Dettaglio




Scheda: 3

  • LEADER 03566nam0 22003853i 4500
  • 001 MOD1742602
  • 005 20240604224957.0
  • 010 $a9788850263523
  • 073 1$a9788850263523
  • 100 $a20220909d2022 ||||0itac50 ba
  • 101 $aita$cita
  • 102 $ait
  • 105 $a|||| |||a|
  • 181 1$6z01$ai $bxxxe
  • 182 1$6z01$an
  • 200 1 $a<<Il >>dubbio delle signorine Devoto, ovvero Come spennare le oche senza farle gridare$eromanzo$fRenzo Bistolfi
  • 210 $aMilano$cTEA$d2022
  • 215 $a266 p.$d22 cm
  • 225 $aNarrativa TEA
  • 330 $aSestri Ponente, 17 luglio 1960. Nella via Privata Vassallo tutto sembra svolgersi secondo usanze e ritmi ben precisi. Le sorelle Siria, Santa e Mariannin Devoto si preparano per il vespro al santuario di Virgo Potens per verificare - in realtà criticare - i lavori voluti dal parroco; Luigina Leoncini, appollaiata alla sua finestra, trascorre il tempo a osservare le vite altrui; il dottor Cabella non conosce riposo, se c'è di mezzo la salute dei suoi pazienti; e così Isa, che si destreggia tra gli appuntamenti del suo lavoro ufficiale da infermiera a domicilio, e quelli ufficiosi, atti a rallegrare i vecchietti del vicinato. Tuttavia, non è ancora buio quando il subbuglio si impossessa del quartiere: Isa viene trovata morta in casa, il marito, ubriaco e confuso, accanto a lei con l'arma del delitto in mano. Un delitto di rapida soluzione, giacché la confessione del marito arriva presto a chiudere il caso. Qualcosa però non torna, ne è convinto il maresciallo Galanti, e ancor di più lo sono le signorine Devoto, che iniziano a raccogliere informazioni sfruttando l'incrollabile stima di cui godono e la loro innata e provata capacità dispennare le oche senza farle gridare. E mentre i dubbi prendono sempre più consistenza, aumentano i crimini e i pericoli, nel loro ormai non più quieto quartiere. (Fonte: editore)
  • 410 0$1001RAV1518276$12001 $aNarrativa TEA
  • 500 10$a<<Il >>dubbio delle signorine Devoto, ovvero Come spennare le oche senza farle gridare$fRenzo Bistolfi.$3UBO4739278$9LIGV015370
  • 517 1 $aCome spennare le oche senza farle gridare$9PAV0197946
  • 676 $a853$9Letteratura italiana. Narrativa$v12
  • 676 $a853$9Narrativa italiana$v14
  • 676 $a853.92$9Narrativa italiana. 2000-$v21
  • 700 1$aBistolfi$b, Renzo$3LIGV015370$4070
  • 801 3$aIT$bRegione$c20220909
  • 850 $aIT-IM0019 $aIT-SV0100 $aIT-SP0087 $aIT-SV0035 $aIT-SV0007
  • 950 0$aBiblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>$d 02NA 853.92 BISdu$e 02 0001028465 VMB 1 v.$fA $h20220909$i20220909
  • 950 0$aBiblioteca Civica "Mario Borsalino" <Tovo San Giacomo>$c1 v.$d 60B 853 BIS$e 60 0000173235 VMB $fD $h20230428$i20230428
  • 950 0$aBiblioteca Civica <Pignone>$c1 v.$d ABNARRATIVA NA BIS DUB$e AB 0000064715 VMB $fD $h20221112$i20221112
  • 950 0$aBiblioteca Civica "Andrea Aonzo" <Quiliano>$c1 v.$d AMNARR ADU 853 BIS$e AM 0000172145 VMB $fD $h20221209$i20221209
  • 950 0$aBiblioteca Civica <Andora>$c1 v.$d BJNA 853 BIS dub$e BJ 0000007645 VMB 1 v.$fA $h20240508$i20240508$lEx inventario: 23/46$mAltri inventari (316) (es. numerazioni precedenti o comunque numeri diversi da quello registrato come inventario)
  • 977 $a 02$a 60$a AB$a AM$a BJ