Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = D'Onghia, Luca >> Biblioteca = Biblioteca Universitaria di Genova (BUG)
 

 
 
Scheda: 1/2
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale ASLI
Titolo Etimologia e storia delle parole : atti del 12. Convegno ASLI Associazione per la storia della lingua italiana (Firenze, Accademia della Crusca, 3-5 novembre 2016) / a cura di Luca D'Onghia e Lorenzo Tomasin
Editore,distributore, ecc. Firenze : Franco Cesati, 2018
Descrizione fisica 714 p. : ill. ; 23 cm
Collezione Associazione per la storia della lingua italiana ; 10
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788876677397
Note In testa al frontespizio: Associazione per la storia della lingua italiana (ASLI).
Soggetti Lingua italiana - Etimologia - Storia - Congressi - Firenze 2016 (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 452.4917 - (edizione 21)
Nomi [Curatore] D'Onghia, Luca
[Curatore] Tomasin, Lorenzo
ASLI
Forme varianti dei nomi Tomasin , L. -> Tomasin, Lorenzo
Associazione per la storia della lingua italiana -> ASLI
Identificativo record USM2002868
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 452.4917 AS 1 0004257141v. 


 
 
Scheda: 2/2
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aretino, PietroWiki
Titolo Teatro comico / Pietro Aretino ; a cura di Luca D'Onghia ; introduzione di Maria Cristina Cabani
Editore,distributore, ecc. [Milano] : Fondazione Pietro Bembo ; [Parma] : Guanda, 2014
Descrizione fisica CLXXX, 876 p. ; 20 cm
Collezione Biblioteca di scrittori italiani
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788823508101
Nota di contenuto Contiene: Cortigiana (1525 e 1534) ; Il marescalco
Sommario o abstract Il corpus comico aretiniano - tra i più rilevanti del teatro rinascimentale italiano per varietà tematica e sperimentazione stilistica - abbraccia un lungo arco cronologico, toccando fasi diverse della vicenda letteraria ed esistenziale dell'autore. Le commedie presentate in questo volume segnano il traumatico distacco dall'ambiente romano negli anni immediatamente precedenti il Sacco del 1527: si tratta della "Cortigiana", composta nel 1525 a Roma e poi radicalmente riscritta quasi dieci anni dopo a Venezia in vista della stampa, e del "Marescalco", in cui precipitano le esperienze vissute alla corte gonzaghesca di Mantova, presso la quale Aretino soggiornò tra il 1525 e il 1527.
Titolo uniforme La Cortigiana.
Il marescalco.
Classificazione Dewey 852.3 - Letteratura Drammatica Italiana. 1492-1542 (edizione 21)
Nomi [Autore] Aretino, Pietro
[Autore dell'introduzione] Cabani, Maria Cristina
[Curatore] D'Onghia, Luca
Forme varianti dei nomi Partenio Etiro -> Aretino, Pietro
Parthenio Etiro -> Aretino, Pietro
Etiro Parthenio -> Aretino, Pietro
Pietro Aretino -> Aretino, Pietro
Etiro , Partenio -> Aretino, Pietro
Aretino , Pietro Bacci -> Aretino, Pietro
Aretino , Bacci Pietro -> Aretino, Pietro
Cabani , Cristina -> Cabani, Maria Cristina
Identificativo record PAR1224969
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 852.3 ARETP 1 0004120361v.