Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Titolo = Epistulae. >> Luogo di pubblicazione = venezia >> Biblioteca = Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) >> Lingua = greco antico (fino al 1453)
 

 
 
Scheda: 1/3
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Paolo <1512-1574>Wiki
Titolo In epistolas Ciceronis ad Atticum, Pauli Manutii commentarius
Editore,distributore, ecc. Venetiis : [Paolo Manuzio], 1557
Descrizione fisica [4], 432 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta u*a- s.um m]em epqu (3) 1557 (R)
Note Riferimenti: CNCE 28030
Per il nome del tipografo cfr. A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 171 n. 9
Errori nella cartulazione
Corsivo, romano, greco; segnatura: A-2X⁸, 2X⁸ 2Y-3G⁸ 3H⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) RARI N /1 /5
   1 v. Nota ms.: D. Petri Mariae Giustiniani
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574>
Cicero, Marcus Tullius
[Editore] Manuzio, Paolo
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus (Z46,A75) Sul front
Identificativo record UM1E003292
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaRARI N /1 /5ANT 0000036551 v. Nota ms.: D. Petri Mariae Giustiniani 


 
 
Scheda: 2/3
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus
Titolo Horatius. M. Antonii Mureti in eum scholia. Aldi Manutii de metris horatianis. Eiusdem annotationes in Horatium
Editore,distributore, ecc. Venetiis : \Paolo Manuzio!, 1561
Descrizione fisica \8!, 183, \1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta oqlo ist: o,o: MoPu (3) 1561 (R)
Note Il nome del tip. si desume da A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, p. 183 n. 17
Marca (Z47) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-2a⁸
L'ultima c. bianca
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) RARI N /4 /24
   Ex libris: Joannis Josephi Costiliolorum.
Pubblicato con De metris horatianis. | Manuzio, Aldo <1452?-1515> BVEV021775
Titolo uniforme Ars poetica
Carmina
EpistulaeLAT
Epodon liberLAT
SaturaeLAT
Opera.LAT
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus
Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Manuzio, Aldo <1452?-1515>
[Editore] Manuzio, Paolo
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Marca tipografica Ancora con delfino accollato e la scritta Aldus. (Z47,K176) Sul front.
Identificativo record TO0E004428
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaRARI N /4 /24ANT 000004942Ex libris: Joannis Josephi Costiliolorum. 


 
 
Scheda: 3/3
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Titolo C. Plinii Secundi Nouocomensis Epistolarum libri 10. Eiusdem Panegyricus Traiano Principi dictus. Eiusdem de Viris illustrib. in re militari, & in administranda rep. Suetonij Tranquilli de Claris grammaticis, & rhetoribus. Iulij Obsequentis Prodigiorum liber. Indices duo, quorum altero nomina referuntur eorum, ad quos Plinius scribit, altero quicquid memoratu dignum toto opere continetur. Latina interpretatio dictionum, & sententiarum, quibus Plinius utitur
Editore,distributore, ecc. [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedib. Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Iunio 1518)
Descrizione fisica [56], 525, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta m,a, 7320 lixi Vapo (3) 1518 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37589
Corsivo, greco, romano; segnatura: *-3*⁸ 4*⁴ (4[ast]3-4bianche) a-2k⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) RARI N /1 /1
   Esemplare, restaurato, recante nota di possesso ms. sul v. della c. di guardia ant.: "Christophori Gandulphi".
Pubblicato con De claris grammaticis. | Suetonius Tranquillus, Gaius CFIV096923
De claris rhetoribus. | Suetonius Tranquillus, Gaius CFIV096923
Panegyricus Traiani. | Plinius Caecilius Secundus, Gaius CFIV037070
Titolo uniforme Prodigiorum liber
EpistulaeLAT
Altri titoli C. Plinii Secundi Nouocomensis Epistolarum libri decem. Eiusdem Panegyricus Traiano principi dictus. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Suetonius Tranquillus, Gaius
Obsequens, Iulius
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Forme varianti dei nomi Plinius Caecilius Secundus , Caius -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius Caecilius Secundus , C. -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Pline <le Jeune> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Caio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius <iunior ; ca. 61- ca. 114> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio <il giovane> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Gaio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Suétone -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Gaius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio Tranquillo , Gaio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonij Trankvill , Gaj -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Caius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Ossequente , Giulio -> Obsequens, Iulius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Marca al front. e in fine
Identificativo record LIAE001586
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaRARI N /1 /1ANT 000002778Esemplare, restaurato, recante nota di possesso ms. sul v. della c. di guardia ant.: "Christophori Gandulphi".