Dettaglio

Ricerca: Titoli collegati = Physica



Scheda: 42

  • LEADER 02572nam0 22003973i 4500
  • 001 LO10366199
  • 005 20240613223147.0
  • 010 $a8818700847
  • 020 $aIT$b96-4775
  • 100 $a20040423d1995 ||||0itac50 ba
  • 101 $aita$agrc
  • 102 $ait
  • 181 1$6z01$ai $bxxxe
  • 182 1$6z01$an
  • 200 1 $aFisica$fAristotele$gsaggio introduttivo, traduzione, note e apparati di Luigi Ruggiu
  • 210 $aMilano$cRusconi libri$d1995
  • 215 $aLXVI, 617 p.$d21 cm
  • 225 $aTesti a fronte$v16
  • 300 $aTesto orig. a fronte.
  • 317 $aPossessore: Sanguineti, Edoardo. $5IT-GE0038 PIANO ES 530 ARIS 6
  • 330 $aQuesto libro contiene la più completa e profonda trattazione dell'antichità sul tema della physis, o natura. Aristotele da una parte riprende e sviluppa i temi della filosofia presocratica, nella quale la physis costituisce la totalità del reale, dall'altra ridimensiona quest'ultima come scienza non dell'intero, ma come parte, e precisamente di quella che assume come oggetto di studio il divenire. Indaga dunque le cause prima della natura e di ogni movimento naturale. Così pensata la Fisica non coincide, se non parzialmente, con la fisica in senso moderno. In questo senso la Fisica di Aristotele è una meta-fisica della natura. Il testo greco a fronte è quello dell'edizione di riferimento di W.D. Ross Aristotle's Physics, con alcune varianti.
  • 410 0$1001RAV0217952$12001 $aTesti a fronte$v16
  • 500 10$aPhysica$3BVEE000150$9CFIV009389
  • 606 $aARISTOTELE$xFisica$xCommenti$xSec. 13.$2FIR$3VEAC135123$9I
  • 676 $a530$9Fisica$v21
  • 700 0$aAristoteles$3CFIV009389$4070
  • 702 1$aRuggiu$b, Luigi$3CFIV113334
  • 702 1$aSanguineti$b, Edoardo$3LIGP003420$4390$5IT-GE0038 PIANO ES 530 ARIS 6
  • 790 0$aAristotele$3CFIV009390$zAristoteles
  • 790 0$aAristote$3CFIV094388$zAristoteles
  • 790 0$aAristotle$3CFIV203868$zAristoteles
  • 790 0$aAristotélīs$3CFIV263964$zAristoteles
  • 801 3$aIT$bRegione$c20040423
  • 850 $aIT-GE0038
  • 950 0$aBiblioteca universitaria di Genova$d 01PIANO ES 530 ARIS 6$e 01ES 0000170465 VMB 1 v.$fB $h20211116$i20211116$lRitaglio di giornale alla fine del volume;$mAllegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316)$d 01SALA 12 /N /7. 13$e 01 0003270955 VMB 1 v.$fA $h20040423$i20040423
  • 977 $a 01