Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Contini, Gianfranco <1912-1990> >> Biblioteca = Biblioteca della Fondazione Mario Novaro >> Editore = einaudi
 

 
 
Scheda: 1/5
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Italia magica : racconti surreali novecenteschi / scelti e commentati da Gianfranco Contini
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, [1988]
Descrizione fisica 254 p. ; 23 cm.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8806114506
Numero bibliografia nazionale IT 90-10613
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 850.9 CONTG 7/1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 850.9 CONTG 7/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 850.9 CONTG 7
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Articolo di Alfredo Giuliani “Scrivere da maghi” (Repubblica, 31-12-1988); Articolo di Giorgio Bertone “Magiche storie senza magia” (Secolo XIX, 17-1-1989).
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 850.9 CONTG 7
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) CONT II. 599 422
Titolo uniforme Italie magique. -
Soggetti Novelle e racconti italiani - Sec. 20. - Antologie (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 21)
Nomi Contini, Gianfranco <1912-1990>
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 850.9 CONTG 7/1
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 850.9 CONTG 7/2
Identificativo record CFI0135668
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaCONT II. 599 422 0002903331 v. 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 850.9 CONTG 7 2 ES 000009210Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: Articolo di Alfredo Giuliani “Scrivere da maghi” (Repubblica, 31-12-1988); Articolo di Giorgio Bertone “Magiche storie senza magia” (Secolo XIX, 17-1-1989). 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 850.9 CONTG 7 1 ES 0000092091 v. 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>UI 519 000037134 In corso di trattamento1 v. 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 853.91408 ITA ITAM 000016068 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>MB 015 007 0000269861 v. 
Biblioteca del Liceo Ginnasio Statale L. Costa <La Spezia>CDD 853.914 AF ITA ITAM 000004807 
Biblioteca del '900 <Genova>BIBL. 900 E 0 321ROM 0000036061 v. 


 
 
Scheda: 2/5
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Contini, Gianfranco <1912-1990>Wiki
Titolo Una lunga fedeltà : scritti su Eugenio Montale / Gianfranco Contini
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 1974
Descrizione fisica IX, 115 p. ; 18 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi ; 226
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8806038605
Numero bibliografia nazionale IT 75-739
Forma letteraria saggi
Note Scritti pubblicati tra il 1933 e il 1973
., CFIV008734
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 850.9 CONTG 8/1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 850.9 CONTG 8/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca della Fondazione Mario Novaro FAGGI LET MONTALE LUNGF
   Provenienza: Faggi, Vico.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 850.9 CONTG 8
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] 1 foglio manoscritto di ES (numerato 62) contenente elenco di autori; 1 fotocopia di elenco autori scritto da ES su carta intestata dell’Università degli Studi di Genova.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 850.9 CONTG 8
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) CONT I. 203 226
Titolo uniforme Una lunga fedeltàGianfranco Contini.
Soggetti Montale, Eugenio (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 850.9 - LETTERATURA ITALIANA. STORIA, DESCRIZIONE, STUDI CRITICI (edizione 21)
851.912 - POESIA ITALIANA, 1900-1945 (edizione 21)
Nomi [Autore] Contini, Gianfranco <1912-1990>
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 850.9 CONTG 8/1
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 850.9 CONTG 8/2
[Provenienza] Faggi, Vico - [Collocazioni:] Biblioteca della Fondazione Mario Novaro FAGGI LET MONTALE LUNGF
Identificativo record TO00041631
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaCONT I. 203 226 0002249251 v. 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 850.9 CONTG 8 2 ES 000009393Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: 1 foglio manoscritto di ES (numerato 62) contenente elenco di autori; 1 fotocopia di elenco autori scritto da ES su carta intestata dell’Università degli Studi di Genova. 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 850.9 CONTG 8 1 ES 0000093921 v. 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>LETT 432 0000186701 v. 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>MBS 011 016 0000268481 v., 2. ed. del 1982 ma identica alla prec. 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>FAGGI LET MONTALE LUNGFFAG 000002788 
Biblioteca del Liceo Ginnasio Statale L. Costa <La Spezia>CDD 851.912 MON-CON S LUNF 000003425 
Biblioteca Liceo Statale G. Mazzini <La Spezia>UMANISTICA850.9 CON LUNF 000002657 
Biblioteca del Liceo G. Chiabrera <Savona>B III - B-200FC 0000251721 v. 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 851.9 MON 000001495 
Biblioteca Ferraris Ist. Sup. Ferraris-PancaldoB 11-04IFP 0000037381 v. 
Biblioteca del Liceo Tommaso Parentucelli <Sarzana> Biblioteca temporaneamente chiusaGEN 851.91 CON LUNF 226 000006150 
Biblioteca Civica <Monterosso al Mare>DEWEY 851.9 CON LUNF1 000000607 


 
 
Scheda: 3/5
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gadda, Carlo EmilioWiki
Titolo La cognizione del dolore / Carlo Emilio Gadda ; con un saggio introduttivo di Gianfranco Contini
Edizione 2. ed
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 1963
Descrizione fisica 223 p. ; 23 cm.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Sommario o abstract Don Gonzalo Pirobutirro d'Eltino vive con la madre nella casa di campagna ereditata dal padre. Si trova in una terra di fantasia, che potrebbe essere il Sudamerica ma che assomiglia molto alla Brianza. Tra la donna e il figlio i rapporti non sono dei migliori. I litigi si ripetono di continuo, e don Gonzalo non risparmia la sua crudeltà. Oltretutto don Gonzalo odia quella casa. Lo costringe a un isolamento forzato per via del luogo sperduto in cui è stata costruita, ed è priva di qualsiasi comodità. E poi è frequentata da contadini rozzi, senza contare i vari trafficanti girovaghi che capitano da quelle parti. Ma su tutto, a inquietare e preoccupare don Gonzalo, c'è l'Istituto di Sorveglianza Notturna (allegoria del fascismo), che tiene gli abitanti di quella terra sotto un controllo ferreo. Quando poi accadrà la tragedia, don Gonzalo sprofonderà negli abissi di un enorme senso di colpa, un irrimediabile rammarico nei confronti della madre. Ne La cognizione del dolore, Gadda usa uno stile espressionistico che mette in scena personaggi e vicende come manifestazioni di disadattamento affettivo, sociale e politico, fino ad assumere aspetti di un'angoscia metafisica.
Note sugli esemplari
[Collocazioni:] Biblioteca Civica <Borgio Verezzi> P 853 GAD
   [Note di possesso/provenienza (317):] dono Leo M. Mingrone
Titolo uniforme La cognizione del dolore
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
Nomi [Autore] Gadda, Carlo Emilio
Contini, Gianfranco <1912-1990>
Forme varianti dei nomi Gada , Karlo Emilio -> Gadda, Carlo Emilio
Identificativo record MOD0092120
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>LETT GADDCE COGDD 0000075241 v. 
Biblioteca Civica Borgio VerezziP 853 GAD 000019225 


 
 
Scheda: 4/5
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gadda, Carlo EmilioWiki
Titolo La cognizione del dolore / Carlo Emilio Gadda ; con un saggio introduttivo di Gianfranco Contini
Edizione 4. ed
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, ©1970
Descrizione fisica 275 p. ; 23 cm.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT 70-3296
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.914 GADDCE 10
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
Titolo uniforme La cognizione del dolore
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 21)
Nomi [Autore] Gadda, Carlo Emilio
Contini, Gianfranco <1912-1990>
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.914 GADDCE 10
Forme varianti dei nomi Gada , Karlo Emilio -> Gadda, Carlo Emilio
Identificativo record LO10065334
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 853.914 GADDCE 10ES 0000040211 v. 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>DA 244 0000216931 v. 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>MB 004 001 0000200391 v. 
Biblioteca Civica Centro Studi Anton Giulio BarriliNA NA GAD COGDD 000000720 
Biblioteca Civica A. S. Novaro <Diano Marina>FN 853 GAD cogA 0000025561 v. 


 
 
Scheda: 5/5
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374>Wiki
Titolo Canzoniere / Francesco Petrarca ; testo critico e introduzione di Gianfranco Contini ; annotazioni di Daniele Ponchiroli
Edizione 3. ed
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 1968
Descrizione fisica XXXVIII, 471 p. ; 18 cm.
Collezione Nuova universale Einaudi ; 41
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Titolo uniforme Canzoniere
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374>
Contini, Gianfranco <1912-1990>
Ponchiroli, Daniele
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , FranĨesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Bedulli , Franco -> Ponchiroli, Daniele
Identificativo record PUV0809522
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>MB 006 206 0000212431 v.