in carta spruzzata. Nome dell'autore e titolo in oro entro greche dorate sul dorso.
   [Note di possesso/provenienza (317):] Timbro ovale a inchiostro blu a p. [iii] con dicitura: Studio di Filosofia P.P. Cappuccini Savona.
   [Precedenti collocazioni (316):] Sul dorso etichetta di coll.: 24, a coprire precedente etichetta. Sul r della carta di guardia ant. etichetta con n. di precedente inv.: 009533 e di coll. E 25/E/24.
   [Postille e altre aggiunte manoscritte (316):] Carte preliminari postillate. Sul front., segue il nome dell'autore del Commento, nota ms. a matita: Asino in fatto di commento estetico, meraviglioso per le questioni di lana caprina. Altra mano ms.: Approvo e aggiungo F. Maurizio.
Nomi [Autore] Alighieri, Dante
Cornoldi, Giovanni Maria
[Provenienza] Convento dei Cappuccini <Savona ; 1539- > - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1831CARTO C 0 665
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Cornoldi , G. M. -> Cornoldi, Giovanni Maria
Identificativo record CUB0011340
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1831CARTO C 0 665B 000006993