Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Collezione = Iperborei
 

 
 
Scheda: 28/60
  • Permalink 28
  • |
  • Simili 28
  • | Scarico:
  • Unimarc 28
  • Json 28
  • XML 28
  • |
  • Citazioni 28
  • |
  • |
  • HTML 28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Abdolah, KaderWiki
Titolo Le mille e una notte / Kader Abdolah racconta ; traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo e Claudia Cozzi
Editore,distributore, ecc. Milano : Iperborea, 2023
Descrizione fisica 607 p. : ill. ; 20 cm.
Collezione Gli Iperborei ; 375
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788870916751
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract È forse la favola più famosa del mondo, un classico che da secoli seduce i lettori di Oriente e Occidente. Ma è anche un'opera millenaria e stratificata in cui si mescolano tradizioni persiane, arabe e indiane, rimasta a lungo nell'ombra prima che un arabista francese del Settecento ne mettesse in luce lo splendore letterario. Per Kader Abdolah è «quel libro maestoso che è sempre stato sulla mensola del camino» della casa paterna e che lo ha accompagnato per la vita. Seguendo una tradizione di famiglia che invita ogni anziano a riscrivere un testo antico da lasciare in eredità ai discendenti, ma rivolgendosi a noi europei, l'autore iraniano racconta le sue Mille e una notte, una versione moderna che conserva tutta l'atmosfera fiabesca e il fascino sensuale della fonte originaria. Notte dopo notte, per avere salva la vita, la bella Shehrazade ammalia il sultano sanguinario con un fiume di racconti nei racconti che parlano di califfi e visir, principesse e schiave, mercanti, jinn, metamorfosi e magie, mettendo in scena il potere, il desiderio, l'amore e il gioco del destino. Un labirinto incantato di storie a cui Kader Abdolah aggiunge brevi note per raccontare ciò che sta dietro le quinte: le complesse origini dell'opera e della sua protagonista, le modifiche che ha subito attraverso i secoli e le culture, i personaggi storici che nasconde, il ruolo delle figure femminili in un mondo violentemente patriarcale. Ma è soprattutto il piacere di raccontare che si ritrova in ogni pagina di questo libro, i cui protagonisti sono la parola e l'immaginazione con il loro potere di salvarci, di fermare il tempo per più di mille e una notte.
Titolo uniforme 1001 nacht. Een hervertelling
Nomi [Autore] Abdolah, Kader
[Traduttore] Svaluto Moreolo, Elisabetta
[Traduttore] Cozzi, Claudia <1970- >
Forme varianti dei nomi Svaluto , Elisabetta -> Svaluto Moreolo, Elisabetta
Ghaemmaghami Farahani , Hossein Sadjadi -> Abdolah, Kader
Identificativo record VIA0539197
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>NA NA ABD MILEUN 000026934