Dettaglio

Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 839.7374



Scheda: 29

  • LEADER 04530nam0 22003493i 4500
  • 001 URB0969445
  • 005 20240604230848.0
  • 010 $a9788870916584
  • 100 $a20221110d2022 ||||0itac50 ba
  • 101 $aita$cswe
  • 102 $ait
  • 105 $a|||| |||a|
  • 181 1$6z01$ai $bxxxe
  • 182 1$6z01$an
  • 200 1 $aEssere lupo$fKerstin Ekman$gtraduzione di Carmen Giorgetti Cima
  • 210 $aMilano$cIperborea$d2022
  • 215 $a208 p.$d20 cm
  • 225 $a<<Gli >>Iperborei$v358
  • 330 $aUlf Norrstig, cacciatore ed ex guardia forestale, è un uomo sulla settantina che improvvisamente si ritrova a fare i conti con la vecchiaia e la sua vita intera. Fin da bambino, Ulf è stato abituato a cacciare e per lavoro, in età adulta, ha preso attivamente parte al disboscamento di vastissime aree del paese, ritenendo che fosse la cosa giusta da fare in nome del progresso. Ora però tutto sta cambiando, e il suo atteggiamento nei confronti della natura è mutato radicalmente. Ciò che scatena le riflessioni di Ulf è l'inaspettato incontro con un lupo che gli passa all'improvviso davanti mentre è appostato per cacciare: Ulf avverte una connessione immediata con l'animale, e inizia a domandarsi come sia la vita del lupo, come percepisca la natura e la minacciosa presenza degli umani. L'incontro con il lupo sconvolge a tal punto Ulf che non riesce a parlarne con nessuno, nemmeno alla moglie Inga, con la quale, malgrado le differenze di carattere, ha ancora un rapporto di estrema tenerezza. Ma il cambiamento è inevitabile, e Ulf si ritrova a interrogarsi sempre più a fondo sul rapporto tra umani e natura, scoprendo in sé una sensibilità che non credeva gli appartenesse... Essere lupo è un ritratto intimo e accattivante della natura e della psiche umana di un'autrice che può essere paragonata a scrittori del calibro di Ernest Hemingway, August Strindberg e Harry Martinson (la cui cattedra all'Accademia del Nobel svedese Kerstin Ekman occupa dal 1978) e con autori più recenti come Richard Powers.
  • 330 $aHo visto un lupo: è la frase che Ulf, cacciatore ed ex ispettore forestale ormai settantenne, rimugina ma non riesce a confessare a nessuno da quando, all'alba del primo giorno dell'anno, appostato nella sua vecchia roulotte, ha avvistato un maestoso esemplare. Qualcosa scatta dentro di lui e Ulf, uno degli uomini più rispettati nel villaggio della Svezia profonda dove vive, avverte una connessione sempre più forte e intima con l'animale. Sono entrambi cacciatori, entrambi solitari, ma allora perché lui si sente un intruso? Perfino il ricordo delle prime esperienze nei boschi insieme al padre, un tempo fonte di gioia, cambia sapore, così come svanisce l'orgoglio per i suoi diari di caccia, che ora sembrano solo una lista di uccisioni. E non bastano l'empatia asciutta e pratica della moglie, la loro confortevole quotidianità fatta di amore e abitudini, non bastano la fedele compagnia del suo cane Zenta e i tanti inseguimenti fatti con lei nella neve: Ulf si sente smarrito fra i suoi trofei impagliati come fra le tradizioni e consuetudini di una comunità di cui ora percepisce la violenza. Una comunità che, scoprirà a proprie spese, è facile inimicarsi, quando non si è allineati con i suoi valori più radicati. La tensione degli appostamenti, la contemplazione dei boschi nelle lunghe attese, l'eccitazione di una traccia da seguire, i profumi e i suoni di un ambiente selvatico in cui ognuno è solo di fronte a se stesso.
  • 410 0$1001UBO4485585$12001 $a<<Gli >>Iperborei$v358
  • 500 10$aLöpa varg$3RT11016188$9MILV180921
  • 676 $a839.7374$9Letteratura svedese. Narrativa. 1945-1999$v21
  • 700 1$aEkman$b, Kerstin$3MILV180921$4070
  • 702 1$aGiorgetti Cima$b, Carmen$3RAVV021398$4730
  • 790 1$aCima Giorgetti$b, Carmen$3LO1V419582$zGiorgetti Cima, Carmen
  • 801 3$aIT$bRegione$c20221110
  • 850 $aIT-SP0052 $aIT-SV0053 $aIT-SV0016
  • 950 0$aBiblioteca Civica di Riccò del Golfo$d 12NA NA EKM ESSL$e 12 0000098515 VMB $fD $h20230105$i20230105
  • 950 0$aBiblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>$c1 v.$d 88NA 839.7 EKM$e 88 0000239805 VMI $fA $h20230121$i20230121
  • 950 0$aBiblioteca Civica Centro Studi Anton Giulio Barrili$c1 v.$d ARNA NA EKM ESSL$e AR 0000344475 VMB $fD $h20221110$i20221110
  • 977 $a 12$a 88$a AR