Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Pallavicino, Giulio
 

 
 
Scheda: 11/13
  • Permalink 11
  • |
  • Simili 11
  • | Scarico:
  • Unimarc 11
  • Json 11
  • XML 11
  • |
  • Citazioni 11
  • |
  • |
  • HTML 11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristophanes
Titolo Le comedie del facetissimo Aristofane, tradutte di Greco in lingua commune d'Italia, per Bartolomio & Pietro Rositini de Prat'Alboino
Editore,distributore, ecc. In Venegia : apresso Vicenzo Vaugris, a'l segno d'Erasmo, 1545
Descrizione fisica 304 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta o.ro o?e. i.ra daNo (3) 1545 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2862
Prima traduzione in lingua italiana del corpus delle 11 commedie superstiti di Aristofane; le traduzioni in francese, tedesco e inglese apparvero solo nel XVII secolo; non sono divise in atti e rappresentano gli unici testi teatrali pervenuti dei 44 attribuiti dagli antichi al famoso commediografo
Segnatura: a-z⁸ A-P⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto Dedica dei traduttori (Bartomomeo e Pietro Rositini da Prat'Alboino) a Camillo de Gambara.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1231
   Provenienza: *Convento di San Barnaba <Genova ; 1538- >.
   Possessore: *Convento della SS. Concezione <Genova ; 1593- >. Da esame catalogo ms. Antiche segn.: S.18.
   Possessore: Pallavicino, Giulio. Nota di poss. ms.
   Possessore: De_Marini, Gerolamo. Nota di poss. ms.
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1231
   [Note sulla legatura (316, 141$b):] Cop. in pergamenea floscia. Rimbocchi sul taglio di fronte, tracce di lacci di chiusura. Cucitura su tre nervi, capitelli cuciti con filo di seta gialla. Tit. ms. sul dorso e sul taglio di piede.
   [Note di possesso/provenienza (317):] Sul r. della c. di guardia ant. nota di poss. ms.: 1583 all primo settembre in Genova di Giulio Pallavicino. - Sul front. depennata: Di Girolamo Marinis 240. - A carta P8v nota di possesso ms: Riveduto per il padre[?] Inquisitore.
   [Precedenti collocazioni (316):] Etichetta di colloc. (S. Barnaba) al piede del dorso: Nn IV 21. - Sul piatto ant.: Sc.IIa.C 6°. 12.16.
Titolo uniforme Comoediae
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristophanes
Rositini, Bartolomeo <fl. 1545>
Rositini, Pietro
[Possessore precedente] Pallavicino, Giulio - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1231
[Possessore precedente] De_Marini, Gerolamo - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1231
[Editore] Valgrisi, Vincenzo
[Provenienza] Convento di San Barnaba <Genova ; 1538- > - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1231
[Possessore precedente] Convento della SS. Concezione <Genova ; 1593- > - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1231
Forme varianti dei nomi Rostinio , Pietro -> Rositini, Pietro
Aristofane -> Aristophanes
Aristofanīs -> Aristophanes
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) in fine
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front.
Identificativo record PUVE012611
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1CINQUE XX0 1231A 000012901 


 
 
Scheda: 12/13
  • Permalink 12
  • |
  • Simili 12
  • | Scarico:
  • Unimarc 12
  • Json 12
  • XML 12
  • |
  • Citazioni 12
  • |
  • |
  • HTML 12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Luis : de GranadaWiki
Titolo La quinta parte della introduttione al simbolo della fede. La quale e un sommario della quattro parti principali, che si trattano nell'Introduttione sudetta. A cui s'aggiunge un Trattato del modo d'insegnare i misteri della nostra fede a coloro, che essendo prima infedeli, si conuertono. Composta per il r.p.m. frate Luigi di Granata dell'ordine di s. Dominico. Et da Filippo Pigafetta dalla Castigliana nella nostra lingua ridotta. ...
Editore,distributore, ecc. In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi Senese, 1590
Descrizione fisica 2 pt. ([8], 173, [1]; 20 c.) ; 4°
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta l-e- a?se tiel noin (3) 1590 (A)
l-sa r.la leli prno (3) 1590 (A)
Note Marche (Z921) sul front. principale e su quello del Trattato
Segnatura: [croce]4 a4 A-2T4 2V6; A-E4
Bianche le cc. a4 2V6
Iniziali e fregi xil
Pt. 2: Breue trattato aggiunto, nel quale si dichiara la maniera che si potrebbe tenere in proporre la dottrina della nostra santa fede...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 1 /CC /4 37
   1 v.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 1 /CC /4 37
   Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Genova>.
   Possessore: Pallavicino, Giulio.
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1057/5
   Possessore: *Convento dei Cappuccini <Pieve di Teco>.
   Provenienza: *Convento di San Bernardino <Genova>.
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1755
   Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Taggia>.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 1 /CC /4 37
   [Note di possesso/provenienza (317):] Nota mss. sul front.: Collegii Genuensis Societatis Iesu. Sul recto della c. di guardia ant. nota mss.: 1590 a 7 aprile Genova da Giulio Pallavicino donato al Collegio.
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1057
   [Note sulla legatura (316, 141$b):] Cop. in perg.
   [Parti non originali diverse dalla legatura (es. etichette, carte ecc.) (316):] Sul contropiatto ant. tracce di cartiglio.
   [Note di possesso/provenienza (317):] Sul taglio di testa prov. ms. depennata: Pieve di Teco. Sul r. della c. di guardia ant.: S. Bernardino.
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1755
   [Note sulla legatura (316, 141$b):] Coperta in pergamena. Dorso tondo con titolo manoscritto.
   [Note di possesso/provenienza (317):] Sui tagli nota di possesso manoscritta: Tabia Capuccini Introdut. al Simbolop.te V.a. - Sulla risguardia anteriore nota di provenienza manoscritta: Taggia. - Sul frontespizio timbro del Convento di Taggia.
Supplemento di Della introduttione al simbolo della fede, parti quattro, 1. Della creatione del mondo, per uenire, mediante le creature, al conoscimento del creatore ... Del r.p.m.f. Luigi di Granata, dell'Ordine di s. Domenico: nuouamente dalla castigliana nella nostra lingua ridotta da m. Filippo Pigafetta ...
Pubblicato con Breue trattato aggiunto, nel quale si dichiara la maniera che si potrebbe tenere in proporre la dottrina della nostra santa fede, & religione christiana alli nuoui fedeli. Ordinate dal padre frate Luigi di Granata. Ridotto dalla castigliana nella nostra lingua per Filippo Pigafetta. | Luis : de Granada TO0V015272
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Luis : de Granada
Pigafetta, Filippo
[Possessore precedente] Pallavicino, Giulio - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 1 /CC /4 37
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese>
[Provenienza] Gesuiti : Collegio <Genova> - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 1 /CC /4 37
[Possessore precedente] Convento dei Cappuccini <Pieve di Teco> - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1057/5
[Provenienza] Convento di San Bernardino <Genova> - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1057/5
[Provenienza] Convento dei Cappuccini <Taggia> - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1755
Forme varianti dei nomi Sarria , Luis -> Luis : de Granada
Sarria , Luis : de -> Luis : de Granada
Luigi : di Granata -> Luis : de Granada
Granata , Luigi : di -> Luis : de Granada
Granata , Luigi -> Luis : de Granada
Granada , Luis : de -> Luis : de Granada
Luigi : di Granada -> Luis : de Granada
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e la scritta Pax. - Dim.: 5,6x6,8 (Z921) Sui front
Identificativo record RMLE011146
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 1 /CC /4 37ANT 0000149521 v. 
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1CINQUE XX0 1755B 000034160 
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1CINQUE XX0 1057 5 A 000013591 


 
 
Scheda: 13/13
  • Permalink 13
  • |
  • Simili 13
  • | Scarico:
  • Unimarc 13
  • Json 13
  • XML 13
  • |
  • Citazioni 13
  • |
  • |
  • HTML 13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Clemens : Alexandrinus
Titolo Clementis Alexandrini Omnia quae quidem extant opera, nunc primum è tenebris eruta Latinitateque donata, Gentiano Herueto Aurelio interprete
Editore,distributore, ecc. Florentiae : Laur. Torrentinus ducalis typographus excudebat, 1551 (Florentiae : excudebat Laurentius Torrentinus, Mense Octobri 1551)
Descrizione fisica 3 pt. (47, [1]; 113, [3]; [4], 277, [51] p.) ; 2º
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta i-nc moos ntt. ctnu (3) 1551 (R)
a-s& n-o- edhi niCh (3) 1551 (R)
uahu i-s- n-um iadi (3) 1551 (R)
Note Adams C2105; Torrentino-Annali p. 136-139
Pedagogus e Stromata iniziano con proprio front
Marca (U469) sui front. della 2. e 3. pt. e in fine alla pt. 2
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-D⁶; a-i⁶k⁴; [ast]² 2a-2z⁶ 2A-2C⁶ 2D-2E⁴
Iniziali e cornice xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1496
   Coperta in pergamena. In testa al front. nota di poss. ms.: Dato dalGrimaldo Oldoiniconord. non si moua da q.o luogo de Capuccini della Spezia [di altra mano] Fu poi concesso d'ordine suo al Monastero de Capuccini di Sarzana, 1630. Antiche segn.: R,9 ; 500B VIII 31.
[Collocazioni:] Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo> SALA D CINQ /4 /
   1 v.
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1496
   Possessore: *Convento dei Cappuccini <Finale Ligure ; 1585>.
   Possessore: Pallavicino, Giulio.
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 394
   Possessore: *Convento dei Cappuccini <La Spezia>. Nota di poss. ms.
   Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Genova-Quarto>.
   Possessore: *Convento dei Cappuccini <Sarzana ; 1572>. Nota di poss. ms.
   Possessore: Oldoini, Grimaldo. Nota di poss. ms.
[Collocazioni:] Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo> SALA D CINQ /4 /
   Provenienza: D'Ambra, Vincenzio.
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1496
   [Note sulla legatura (316, 141$b):] Coperta in pergamena rigida. Sul dorso presenti quattro nervature a rilievo e rinforzo in pergamena. In testa al dorso etichetta in pelle con A. e titolo impressi in doratura.
   [Note di possesso/provenienza (317):] Sul r della c. di guardia ant. annotaz. ms. di poss.: 1584 a primi di giugno in Genova di Giulio Pallamani (?). - Timbro a inch. della bibl. di Finalmarina sul front.
   [Precedenti collocazioni (316):] Al piede del dorso etichetta di Finale con collocazione ms.: P-IX-6
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 394
[Collocazioni:] Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo> SALA D CINQ /4 /
   [Descrizione dello stato di conservazione (316, 318$1, 141$d, 141$f):] Cuffie lacerate
   [Note sulla legatura (316, 141$b):] Legatura in pergamena su cinque nervi
   [Parti non originali diverse dalla legatura (es. etichette, carte ecc.) (316):] Sul dorso etichetta recante la vecchia collocazione
   [Note di possesso/provenienza (317):] Sul recto dell acarta di guardia anteriore nota di possesso ms.: Di Vincenzio D'Ambra 1664
   [Precedenti collocazioni (316):] XII B 29
Pubblicato con Clementis Alexandrini ... Paedagogus. In quo docet quodnam sit christiani hominis ofiicium. Gentiano Herueto Aureliano interprete | Clemens : Alexandrinus CFIV059324
Clementis Alexandrini Stromatum liber primus [octavus] | Clemens : Alexandrinus CFIV059324
Titolo uniforme Opera
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Clemens : Alexandrinus
Hervet, Gentian <1499-1584>
[Possessore precedente] Pallavicino, Giulio - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1496
[Possessore precedente] Oldoini, Grimaldo - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 394
[Provenienza] D'Ambra, Vincenzio - [Collocazioni:] Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo> SALA D CINQ /4 /
[Editore] Torrentino, Lorenzo
[Possessore precedente] Convento dei Cappuccini <Finale Ligure ; 1585> - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 1496
[Possessore precedente] Convento dei Cappuccini <La Spezia> - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 394
[Provenienza] Convento dei Cappuccini <Genova-Quarto> - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 394
[Possessore precedente] Convento dei Cappuccini <Sarzana ; 1572> - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 394
Forme varianti dei nomi Hervetus , Gentianus -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Hervet , Gentien -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Titus Flavius Clemens -> Clemens : Alexandrinus
Clemens : Titus Flavius -> Clemens : Alexandrinus
Clemente : Alessandrino -> Clemens : Alexandrinus
Clemens Alexandrinus -> Clemens : Alexandrinus
Clemente : di Alessandria -> Clemens : Alexandrinus
Clément : d'Alexandrie -> Clemens : Alexandrinus
Clemens Alexandrinus , Titus Flavius -> Clemens : Alexandrinus
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (U469) Sui front. della 2. e 3. pt. e in fine alla pt. 2
Identificativo record BVEE007361
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1CINQUE XX0 1496A 000017460 
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1CINQUE XX0 394A 000011653Coperta in pergamena. In testa al front. nota di poss. ms.: Dato dalGrimaldo Oldoiniconord. non si moua da q.o luogo de Capuccini della Spezia [di altra mano] Fu poi concesso d'ordine suo al Monastero de Capuccini di Sarzana, 1630. Antiche segn.: R,9 ; 500B VIII 31. 
Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo>SALA D CINQ /4 / 0000029051 v.