Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Titolo uniforme = BVEE001574
 

 
 
Scheda: 1/3
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles
Titolo Opusculum Aristotelis De sensibus atque de his quae cadunt in sensum, vel De sensuum instrumentis. Alexandrique Aphrodisiei Commentarium non antea è Graeco in Latinum conuersum. Lucillus Philaltaeus vertebat. Michaelis Ephesii Scholia in Arisatotelis libros aliquot, nempe: De iuuentute, senectute, vita & morte. De longitudine ac breuitate vitae. De diuinatione per somnum
Editore,distributore, ecc. Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1544
Descrizione fisica °4! , 51 , °1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta rant oqi- oees uesi (3) 1544 (A)
Note Marca (Z65) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: °ast!⁴A-N⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 331
   Volume legato con altre tre opere come terzo
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 331
   Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Taggia>.
Titolo uniforme Commentaria in De sensu Aristotelis
De sensu et sensibilibus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles
Filalteo, Lucillo <m. 1570>
Alexander : Aphrodisiensis
Michael : Ephesius
[Editore] Scoto, Girolamo
[Provenienza] Convento dei Cappuccini <Taggia> - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 331
Forme varianti dei nomi Maggi , Lucilio -> Filalteo, Lucillo <m. 1570>
Maggi , Lucillo -> Filalteo, Lucillo <m. 1570>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Su un tronco iniziali S.O.S., con ancora al centro: Ai due lati olivo e palma con cartiglio: In tenebris fulget. (Z65) Sul front.
Identificativo record BVEE000888
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1CINQUE XX0 331A 000008669Volume legato con altre tre opere come terzo 


 
 
Scheda: 2/3
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles
Titolo 7: De anima Tomus septimus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, præstantiorem adferens naturalis philosophiæ partem, in qua de anima, potentiis, & functionibus eius disseritur. Parua (quæ vocant) naturalia, cum Auer. Commentatione, libros de animalium generatione, cum eiusdem Auer. paraphrasi. Demum ... Phisiognomicos, de spiritibus, de coloribus anneximus libellos, a maioribus Aristoteli ascriptos ...
Editore,distributore, ecc. Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, Montisferrati : [al segno della Fontana], 1560)
Descrizione fisica 307, [1] c. : ill
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta 4.m. lem. n.st infe (3) 1560 (R)
Note Marca (U76) a c. 3Q3v
Segn.: A-2P8 2Q 44
La c. 2Q4 bianca
Nel fregio in testa al front.: De anima.
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme De anima.
Parva naturalia
De generatione animalium
De sensu et sensibilibus.
De memoria et reminiscentiaGRC
De somno et vigilia.
Physiognomica
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles
Averroes
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) In fine.
Identificativo record TO0E014207
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 3 /AA /4 81.2ANT 000001424 


 
 
Scheda: 3/3
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles
Titolo Aristotelis Stagiritae Physicorum libri 8. Quibus adiecimus omnia illius Opera, quae ad Naturalem Philosophiam spectare videbantur. Quorum serie versa pagella indicabit ...
Editore,distributore, ecc. Lugduni : apud haeredes Iacobi Iuntae (Lugduni : ex typographia Theobaldi Pagani)
Descrizione fisica 796, [4] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione FRANCIA
Impronta ,&,& e-de ,&i- *Nin (3) 1560 (A)
,&,& e-de ,&i- *Nin (3) 1560 (Q)
Note Sul frontespizio compare la scritta: Tomus Secundus; contiene anche: De coelo libri 8; De generatione et corruptione lib. 2; Meteorologicorum libri 4; De anima libri 3; De sensu et sensilibus; De memoria & reminiscentia; De somno & vigilia; De insomniis; De diuinatione per somnium; De longitudine & breuitate vitae; De iuuentute & senectute, & vita & morte, & respiratione
Per la data di pubblicazione si suppone che il vol. faccia parte dell'opera omnia di Aristotele uscita tra il 1560 e il 1561
Corsivo, romano; segnatura: A-3D⁸ (3D8 bianca); iniziali xilografiche
Variante B: data 1560 sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1722
   Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Taggia>.
   Possessore: Cairasco, Pietro Maria.
   Possessore: Cappone Luca : da#Castellaro.
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1722
   [Note sulla legatura (316, 141$b):] Coperta in pergamena. Dorso tondo con 3 nervature e titolo manoscritto.
   [Note di possesso/provenienza (317):] Sul frontespizio nota di possesso manoscritta: Petrus Maria Cairascus Tabenus Papi - Sul verso della carta di guardia posteriore nota di possesso manoscritta: Luca Cappone del Castelaro ...
   [Precedenti collocazioni (316):] Sul piatto anteriore antica segnatura di collocazione : G.1. - Sulla risguardia anteriore nota di provenienza manoscritta: Taggia.
Titolo uniforme Physica
De anima.
De generatione et corruptione
Meteorologica <L. 4.>
De sensu et sensibilibus.
De longitudine et brevitate vitae.
De memoria et reminiscentiaGRC
De iuventute et senectute.
De divinatione per somnum.
De somno et vigilia.
De insomniis.
De caelo.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Aristoteles
[Possessore precedente] Cairasco, Pietro Maria - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1722
[Possessore precedente] Cappone Luca : da#Castellaro - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1722
[Editore] Payen, Thibaud
[Editore] Giunta, Jacques héritiers
[Provenienza] Convento dei Cappuccini <Taggia> - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1722
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Paganus, Theobaldus -> Payen, Thibaud
Marca tipografica Giglio fiorentino (L6271) N.10, sul front.
Identificativo record PUVE010783
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1CINQUE XX0 1722B 000034154