Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Aristoteles >> Luogo di pubblicazione = venezia >> Luogo di pubblicazione = in venetia
 

 
 
Scheda: 1/7
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Problemata Aristotelis ac philosophorum medicorumque complurium. Marci Antonij Zimarae Sanctipetrinatis Problemata, vna cum trecentis Aristotelis & Auerrois propositionibus. Item Alexandri Aphrodisei, super quaestionibus nonnullis physicis, solutionum liber, Angelo Politiano interprete
Editore,distributore, ecc. In Venetia : appresso Pietro Marinelli, 1589
Descrizione fisica 176 c. ; 16
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta mori t?r- m.m, miQu (3) 1589 (R)
Note Cors. ; rom
Iniziali xilogr
Segn.: A-Y8.
Attribuzione falsa, CFIV009389
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1478
   Mutilo del frontespizio
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1478
   Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Taggia>.
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1478
   [Note sulla legatura (316, 141$b):] Coperta in pergamena semirigida. Sul dorso A. e titolo ms. ad inchiostro
   [Note di possesso/provenienza (317):] Sul recto della carta di guardia anteriore nota ms. a matita: Taggia
   [Precedenti collocazioni (316):] Sul dorso cartiglio con collocazione: N.9
Pubblicato con Marci Anto. Zimarae ... Problematum liber, ad illustrissimum Ferrandinae ducem, dominum Ioannem Castriotam | Zimara, Marcantonio SIPV067325
Alexandri Aphrodisei super nonnullis phisicis dubitationibus solutionum liber Angelo Politiano interprete | Alexander : Aphrodisiensis CFIV036466
Titolo uniforme Problemata Aristotelis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Aristoteles
[Editore] Marinelli, Pietro
[Provenienza] Convento dei Cappuccini <Taggia> - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1478
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Identificativo record MODE044245
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1CINQUE XX0 1478B 000033867Mutilo del frontespizio 


 
 
Scheda: 2/7
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578>Wiki
Titolo Piena, et larga parafrase; di m. Alessandro Piccolomini; nel secondo libro della Retorica d'Aristotele à Theodette. Con la tauola de i capi in quella contenuti. ...
Editore,distributore, ecc. In Venetia : appresso Gio. Francesco Camotio al segno della Piramide, 1569
Descrizione fisica [8], 507, [5] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta anen hego he,& mota (3) 1569 (R)
ensi hego he,& mota (3) 1569 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ A-3S⁴ (3S4 bianca); iniziali e fregi xilografici
Variante B: ricomposto il fasc. *⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 3 /A /5 / .49
   Esemplare recante nota di possesso depennata ms. sul front.: "Collegij Soc. Iesu residentia Sauonensis".
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 3 /A /5 / .49
   Possessore: *Gesuiti : Collegio <Genova>.
   Possessore: *Gesuiti : Collegio <Savona>.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 3 /A /5 / .49
   [Note di possesso/provenienza (317):] Sul r. della guardia ant. ms.: Frate Costanzo Frati Benigne di Crema. Sul v. del front. timbro: IHS Bibliotheca Col. Genuen. Soc. Iesu
   [Precedenti collocazioni (316):] Sala 2
Titolo uniforme Rhetorica <L. 2.>
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Aristoteles
[Editore] Camocio, Giovanni Francesco
[Possessore precedente] Gesuiti : Collegio <Genova> - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 3 /A /5 / .49
[Possessore precedente] Gesuiti : Collegio <Savona> - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 3 /A /5 / .49
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Marca tipografica Piramide sostenuta da sfere poggia su un basamento. Tra la piramide e la base spunta una testa di serpente. (V304)
Identificativo record BVEE007410
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 3 /A /5 / .49ANT 000002684Esemplare recante nota di possesso depennata ms. sul front.: "Collegij Soc. Iesu residentia Sauonensis". 


 
 
Scheda: 3/7
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578>Wiki
Titolo Copiosissima parafrase, di M. Alessandro Piccolomini: nel primo libro della Retorica d'Aristotele. Con la tauola de i capi in quella contenuti: ...
Editore,distributore, ecc. In Venetia : per Giouanni Varisco, e compagni, 1565. (In Vinetia : per Giouanni Varisco, e compagni, 1565)
Descrizione fisica [8], 331 [i.e. 330, 2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta ,o63 i.l- b-on armi (3) 1565 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁴ A-2R⁴ 2S⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) VEST D /6 /54
   Esemplare mutilo delle pp. 9-16.
Titolo uniforme Rhetorica <L. 1.>
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Aristoteles
[Editore] Varisco, Giovanni & C.
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Marca tipografica In cornice figurata: Una sirena con due code tenute divaricate che si attorcigliano intorno alle braccia. (V502,Z1094) Sul front.
Sirena bicaudata tiene le due code alzate con le mani. (U270)
Identificativo record BVEE007368
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaVEST D /6 /54ANT 000002686Esemplare mutilo delle pp. 9-16. 


 
 
Scheda: 4/7
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578>Wiki
Titolo Piena, et larga parafrase, di m. Alessandro Piccolomini, nel terzo libro della Retorica d'Aristotele, à Theodette. Con la tauola de i capi in quella contenuti: ...
Editore,distributore, ecc. In Venetia : per Giouanni Varisco, & compagni, 1572
Descrizione fisica [8], 582, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta mire ere- o-co soch (3) 1572 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ A-4D⁴; iniziali e fregi xilografici.
Titolo uniforme Rhetorica <L. 3.>
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Aristoteles
[Editore] Varisco, Giovanni & C.
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Marca tipografica In cornice figurata: Una sirena con due code tenute divaricate che si attorcigliano intorno alle braccia. (V502,Z1094)
Identificativo record BVEE007386
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaVEST D /6 /55ANT 000002685 


 
 
Scheda: 5/7
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Versione digitale Visualizza
Autore principale Aristoteles
Titolo Rettorica d'Aristotile fatta in lingua toscana dal commendatore Annibal Caro
Editore,distributore, ecc. In Venetia : al segno della Salamandra, 1570 ([Venezia : al segno della Salamandra])
Descrizione fisica [8], 270, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta rohe i-do erEt tine (3) 1570 (R)
Note A cura di Giovanni Battista Caro, il cui nome appare nella prefazione
Segnatura: a⁴ (carta a4 bianca) A-2L⁴; corsivo, romano, greco; iniziali xilografiche.
Titolo uniforme Rhetorica
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles
Caro, Giovanni Battista <fl. 1566-1568>
Caro, Annibale
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570>
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Marca tipografica Salamandra coronata, tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U27) Sul front. e a c. L4v.
Identificativo record BVEE003478
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 3 /B /5 47ANT 000001685 


 
 
Scheda: 6/7
  • Permalink 6
  • |
  • Simili 6
  • | Scarico:
  • Unimarc 6
  • Json 6
  • XML 6
  • |
  • Citazioni 6
  • |
  • |
  • HTML 6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tesauro, EmanueleWiki
Titolo Il cannocchiale aristotelico, o' sia Idéa dell'arguta et ingeniosa elocutione, che serue à tutta l'arte oratoria, lapidaria, et simbolica. Esaminata co' principii del diuino Aristotele, dal conte d. Emanuele Tesauro .
Edizione Seconda impressione, accresciuta dall'autore di due nuoui trattati, cioè, De' concetti predicabili, et Degli emblemi .
Editore,distributore, ecc. In Venetia : presso Paolo Baglioni, 1663
Descrizione fisica [24], 688 p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ITALIANO - LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta i-ha n-3. leo- mene (3) 1663 (R)
Note Marca tipogr. sul front. in cornice xil. (O308)
Antip. calcogr. a c. a2r
Tit. dell'occh.: Il cannocchiale aristotelico, del conte d. Emanuele Tesauro
Ritr. dell'autore su c. b4v disegnato da Carolus Dibhinus e inciso da Giovanni Georgi
Cors. ; rom
Segn.: a⁸ b⁴ A-2V⁸
Opera ded. dall'editore a Lorenzo Delfino
Cors.; rom
Fregi, inziali e finalini xil
Incisore, PUVV180827
Nota di contenuto Precede il testo l'indice delle materie; diviso in 15 capitoli
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca dell'Abbazia dei Padri Benedettini - Santa Maria di Finalpia SEI 158
   Segn. A-2U8. - Mancano a8 b8.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 1 /A /4 36
   [Note di possesso/provenienza (317):] Sul taglio di piede ms.: Porto Maurizio
Pubblicato con De' concetti predicabili | Tesauro, Emanuele CFIV073240
Degli emblemi | Tesauro, Emanuele CFIV073240
Titolo uniforme Il cannocchiale aristotelico
Altri titoli Il cannocchiale aristotelico del conte D. Emanuele Tesauro.
Idea dell'arguta, et ingegnosa elocutione, che serue a tutta l'arte oratoria, lapidaria, e simbolica.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tesauro, Emanuele
Dibhinus, Carolus <sec. 17>
[Autore citato] Aristoteles
[Dedicatario] Delfino, Lorenzo <fl. 1663>
Georgi, Giovanni <sec. 17.>
[Editore] Baglioni, Paolo
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Crema , Hieronimo -> Tesauro, Emanuele
Ricolfo , Stefano -> Tesauro, Emanuele
Franchi , Francesco : de -> Tesauro, Emanuele
Giorgi , Giovanni -> Georgi, Giovanni <sec. 17.>
Baleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Balleoni, Paolo -> Baglioni, Paolo
Balleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Marca tipografica Un'aquila bicipite, con una corona tra le due teste. In una cornice figurata. (O308) sul front.
Identificativo record TO0E001823
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 1 /A /4 36 000158372 
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1601PERGA D 0 217B 000013570 
Biblioteca dell'Abbazia dei Padri Benedettini - Santa Maria di FinalpiaSEI 158BIB 000020289Segn. A-2U8. - Mancano a8 b8. 


 
 
Scheda: 7/7
  • Permalink 7
  • |
  • Simili 7
  • | Scarico:
  • Unimarc 7
  • Json 7
  • XML 7
  • |
  • Citazioni 7
  • |
  • |
  • HTML 7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Epictetus
Titolo La morale filosofia breuemente descritta per due filosofi; Epitteto stoico, Aristotele peripatetico: doue si insegna tutta quella perfettione, alla quale si peruiene col lume della natura. Et il Trattato di Plutarco dell'amor de' genitori uerso i figlioli. Opere nuouamente di greco ridotte in volgare da M. Giulio Ballino
Editore,distributore, ecc. In Venetia : per Gio. Andrea Valuassori, 1565
Descrizione fisica 167 \i.e 197, 3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta n-l- ioa- o.re Coei (3) 1565 (R)
n-l- ioa- o.re coei (3) 1564 (R)
Note I Trattati di Aristotele e Plutarco iniziano con proprio frontespizio alle p.115 e 149; De virtutibus et vitiis di Aristotele è opera di attribuzione incerta
Corsivo, romano; segnatura: A-M⁸ N⁴; iniziali xilografiche
Variante B: sui frontespizi data 1564.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1612
   Provenienza: *Convento della Santissima Annunziata del Vastato <Genova>.
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1612
   [Note sulla legatura (316, 141$b):] Coperta in pelle. Sul dorso etichetta con titolo impresso a caratteri dorati
Titolo uniforme De virtutibus et vitiis
EnchiridionGRC
Moralia. De amore prolis GRC
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Epictetus
Plutarchus
Aristoteles
Ballino, Giulio <1592 m.ca.>
[Editore] Valvassori, Giovanni Andrea
[Provenienza] Convento della Santissima Annunziata del Vastato <Genova> - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1612
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Epitteto -> Epictetus
Epiktetos -> Epictetus
Épictète -> Epictetus
Guadagnino -> Valvassori, Giovanni Andrea
Vavassori, Giovanni Andrea -> Valvassori, Giovanni Andrea
Vavassore, Giovanni Andrea -> Valvassori, Giovanni Andrea
Marca tipografica Serpente e ramo d'edera attorcigliati a lancia sostenuta da mani uscenti da nubi (U818) Sul primo frontespizio
Serpente e ramo d'edera accollati a lancia sostenuta da mani uscenti da nubi (V500,Z1042) Sul secondo e terzo frontespizio
Identificativo record BVEE003593
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1CINQUE XX0 1612A 000001295