Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Guerzoni, Gioia >> Autore = guerzoni, gioia >> Autore = di maio, alessandra <1967- >
 

 
 
Scheda: 1/2
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Osondu, E. C.
Titolo Quando il cielo vuole spuntano le stelle / E. C. Osondu ; traduzione di Gioia Guerzoni ; postfazione di Alessandra Di Maio
Editore,distributore, ecc. Milano : Brioschi, 2020
Descrizione fisica 161 p. ; 21 cm
Collezione GliAltri
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788899612955
Numero bibliografia nazionale IT 2022-2810
Forma letteraria narrativa
Note In copertina: Romanzo
Titolo uniforme When the sky is ready the stars will appear
Nomi [Autore] Osondu, E. C.
[Traduttore] Guerzoni, Gioia
[Autore della postfazione, colophon, ecc.] Di Maio, Alessandra <1967- >
Forme varianti dei nomi Osondu , Epaphras Chukwuenweniwe -> Osondu, E. C.
Identificativo record LO11802028
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica "Andrea Aonzo" <Quiliano>NARR ADU 813 OSO 000016412 


 
 
Scheda: 2/2
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Addonia, Sulaiman S. M. Y.
Titolo Il silenzio è la mia lingua madre / Sulaiman Addonia ; traduzione di Gioia Guerzoni ; prefazione di Alessandra Di Maio
Editore,distributore, ecc. Milano : Brioschi, 2022
Descrizione fisica 282 p. ; 21 cm
Collezione GliAltri
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9791280045355
Numero bibliografia nazionale IT 2023-4569
Forma letteraria narrativa
Note In copertina: Romanzo
Sommario o abstract In tempo di guerra, che forma assume l'amore? Qual è la sua voce? Quale, poi, la lingua per esprimerlo? Saba e Hagos sono due giovani fratelli di Asmara che vivono in un campo profughi. Saba è fiera, pervicace, polimorfa. Ama i libri, studia con profitto, sogna di diventare medico. Hagos è accogliente, dolce, remissivo. Cura le faccende di casa, non sa leggere, scrivere, e neppure parlare: è la sorella minore che dà voce al ragazzo e lo protegge. Il loro legame si fonda su un patto antico, su verità nascoste, desideri inespressi, ed è così forte da fonderli e persino confonderli. Il campo è un micromondo popolato di varie umanità: ci sono Eyob, l'uomo d'affari, Nasnet, la prostituta, ci sono la cantante e il poeta. C'è Jamal, attento osservatore di Saba nella sua intimità, e la levatrice che, come un giudice impietoso, applica la tradizione anche nei suoi risvolti più crudeli. Al campo esistono il bene e il male, la rabbia, la violenza, la compassione, il perdono. È però il silenzio la cifra narrativa del romanzo, la chiave di lettura, lo strumento che permette a Saba e Hagos di capirsi e restare uniti. Con una prosa ricca ed evocativa, Addonia affronta temi quali la scoperta della sessualità e l'identità di genere, il desiderio di realizzarsi, il miraggio della pace. (Fonte: editore)
Titolo uniforme Silence is my mother tongue
Soggetti Eritrea - Letteratura - Narrativa - Romanzi
Nomi [Autore] Addonia, Sulaiman S. M. Y.
[Traduttore] Guerzoni, Gioia
[Autore dell'introduzione] Di Maio, Alessandra <1967- >
Forme varianti dei nomi Addonia , Sulaiman -> Addonia, Sulaiman S. M. Y.
Identificativo record BCT0066482
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Borghero <Genova>B C.07937 0000038061 vol.