Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Titolo uniforme = BVEE003594
 

 
 
Scheda: 1/2
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus
Titolo 7: L' amore fraterno ; L'amore per i figli / Plutarco ; introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Anacleto Postiglione
Editore,distributore, ecc. Napoli : M. D'Auria, \1991!
Descrizione fisica 202 p. ; 21 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8870920542
Numero bibliografia nazionale IT 97-2127
Note Tit. orig.: De fraterno amore, De amore prolis
Testo orig. a fronte.
Pubblicato con L' amore per i figli. | Plutarchus CFIV005487
Fa parte di Corpus Plutarchi Moralium / diretto da Italo Gallo e Renato Laurenti ; [poi] Paolo Cosenza, Italo Gallo e Luigi Torraca : [poi] fondato da Italo Gallo e Renato Laurenti ; diretto da Gennaro D'Ippolito ... [et al.] ; [poi] fondato da Italo Gallo, Renato Laurenti ; diretto da Amneris Roselli, Paola Volpe Cacciatore
Titolo uniforme Moralia. De amore prolis
Moralia. De fraterno amoreGRC
Nomi [Autore] Plutarchus
Postiglione, Anacleto
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Identificativo record LO10051102
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaCONT II. 1028 7 000336143v. 7 


 
 
Scheda: 2/2
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Epictetus
Titolo La morale filosofia breuemente descritta per due filosofi; Epitteto stoico, Aristotele peripatetico: doue si insegna tutta quella perfettione, alla quale si peruiene col lume della natura. Et il Trattato di Plutarco dell'amor de' genitori uerso i figlioli. Opere nuouamente di greco ridotte in volgare da M. Giulio Ballino
Editore,distributore, ecc. In Venetia : per Gio. Andrea Valuassori, 1565
Descrizione fisica 167 \i.e 197, 3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta n-l- ioa- o.re Coei (3) 1565 (R)
n-l- ioa- o.re coei (3) 1564 (R)
Note I Trattati di Aristotele e Plutarco iniziano con proprio frontespizio alle p.115 e 149; De virtutibus et vitiis di Aristotele è opera di attribuzione incerta
Corsivo, romano; segnatura: A-M⁸ N⁴; iniziali xilografiche
Variante B: sui frontespizi data 1564.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1612
   Provenienza: *Convento della Santissima Annunziata del Vastato <Genova>.
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1612
   [Note sulla legatura (316, 141$b):] Coperta in pelle. Sul dorso etichetta con titolo impresso a caratteri dorati
Titolo uniforme De virtutibus et vitiis
EnchiridionGRC
Moralia. De amore prolis GRC
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Epictetus
Plutarchus
Aristoteles
Ballino, Giulio <1592 m.ca.>
[Editore] Valvassori, Giovanni Andrea
[Provenienza] Convento della Santissima Annunziata del Vastato <Genova> - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1612
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Epitteto -> Epictetus
Epiktetos -> Epictetus
Épictète -> Epictetus
Guadagnino -> Valvassori, Giovanni Andrea
Vavassori, Giovanni Andrea -> Valvassori, Giovanni Andrea
Vavassore, Giovanni Andrea -> Valvassori, Giovanni Andrea
Marca tipografica Serpente e ramo d'edera attorcigliati a lancia sostenuta da mani uscenti da nubi (U818) Sul primo frontespizio
Serpente e ramo d'edera accollati a lancia sostenuta da mani uscenti da nubi (V500,Z1042) Sul secondo e terzo frontespizio
Identificativo record BVEE003593
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1CINQUE XX0 1612A 000001295