Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Paisiello, Giovanni >> Biblioteca = Biblioteca del Conservatorio di Musica Nicolò Paganini >> Anno di pubblicazione = 1800-1810
 

 
 
Scheda: 1/6
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Musica mnoscritta
Autore principale Paisiello, GiovanniWiki
Titolo Pandolfetto Graziosetto | Duettino | Del Sig.r Giovanni Paisiello | Nei Zingari in Fiera
Presentazione musicale [Partitura]
Editore,distributore, ecc. ms. copia, [1800-1810?]
Descrizione fisica 1 partitura (12 c.) ; 220x300 mm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Presentazione musicale partitura da tavolo
Note Sul front. in basso a destra: Angelina Ceronio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca del Conservatorio di Musica Nicolò Paganini B D. 3. 41. 1.
   Possessore: Ceronio, Angela.
Fa parte di Paisiello
Titolo uniforme I zingari in fiera, R 1,79,11a. Pandolfetto graziosetto
Altri titoli Pandolfetto graziosetto quel tuo viso m'innamora : I
Nomi [Compositore] Paisiello, Giovanni
[Possessore precedente] Ceronio, Angela
[Possessore precedente] Ceronio, Angela - [Collocazioni:] Biblioteca del Conservatorio di Musica Nicolò Paganini B D. 3. 41. 1.
Forme varianti dei nomi Paesiello , Giovanni -> Paisiello, Giovanni
Notazione musicale [materia:] cartaceo [datazione:] 19/i [stesura:] Copia [legatura:] posteriore [stato di conservazione:] buono
Identificativo record LIG0245006
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca del Conservatorio N. Paganini <Genova>B D. 3. 41. 1. 000000849 


 
 
Scheda: 2/6
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Musica mnoscritta
Autore principale Paisiello, GiovanniWiki
Titolo Il mio ben quando verrà | Aria | Del Sig.re Giovanni Paisiello | Nell'Opera la Nina Pazza | per amore
Presentazione musicale [Partitura]
Editore,distributore, ecc. ms. copia, [1800-1810?]
Descrizione fisica 1 partitura (27 c.) ; 220x300mm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Presentazione musicale partitura da tavolo
Note In basso a destra del front.: Angeline Ceronio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca del Conservatorio di Musica Nicolò Paganini B D. 3. 41. 2.
   Possessore: Ceronio, Angela.
Fa parte di Paisiello
Titolo uniforme Nina o sia la pazza per amore. Il mio ben quando verrà. R 1,78,06
Altri titoli Il mio ben quando verrà! : I
Nomi [Compositore] Paisiello, Giovanni
[Possessore precedente] Ceronio, Angela
[Possessore precedente] Ceronio, Angela - [Collocazioni:] Biblioteca del Conservatorio di Musica Nicolò Paganini B D. 3. 41. 2.
Forme varianti dei nomi Paesiello , Giovanni -> Paisiello, Giovanni
Notazione musicale [materia:] cartaceo [datazione:] 19/i [stesura:] Copia [legatura:] posteriore [stato di conservazione:] buono
Identificativo record LIG0245008
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca del Conservatorio N. Paganini <Genova>B D. 3. 41. 2. 000042811 


 
 
Scheda: 3/6
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Musica mnoscritta
Autore principale Paisiello, GiovanniWiki
Titolo Come ohimè partir deggio! | Quartetto | nella | Nina pazza per amore | del | Sig.r Giovanni Paesiello
Presentazione musicale [Partitura]
Editore,distributore, ecc. ms. copia, [1800-1810?]
Descrizione fisica 1 partitura (44 c.) ; 220x300 mm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Presentazione musicale partitura da tavolo
Note Sul front. in basso a destra: per uso della Sig.ra Angiola Ceronio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca del Conservatorio di Musica Nicolò Paganini B D. 3. 41. 3.
   Possessore: Ceronio, Angela.
Fa parte di Paisiello
Titolo uniforme Nina o sia la pazza per amore, R 1,78,18. Come! Ahimé! Partir degg'io
Altri titoli Come ohime partir deggio : I
Nomi [Compositore] Paisiello, Giovanni
[Possessore precedente] Ceronio, Angela
[Possessore precedente] Ceronio, Angela - [Collocazioni:] Biblioteca del Conservatorio di Musica Nicolò Paganini B D. 3. 41. 3.
Forme varianti dei nomi Paesiello , Giovanni -> Paisiello, Giovanni
Notazione musicale [materia:] cartaceo [datazione:] 19/i [stesura:] Copia [legatura:] posteriore [stato di conservazione:] buono
Identificativo record LIG0245012
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca del Conservatorio N. Paganini <Genova>B D. 3. 41. 3. 000042812 


 
 
Scheda: 4/6
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Musica mnoscritta
Autore principale Paisiello, GiovanniWiki
Titolo Rondò | Del Sig.r Giovanni Paisiello. | Va Caro figlio addio
Presentazione musicale [Partitura]
Editore,distributore, ecc. ms. copia, [1800-1810?]
Descrizione fisica 1 partitura (17 c.) ; 220x300 mm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Presentazione musicale partitura da tavolo
Note Sul front. in alto a destra: Nel'Andromaca
Sul front. in basso a sin.; Angeline Ceronio
In alto a sin. del front.: A. Ceronia
Precede il recitativo di Andromaca: Vieni vieni figlio infelice.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca del Conservatorio di Musica Nicolò Paganini B D. 3. 48. 1.
   Possessore: Ceronio, Angela.
Fa parte di Paisiello
Titolo uniforme Andromaca, R 1,90,22. Va caro figlio addio
Altri titoli Va caro figlio addio : I
Vieni vieni figlio infelice : I
Nomi [Compositore] Paisiello, Giovanni
[Possessore precedente] Ceronio, Angela
[Possessore precedente] Ceronio, Angela - [Collocazioni:] Biblioteca del Conservatorio di Musica Nicolò Paganini B D. 3. 48. 1.
Forme varianti dei nomi Paesiello , Giovanni -> Paisiello, Giovanni
Notazione musicale [materia:] cartaceo [datazione:] 19/i [stesura:] Copia [legatura:] posteriore [stato di conservazione:] buono
Identificativo record LIG0246335
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca del Conservatorio N. Paganini <Genova>B D. 3. 48. 1. 000043076 


 
 
Scheda: 5/6
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Musica mnoscritta
Autore principale Paisiello, GiovanniWiki
Titolo Oh momento fortunato | Duetto | Del Sig.r Giovanni Paisiello
Presentazione musicale [Partitura]
Editore,distributore, ecc. ms. copia, [1800-1810?]
Descrizione fisica 1 partitura (20 c.) ; 220x300 mm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Presentazione musicale partitura da tavolo
Note Sul front. in basso a destra: Angeline Ceronio.
Fa parte di Paisiello
Titolo uniforme Nina o sia la pazza per amore, R 1,78,14. O momento fortunato!
Altri titoli Oh momento fortunato : I
Nomi [Compositore] Paisiello, Giovanni
[Possessore precedente] Ceronio, Angela
Forme varianti dei nomi Paesiello , Giovanni -> Paisiello, Giovanni
Notazione musicale [materia:] cartaceo [datazione:] 19/i [stesura:] Copia [legatura:] posteriore [stato di conservazione:] buono
Identificativo record LIG0245013
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca del Conservatorio N. Paganini <Genova>B D. 3. 41. 4. 000042813 


 
 
Scheda: 6/6
  • Permalink 6
  • |
  • Simili 6
  • | Scarico:
  • Unimarc 6
  • Json 6
  • XML 6
  • |
  • Citazioni 6
  • |
  • |
  • HTML 6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Musica mnoscritta
Titolo Preghiera | Del Signor Giovanni Paisiello | con l'accompagnamento | Del Piano- Forte [!]
Presentazione musicale [Partitura]
Editore,distributore, ecc. [Genova? : s.n.], [1800-1810?]
Descrizione fisica 1 partitura (22 c.) ; 220x300 mm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Presentazione musicale
Note Comprende in realtà un'antologia per voce con acc. di uno strumento, presumibilmente chitarra (non pianoforte), di diversi autori (alcuni probabili spuri) e parzialm. adespota
Il pezzo di Paisiello il cui titolo appare sul front. è il primo della raccolta e risulta assente dal catalogo Robinson
Arie e cavatine arr. per V,chit., talora con un pentagramma in chiave di vl aggiunto sopra alla voce.
Nota di contenuto Contiene: 1. Preghiera del Signor Giovanni Paisiello "A chi rivolgermi" (c. 1v-3v); 2. Canzonetta "No per vedermi amante" (c. 4r-5r); 3. Cavatina | Del Signor Domenico Cimarosa "Lasciar l'amato bene" (c. 5r-6r); 4. Cavatina | Del Maestro Alessio Prati "Di tanti martiri" (c. 6r-7r); 5. Canzonetta "Per la mia cara passera" (c. 7v); 6. Se mi lascia il caro Bene Scena, ed aria | Musica del Signor SImone Majer [spurio: in realtà musica di Pietro Alessandro Guglielmi come risulta in scheda RISM ID no.: 850779108 e in altre schede SBN] (c. 8r-14r); 7. Cavatina | Ho sparso tante lagrime [adespoto identificato come opera di Giuseppe Millico grazie a scheda RISM 450057295] (c. 14v-15v); 8. Canzonetta Del Signor Alessandro Rolla "Or che la notte" (c. 15v-17r); 9. Canzonetta Del Sig.r Alessandro Rolla "Se pur è ver" (c. 17r-18r); 10. Invan quel fasto istante Recitativo et Aria | Del Signor Giuseppe Nicolini (c. 18v-22r).
Titolo uniforme Ho sparso tante lagrime
Enea e Lavinia. Se mi lascia il caro bene
Preghiera. 1 Voci, Pianoforte, fa maggiore
Lasciar l'amato bene
Di tanti martiri non curo la vita
Or che la notte invita
Se pur è ver che m'ami
Invan quel fasto ostenti
No per vedermi amante
Altri titoli A chi, a chi rivolgermi? Che far, che far poss'io : I
No per vedermi amante : I
Di tanti martiri non curo la vita : I
Per la mia cara passera sospiro notte e dì : I
Ah quale orror m'impresse in sen : I
Se pur è ver che m'ami : I
Invan quel fasto ostenti : I
E' tempo di parlar : I
Or che la notte invita : I
Ho sparso tante lagrime : I
Se mi lascia il caro bene : I
Lasciar l'amato bene : I
Nomi [Compositore] Paisiello, Giovanni
[Compositore] Cimarosa, Domenico
[Compositore] Guglielmi, Pietro Alessandro
[Compositore] Nicolini, Giuseppe <musicista>
[Compositore] Millico, Vito Giuseppe <1737-1802>
[Compositore] Rolla, Alessandro <1757-1841>
[Autore incerto] Mayr, Johann Simon
Forme varianti dei nomi Paesiello , Giovanni -> Paisiello, Giovanni
Cimmarosa , Domenico -> Cimarosa, Domenico
Guglielmi , Pietro -> Guglielmi, Pietro Alessandro
Niccolini , Giuseppe -> Nicolini, Giuseppe <musicista>
Milico , Giuseppe -> Millico, Vito Giuseppe <1737-1802>
Millico , Giuseppe <il Moscovita ; 1737-1802> -> Millico, Vito Giuseppe <1737-1802>
Mayr , Simon -> Mayr, Johann Simon
Majer , Simeon -> Mayr, Johann Simon
Mair , Simone -> Mayr, Johann Simon
Majer , Gian Simone -> Mayr, Johann Simon
Majer , Johann Simon -> Mayr, Johann Simon
Majer , Simone -> Mayr, Johann Simon
Maÿer , Simon -> Mayr, Johann Simon
Mayr , Gian Simone -> Mayr, Johann Simon
Mayr , Simone -> Mayr, Johann Simon
Mayer , Simeone -> Mayr, Johann Simon
Mayr , Giovanni Simone -> Mayr, Johann Simon
Mayer , Johann Simon -> Mayr, Johann Simon
Maijer , Simone -> Mayr, Johann Simon
Maijr , Simone -> Mayr, Johann Simon
Majer , Simon -> Mayr, Johann Simon
Majer , Gio Simon -> Mayr, Johann Simon
Mayr , Gio Simon -> Mayr, Johann Simon
Majer , Gian Simone -> Mayr, Johann Simon
Mayr , Gian Simon -> Mayr, Johann Simon
Maier , Gio Simon -> Mayr, Johann Simon
Mayer , Simone -> Mayr, Johann Simon
Notazione musicale [materia:] cartaceo [datazione:] 19/i [stesura:] Copia [stato di conservazione:] buono
Identificativo record LIG0469434
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca del Conservatorio N. Paganini <Genova>FONDO ANT.M (3).20.4 000010203