Dettaglio

Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Numero Classif. Dewey = 4* e Biblioteche = Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) (Parole (almeno una)) e Anno pubblicazione>=2014



Scheda: 109

  • LEADER 02062nam0 2200313 i 4500
  • 001 PBE0227095
  • 005 20240611223157.0
  • 010 $a9788806257897
  • 100 $a20240416d2024 ||||0itac50 ba
  • 101 $aita$cita
  • 102 $ait
  • 181 1$6z01$ai $bxxxe
  • 182 1$6z01$an
  • 200 1 $aBreve storia (d'amore) dell'ebraico$fElena Loewenthal
  • 210 $aTorino$cEinaudi$d2024
  • 215 $a117 p.$d18 cm
  • 225 $aVele$v222
  • 330 $aQuesto libro non è una storia organica e filologicamente corretta dell'ebraico e nemmeno una grammatica o un manuale. È invece il racconto appassionato e innamorato di questa lingua nel suo sviluppo storico e nelle sue particolarità. Una lingua antica e nuova, bella e aspra ma talora dolcissima, scarna ed eloquente. Con caratteri diversi da quelli latini, senza vocali, si legge da destra a sinistra, è la lingua della Torah. L'ebraico è antichissimo e non è mai morto. È sempre stato accanto alla vita degli ebrei, conosciuto, amato, letto, scritto. La gran maggioranza della letteratura degli ebrei, nei secoli dei secoli, è stata scritta in ebraico. Milioni di parole in ebraico sono state pronunciate ogni giorno nelle sinagoghe, nelle scuole. E risuonano ancora nelle lingue che parliamo.
  • 410 0$1001VIA0100277$12001 $aVele$v222
  • 500 10$aBreve storia (d'amore) dell'ebraico$3PBE0227094$9RAVV073848
  • 606 $aLingua ebraica$xStoria$2FIR$3CFIC071094$9I
  • 676 $a492.409$9Lingua ebraica. Storia$v21
  • 700 1$aLoewenthal$b, Elena$3RAVV073848
  • 801 3$aIT$bRegione$c20240416
  • 850 $aIT-GE0038 $aIT-SV0053
  • 950 0$aBiblioteca universitaria di Genova$d 01D 492.409 LOEWE 1$e 01 0004504315 VMB $fA $h20240429$i20240429
  • 950 0$aBiblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>$c1 v.$d 88LN 492.4 LOE$e 88 0000249855 VMI $fA $h20240418$i20240418
  • 951 $aBiblioteca universitaria di Genova$b 012024000000361AA2024-04-29
  • 977 $a 01$a 88